Tortolì, un’opera teatrale che celebra gli eroi dello storico scudetto del Cagliari campione d’Italia 1969/70

Per l'occasione saranno presenti anche alcuni dei protagonisti della storica formazione del Cagliari Calcio.
canale WhatsApp
Sabato 7 agosto alle 21.30 presso l’Ex Blocchiera Falchi andrà in scena l’opera teatrale “Niccolai in mondovisione – La leggenda del Cagliari dello scudetto”.
Un omaggio agli eroi dello storico scudetto del Cagliari campione d’Italia 1969/70. Lo spettacolo è diretto e curato dalla compagnia “I Girasogni” con Fabrizio Passerotti. La direttrice di produzione è Giulia D’Agostini, mentre il testo e la regia sono stati curati da Bepi Vigna.
Per l’occasione saranno presenti anche alcuni dei protagonisti della storica formazione del Cagliari Calcio.
La serata è stata organizzata da I Girasogni, il Centro di Aggregazione Sociale Tortolì, l’Accademia Ogliastra, la Castor 1977 e il Tortolì 1953.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nasce “Ruggine & Benzina”: due amici di Tortolì riportano in vita le moto dimenticate

I protagonisti sono Giuseppe Loddo, meccanico di biciclette con anni di esperienza su catene, sospensioni e trasmissioni, e Stefano Heritier, già noto al pubblico per il seguitissimo canale “Stefano il Falegname”.
canale WhatsApp
Uno smonta biciclette da sempre, l’altro col legno e con la telecamera ci sa fare eccome. In comune hanno la passione per le due ruote, un pizzico di follia e tanta voglia di imparare. Da questa miscela è nato “Ruggine & Benzina”, il nuovo canale YouTube che promette scintille (e qualche piccola esplosione, citano ridendo).
I protagonisti sono Giuseppe Loddo, meccanico di biciclette con anni di esperienza su catene, sospensioni e trasmissioni, e Stefano Heritier, già noto al pubblico per il seguitissimo canale “Stefano il Falegname”. Un’accoppiata insolita: nessuno dei due è un meccanico professionista di moto, ma entrambi hanno manualità, creatività e la testardaggine necessaria per rimettere in moto ciò che molti darebbero per spacciato.
L’obiettivo? Recuperare, restaurare e reinventare vecchie moto degli anni ’70, ’80 e ’90. “Sono state costruite per durare – spiegano – quando una moto era per sempre. Bastava ostinarsi e il problema lo risolvevi. Oggi invece conviene buttare e comprare nuovo. Noi siamo contro questa logica.”

Stefano Heritier
Con “Ruggine & Benzina” vogliono dimostrare che restaurare è possibile e sostenibile: “Produrre un mezzo nuovo inquina molto più che riportare in vita un vecchio gioiello arrugginito. E poi volete mettere la soddisfazione di sentire ruggire di nuovo un motore fermo da quarant’anni?”
Il canale è già online, ma la vera partenza sarà il 21 settembre, quando Giuseppe e Stefano lanceranno un progetto speciale. “Ci aspettiamo qualche disastro, ma anche grandi successi – ridono – e vogliamo condividere tutto con i nostri ‘benzinari’, così abbiamo soprannominato i nostri futuri followers.”
Le idee non mancano: restauri fedeli all’originale o trasformazioni in Café Racer, Scrambler, Brat Style o Tracker. La manualità ciclistica di Giuseppe e l’ingegno artigiano di Stefano – falegname, video editor, designer e programmatore CNC – promettono colpi di scena.
“Vogliamo far capire che aggiustare è meglio che buttare. E chissà, magari qualche progetto particolarmente riuscito finirà anche in vendita. Per ora però il nostro obiettivo è uno solo: ridare vita e dignità alle moto dimenticate.”
Il conto alla rovescia è partito: il 21 settembre il canale “Ruggine & Benzina” accenderà i motori.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA