Green Pass, si lavora per renderlo obbligatorio anche in Italia

Il Comitato tecnico scientifico si riunirà tra lunedì e martedì, allo studio l’ipotesi di rendere obbligatorio il green pass per aerei, treni, eventi, stadi, ma anche ristoranti, palestre e piscine al chiuso. Si parla anche di sanzioni: chiusura di 5
Il Comitato tecnico scientifico si riunirà tra lunedì e martedì, allo studio l’ipotesi di rendere obbligatorio il green pass per aerei, treni, eventi, stadi, ma anche ristoranti, palestre e piscine al chiuso.
Si parla anche di sanzioni: chiusura di 5 giorni per le strutture e multa di 400 euro per i clienti che non dovessero tener conto delle nuove norme.
Per superare le divisioni nella maggioranza, una mediazione politica potrebbe essere quella di inserire la misura solo nelle Regioni fuori dalla zona bianca.
Nel prossimo decreto, oltre alla revisione dei parametri (conteranno di più le ospedalizzazioni e di meno i contagi, dovrebbe essere inserito anche un numero minimo di tamponi), sarà prevista anche la proroga dello stato di emergenza, che al momento scade il 31 luglio. Due le ipotesi sulla prossima scadenza: fine ottobre o fine dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Blu Food Ogliastra, due giornate tra farine, pane e consapevolezza. Villagrande racconta la sua identità ai più giovani

A Villagrande Strisaili, il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha coinvolto gli studenti delle scuole elementari e medie in due esperienze immersive legate al cibo e al territorio.
A Villagrande Strisaili, il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha coinvolto gli studenti delle scuole elementari e medie in due esperienze immersive legate al cibo e al territorio.
Il 5 maggio, al Molino Demurtas, i ragazzi hanno scoperto il valore della macinazione artigianale, guidati dalle attuali proprietarie e accompagnati da catechiste e sacerdote. A ciascuno è stato donato un sacchetto con prodotti del molino e materiali informativi da condividere in famiglia.
Il 7 maggio, la visita al Panificio Demurtas ha mostrato l’arte del pane: dalla scelta delle materie prime ai tempi della lievitazione. La giornata si è chiusa con una merenda semplice e autentica: pistoccu modde, marmellata d’arancia e una spremuta “100% e prusu”.
“Non una vetrina di prodotti, ma una scuola di consapevolezza e una rete di relazioni” – ha commentato il referente del progetto, Piero Rubiu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA