A Nuoro arriva il campionato italiano agonistico Fisdir di atletica leggera

Il Campionato italiano agonistico FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) di atletica leggera, organizzato dalla delegazione regionale FISDIR Sardegna, con il patrocinio del Comune di Nuoro, si svolgerà a Nuoro il 4 e 5 settembre nel Campo Scuola.
Il Campionato italiano agonistico FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) di atletica leggera, organizzato dalla delegazione regionale FISDIR Sardegna, con il patrocinio del Comune di Nuoro, si svolgerà a Nuoro il 4 e 5 settembre nel Campo Scuola.
«Siamo lieti di accogliere un evento nazionale così importante nella nostra città. Tante le associazioni, gli sportivi che assieme ai loro accompagnatori convergeranno a Nuoro per due giornate di sport» afferma il sindaco Andrea Soddu. «Abbiamo sempre pensato allo sport come una delle più importanti leve dello sviluppo per la nostra comunità sia dal punto di vista del benessere fisico e mentale, sia dal punto di vista economico e turistico, sia come vettore di alti valori educativi. – sottolinea il primo cittadino. Per questo, fin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo cercato di reperire ingenti risorse da investire nel miglioramento delle nostre strutture. Così abbiamo fatto anche per il campo scuola, immediatamente messo in sicurezza, pronto per ospitare il campionato FISDIR».
«Abbiamo lavorato duramente e siamo riusciti ad ottenere un risultato eccezionale – aggiunge l’assessore allo sport Fabrizio Beccu – Ringrazio Carmen Mura, referente della FISDIR Sardegna, per aver organizzato in città e scelto Nuoro come scenario ideale di questo importante campionato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Usi civici, a Lanusei un confronto con l’onorevole Alberto Manca

La tematica verrà dibattuta, nelle prossime settimane, sui tavoli della Giunta regionale e, in particolare, su quelli dell'assessorato all'agricoltura.
Lunedì l’On. Alberto Manca (M5S) ha incontrato una delegazione del Consiglio comunale e alcuni tecnici locali, tra i quali i redattori del piano di valorizzazione delle terre civiche, per un proficuo confronto sul tema degli usi civici.
L’On. Manca è il presentatore dell’emendamento al DL semplificazioni che introduce alcune modifiche alla legge 168/2017 e consentirà, una volta che anche il secondo ramo del Parlamento si sarà espresso (la Camera ha approvato il testo appena venerdì scorso), di restituire in capo alle Regioni alcune importanti competenze in materia di usi civici.
L’attenzione dell’On. Manca, che si è reso disponibile ad approfondire ulteriormente la complessa materia, è stata molto apprezzata da consiglieri e tecnici.
La tematica verrà dibattuta, nelle prossime settimane, sui tavoli della Giunta regionale e, in particolare, su quelli dell’assessorato all’agricoltura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA