Leggende ogliastrine. Il becchino di Urzulei che uccise un uomo a colpi di piccone

Registrata dall’Università di Cagliari, nell’ambito della rilevazione dei racconti tradizionali dell’Isola, la donna narra un fatto che sarebbe avvenuto a Urzulei in un tempo non precisato.
Uno scherzo di cattivo gusto finito male: questo quanto raccontato in un canto popolare da Maria Pintore di Dorgali nel 1971, quando la donna aveva circa quarantacinque anni.
Registrata dall’Università di Cagliari, nell’ambito della rilevazione dei racconti tradizionali dell’Isola, la donna narra un fatto che sarebbe avvenuto a Urzulei in un tempo non precisato.
Il breve racconto parla di un ipotetico becchino, oggetto di beffe e di scherzi da parte dei compaesani in quanto da tutti considerato stolto (o pazzo in quanto in “Limba” la parola “macu” può avere entrambi i significati). L’ultima delle prese in giro fatta all’uomo fu, pare, quella di mettere un uomo vivo dentro una bara e portarla al cimitero.
Il becchino poco dopo iniziò a sentire dei rumori provenire da questa. La aprì e trovò, appunto, un uomo vivo. Imbracciato un piccone iniziò a sferrare dei colpi sul malcapitato uccidendolo. Recatosi dal Sindaco disse: «Portatemi i morti quando sono morti, perché oggi me ne avete portato uno vivo ed è toccato a me ucciderlo».
Da allora nessuno si è più preso gioco del becchino di Urzulei, anzi: «Questo, altro che stolto,» dicevano «ha ucciso una persona davvero».
Un racconto macabro che mette in guardia sul fatto di schernire una persona sottovalutando le sue possibili reazioni. Un fatto che colpì profondamente i paesi dell’intera zona, tanto da essere tramandato in questo canto orale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mille arrivi a Pasqua nei porti e aeroporti sardi: una persona arriva nell’Isola senza giustificato motivo

È stata notificata una contestazione in Gallura.
Sono ripresi da lunedì 22 marzo i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Tra le ore 18 del 3 aprile e le ore 18 del 4 aprile, sono stati effettuati 1.062 controlli negli scali aeroportuali e portuali: 539 nell’aeroporto di Cagliari e 166 in quello di Alghero; 223 nel porto di Olbia, 75 in quello di Porto Torres e 59 a Cagliari. Sono stati effettuati anche 262 controlli nel territorio (88 in provincia di Sassari, 67 in quella di Cagliari, 39 di Oristano, 27 di Nuoro, 20 in Gallura, 11 in Ogliastra e 10 nel Sulcis Iglesiente).
È stata notificata una contestazione in Gallura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA