• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo sapevate? A Tortolì, l'etnologo Wagner | Ogliastra - Vistanet
Lo sapevate? A Tortolì, l'etnologo Wagner | Ogliastra - VistanetLo sapevate? A Tortolì, l'etnologo Wagner | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Incidente a Ottana sulla SS 131 DCN: coinvolte due auto, due feriti in ospedale 5 Luglio 2025
  • Anche l’Ogliastra celebra Gigi Riva con un murale di Stefano Pani: “Un onore rendere omaggio a un mito” 5 Luglio 2025
  • Desulo: 30 kg di marijuana nascosti in garage, arrestato un 30enne del posto 5 Luglio 2025
  • “Un filo bianco”: arte, musica e letteratura sulle trame di Maria Lai, al via la quinta edizione a Ulassai 5 Luglio 2025
  • Macomer piange Daniele Nieddu, ex consigliere comunale scomparso a 29 anni 5 Luglio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Lo sapevate? A Tortolì, l’etnologo Wagner conobbe e documentò per la prima volta la cottura “a carraggiu”
Lo sapevate? A Tortolì, l’etnologo Wagner conobbe e documentò per la prima volta la cottura “a carraggiu”

Lo sapevate? A Tortolì, l’etnologo Wagner conobbe e documentò per la prima volta la cottura “a carraggiu”

Lo sapevate? A Tortolì, l’etnologo Wagner conobbe e documentò per la prima volta la cottura “a carraggiu”

Il famoso etnologo e glottologo tedesco nel 1905 a Tortolì, per la prima volta venne a conoscenza del metodo sardo di arrostire la carne sotto il fuoco. Wagner, da tutti ritenuto il massimo studioso della linguistica sarda, scoprì così questa modalità alternativa alla cottura della carne allo spiedo nell’Isola

Condividi
8 Settembre 2021 20:40 La Redazione

Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus, giunse in tarda serata nei pressi di Tortolì.

Da lontano i due studiosi furono attirati dal bagliore di un fuoco che proveniva da una zona del centro abitato. Pensando si trattasse di un incendio si recarono sul posto, e invece restarono positivamente sorpresi nel trovarvi una grande festa.

In un podere, tante persone ballavano le tipiche danze sarde accompagnate dalla musica delle “launeddas”. Il notevole falò che illuminava la scena sembrava sproporzionato, vista inoltre l’assenza di carni ad arrostire. 

Wagner più tardi apprese che si trattava di una festa familiare, a cui erano stati invitati parenti ed amici e che oltre ai balli ci sarebbe stato un succulente banchetto.

Infatti la carne stava arrostendo sotto il fuoco, nella metodologia denominata in “limba” tortoliese “a carraggiu”: un metodo alternativo alla cottura allo spiedo, che consiste nel cucinare l’intero animale in una fossa nella terra.

Questa precedentemente viene pulita, all’interno vengono stesi rami e foglie, e una volta inserito l’animale il tutto viene ricoperto da uno strato di terra.  Sopra si accende un grande fuoco, alimentato dal legname per numerose ore. 

Wagner, considerato il massimo studioso della linguistica sarda, non specifica nella sua opera “La vita rustica” che animale venne cucinato nel banchetto ogliastrino. Ma afferma di averlo visto cucinare senza che gli si asportasse la pelle. 

Molto probabilmente fu invitato a gustare l’arrosto, perchè in un altro passo del suo libro ne celebra il sapore prelibato. 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maltempo incombe sulla Sardegna: allerta meteo a partire dalla giornata di domani



Tutta la giornata sarà caratterizzata da piogge, temporali e forte vento che, oltre all'Allerta Gialla, hanno portato la Protezione Civile a diramare anche un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse valido nello stesso arco temporale dell'Allerta.

Condividi
8 Settembre 2021 19:55 Michela Girardi

Il maltempo previsto in tutta la parte centro meridionale della Sardegna a partire dalle 12 di domani, giovedì 9 settembre 2021, ha portato la Direzione regionale della Protezione Civile a diramare un Bollettino di Criticità Ordinaria per rischio idraulico e idrogeologico che sarà in vigore fino a tutta la gioranta di venerdì 10 settembre 2021.

Tutta la giornata sarà caratterizzata da piogge, temporali e forte vento che, oltre all’Allerta Gialla, hanno portato la Protezione Civile a diramare anche un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse valido nello stesso arco temporale dell’Allerta.

Sono previste precipitazioni a prevalente carattere convettivo, sparse sulla Sardegna meridionale e diffuse su quella sud-orientale, con cumulati fino a moderati. Saranno possibili temporali forti isolati o sparsi.

Dalle prime ore di venerdì e per tutta la giornata si prevedono precipitazioni a prevalente carattere convettivo, sparse sulla Sardegna occidentale e meridionale, diffuse su quella orientale, con cumulati fino a moderato. Saranno possibili temporali forti isolati o sparsi.

Nella durata complessiva del fenomeno, i cumulati potranno essere elevati, specie sul settore orientale.

Ai temporali potranno essere associate forti raffiche di vento.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Leggende sarde: Giovanna Maria Podda, una delle streghe più temute

NEXT

Il maltempo incombe sulla Sardegna: allerta meteo a partire dalla giornata di domani

La Sardegna è la regione che ha di più isolette intorno: sapete quante sono? Il numero vi sorprenderà!

4 Luglio 2025 12:45 Michela Girardi Ogliastra

Lo sapevate che la Sardegna è la regione italiana con il maggior numero di isole? Oltre alla sua terra principale, che di per sé è già un’isola, il territorio sardo…

Ruinas pH Marco Deriu

In Sardegna c’è un villaggio nuragico che fu abitato fino al 1400 dalle popolazioni sarde “indigene”: dove ci troviamo?

4 Luglio 2025 11:23 La Redazione Ogliastra
Le Rocce Rosse di Arbatax (Foto archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: le Rocce Rosse di Arbatax, una cattedrale di porfido nel cuore d’Ogliastra

30 Giugno 2025 13:17 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra
Gianfranco Matteoli e Gigi Sanna

Un incontro speciale tra due icone: Gigi Sanna e la leggenda del calcio Gianfranco Matteoli

8 Giugno 2025 10:59 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Quando la musica incontra lo sport, succede qualcosa di magico — soprattutto se a unire i protagonisti è l’amore profondo per la Sardegna. È proprio questo il senso dell’incontro tra…

La Sardegna è la regione che ha di più isolette intorno: sapete quante sono? Il numero vi sorprenderà!

4 Luglio 2025 12:45 Michela Girardi Ogliastra

Lo sapevate che la Sardegna è la regione italiana con il maggior numero di isole? Oltre alla sua terra principale, che di per sé è già un’isola, il territorio sardo…

Ruinas pH Marco Deriu

In Sardegna c’è un villaggio nuragico che fu abitato fino al 1400 dalle popolazioni sarde “indigene”: dove ci troviamo?

4 Luglio 2025 11:23 La Redazione Ogliastra
Le Rocce Rosse di Arbatax (Foto archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: le Rocce Rosse di Arbatax, una cattedrale di porfido nel cuore d’Ogliastra

30 Giugno 2025 13:17 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra
Ossidiana, l'oro nero dei sardi

Hai mai sentito parlare del vero “oro nero” della Sardegna antica? Sai di cosa si tratta?

29 Giugno 2025 17:00 Michela Girardi Ogliastra
Gianfranco Matteoli e Gigi Sanna

Un incontro speciale tra due icone: Gigi Sanna e la leggenda del calcio Gianfranco Matteoli

8 Giugno 2025 10:59 Michela Girardi La foto del giorno in Ogliastra

Quando la musica incontra lo sport, succede qualcosa di magico — soprattutto se a unire i protagonisti è l’amore profondo per la Sardegna. È proprio questo il senso dell’incontro tra…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a