Dal pastificio Is Culurgionis di Tortolì agli studi RAI. L’ogliastrino Pierandrea Usai al programma “I soliti ignoti”

In tanti, in Ogliastra, hanno seguito con interesse il programma proprio per la presenza del 26enne originario di Jerzu ma ormai tortoliese d'adozione, mago dei culurgionis e delle sebadas.
Dal pastificio Is Culurgionis di Tortolì agli studi RAI. È successo al giovane ogliastrino Pierandrea Usai, che ieri ha partecipato al programma condotto da Amadeus “I soliti ignoti”.
Tra le otto identità ignote, ciascuna corrispondente a un premio fino a 100.000 euro, c’era anche lui, presentato come il personaggio che “prepara le sebadas”.
In tanti, in Ogliastra, hanno seguito con interesse il programma proprio per la presenza del 26enne originario di Jerzu ma ormai tortoliese d’adozione, mago dei culurgionis e delle sebadas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì, il giovanissimo Andrea Piu descrive il drone marino in dotazione alla scuola

Andrea Piu, invece, ha raccontato e descritto la funzionalità di un drone marino in dotazione alla scuola al fine di monitorare i fondali marini
Ieri a Tortolì, presso la sede del Consorzio Industriale, l’ Associazione Il Triangolo a concluso la due giorni sul tema “Ripuliamo il Mare” con un convegno al quale hanno partecipato oltre al padrone di casa Franco Amendola, la dottoressa Elisa Mocci della RAS, il naturalista Francesco Lecis, il Presidente della Associazione Blu Sardinia Mauro Carta e per l’Ipsar la professoressa Scilla Contu con lo studente Andrea Piu.
La dott.ssa Mocci ha raccontato l’esperienza fatta sulla salvaguardia della nidificazione delle tartarughe e sulla tutela dei delfini. Il Dott. Lecis ha illustrato le motivazioni dello stato di degrado del mare ed il problema delle microplastiche. Mauro Carta ha lanciato l’idea di far diventare Tortolì piattaforma di collegamento fra il mondo associativo sul tema della tutela delle acque marine.
Il giovane Andrea Piu, invece, ha raccontato e descritto la funzionalità di un drone marino in dotazione alla scuola al fine di monitorare i fondali marini. La giornata è stata anticipata da un’azione ecologica svolta domenica con la partecipazione di 50 volontari della Associazione il Triangolo che ha raccolto circa 100 kg di rifiuti sotto la pineta della spiaggia della Capannina. È la seconda edizione del progetto ripuliamo il mare. Il convegno è andato in diretta sulla app www.matextv.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA