Jerzu, cantieri comunali e trasparenza: le spiegazioni dell’amministrazione

Spiegata la circostanza per cui non è stata avviata la classica procedura di avviso di presentazione delle domande al Centro per l'impiego
Nelle scorse settimane ha preso il via un cantiere comunale finanziato con i “fondi LavoRAS”. Come ampiamente ribadito in più occasioni gli occupati sono stati selezionati, a seguito della presentazione delle domande, sulla base delle graduatorie stilate dal Centro per l’impiego.
Oggi prende il via un altro cantiere comunale finanziato dall’Assessorato all’ambiente della RAS (il cosiddetto “cantiere verde”) per i quali è stato previsto l’impiego per 6 mesi di 4 unità lavorative per 20 ore settimanali con la qualifica di bracciante agricolo.
La circostanza per cui non è stata avviata la classica procedura di avviso di presentazione delle domande al Centro per l’impiego e di pubblicazione della relativa graduatoria è dovuta al fatto che lo stesso Centro per l’impiego ha comunicato al Comune di Jerzu l’obbligo di scorrimento della graduatoria in corso di validità stilata 11 mesi fa per la stessa tipologia di cantiere del 2020. Motivo per cui dalla graduatoria “bracciante agricolo” sono stati selezionati i candidati a partire dall’occupante la posizione “numero 6” (i primi 5 in graduatoria erano stati occupati appunto nel 2020).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Accadde oggi. Il 25 maggio 1922 nasce a Sassari il grande Enrico Berlinguer

Sarà Segretario Regionale del PCI del Lazio dal 1966 al 1969. Eletto deputato, entra in Parlamento per la prima volta nel 1968 divenendo membro della Commissione Esteri; ben presto all'interno del partito arriva alla carica di Vice Segretario Nazionale.
Il 25 maggio 1922, 97 anni fa, nasce a Sassari Enrico Berlinguer.
Berlinguer consegue la maturità classica al liceo Azuni e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una tesi dal titolo “Filosofia del diritto: da Hegel a Croce e Gentile”. Nell’ottobre del 1943 si iscrive al Partito Comunista Italiano, diventando Segretario della sezione giovanile di Sassari.
All’inizio del 1944 Berlinguer è ritenuto uno dei responsabili dei “moti per il pane” verificatosi in quei giorni a Sassari e viene arrestato. Viene prosciolto e scarcerato alla fine del mese di aprile. Poco dopo è nominato responsabile della Federazione Giovanile Comunista di Sassari. Si trasferisce poi a Roma ed entra a far parte della Segreteria Nazionale del Movimento Giovanile Comunista. Nel 1945, dopo la Liberazione è a Milano come responsabile della Commissione giovanile centrale del PCI.