Covid-19, oggi in Sardegna: 22 nuovi casi, 1 decesso e ricoveri sempre più giù

In totale sono stati eseguiti 1.301.176 tamponi, per un incremento complessivo di 2.276 test rispetto al dato precedente.
Sono 56.613 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 22 nuovi casi.
In totale sono stati eseguiti 1.301.176 tamponi, per un incremento complessivo di 2.276 test rispetto al dato precedente.
Si registra un nuovo decesso (1.460 in tutto). Sono invece 145 (-5) le persone attualmente ricoverate in ospedale in area medica, mentre sono 14 (-2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.644 e i guariti sono complessivamente 42.350 (+81).
Sul territorio, dei 56.613 casi positivi complessivamente accertati, 14.803 (+6) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.635 (+7) nel Sud Sardegna, 5.154 (+2) a Oristano, 10.849 (+5) a Nuoro, 17.158 (+2) a Sassari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Numero chiuso e orari contingentati nelle cale d’Ogliastra: ecco cosa cambierà

Sono le nuove misure di un'ordinanza emanata dal sindaco di Baunei Salvatore Corrias per disciplinare gli ingressi nelle spiagge di Cala Goloritzè, Cala dei Gabbiani Cala Mariolu e Cala Biriala.
Numero chiuso in spiaggia, orari contingentati e mascherine obbligatorie.
Sono le nuove misure di un’ordinanza emanata dal sindaco di Baunei Salvatore Corrias per disciplinare gli ingressi nelle spiagge di Cala Goloritzè, Cala dei Gabbiani Cala Mariolu e Cala Biriala.
Goloritzè, raggiungibile solamente via terra, potrà contenere un numero massimo di 250 persone e i posti sono prenotabili via app entro le 72 ore precedenti il trekking dal Golgo. Numero massimo confermato a quota 300 anche per Cala dei Gabbiani e Cala Biriala. Cala Mariolu ne potrà accogliere invece 700.
Se i numeri delle presenze in spiaggia non differiscono rispetto agli ingressi degli ultimi anni, quest’anno è disciplinata anche la permanenza massima oraria, che sarà di 90 minuti e – come riporta Ansa Sardegna – ci sono restrizioni anche per quanto riguarda il numero massimo di passeggeri che possono sbarcare: massimo 100 contemporaneamente a quelli delle grandi imbarcazioni turistiche. La permanenza consentita sarà di 70 minuti per i passeggeri dei gommoni a noleggio con conducente.
Molto più grande la spiaggia di Cala Sisine, che potrà accogliere, secondo i parametri anti Covid ministeriali, 1500 persone contemporaneamente.
Alla polizia Municipale e ai Barracelli il compito di far rispettare le norme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA