Un’altra novità green per Bari Sardo: sei colonnine di ricarica per le auto elettriche

Sono in fase di ultimazione i lavori per l’istallazione di 6 colonnine di ricarica destinate ai veicoli elettrici, nel centro abitato e nella località La Torre.
A Bari Sardo sono in fase di ultimazione i lavori per l’istallazione di sei colonnine di ricarica destinate ai veicoli elettrici, nel centro abitato e nella località La Torre.
Precisamente una stazione di ricarica è in fase di ultimazione presso Via Cagliari, una seconda in Via Tortoli nonché una “FAST“ presso P.zza Repubblica. Quest’ultima, altamente performante, darà la possibilità di ricaricare una batteria d’auto sino all’80% in soli 30 minuti.
Infine ci saranno altre tre stazioni di ricarica standard, che verranno installate nei parcheggi lungo Via la Torre.
Il progetto rientra nel programma delle iniziative “green“ programmate dall’amministrazione comunale, volte a favorire la sostenibilità ambientale, implementare i servizi offerti all’utenza con il fine ultimo di offrire a cittadini e turisti una mobilità pulita e al passo con i tempi.
«Con le colonnine aggiungiamo un altro importante tassello al duro lavoro che stiamo portando avanti attraverso l’implementazione dei servizi offerti e previsti nel programma Bandiera Blu. Puntiamo ad una progressiva implementazione dei servizi offerti sia a beneficio della cittadinanza ma anche di tutti coloro che vorranno trascorrere le proprie vacanze nel nostro amato paese. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di quest’altro obiettivo. Il progetto rientra fra le iniziative “Green” dell’amministrazione comunale, volte a favorire la sostenibilità ambientale, per offrire a cittadini e turisti una mobilità Alternativ@ e sostenibile» spiega l’assessore bariese Diego Angius, che si è occupato direttamente del lodevole progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid-19, a Bari Sardo il 17 marzo 2° fase vaccino over80. Mameli: “Invito tutti a partecipare”

"Ritengo sia molto importante - sottolinea il sindaco - che gli anziani aderiscano, nel maggior numero possibile, a questa importante operazione di vaccinazione che costituisce il primo passo di una campagna sanitaria che dovrà progressivamente coinvolgere tutte le fasce della popolazione".
Mercoledì 17 marzo, a Bari Sardo, si svolgerà la seconda giornata di vaccinazione anti Covid-19 per gli over80 – nati entro il 31 Dicembre 1941 -.
A comunicarlo con un video messaggio e una breve nota, è stato il sindaco Ivan Mameli che ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento, augurandosi la massima partecipazione dei propri concittadini.
Afferma Mameli: “Le vaccinazioni, che fanno seguito a quelle svoltesi presso l’Ospedale di Lanusei, nei confronti dei primi 71 over 80, si effettueranno presso il Palazzetto dello Sport di Bari Sardo, sito in Via Giuseppe Verdi (fronte Conad) a partire dalle ore 9:00. Le persone che hanno dato la loro adesione, senza attendere ulteriori comunicazioni, dovranno presentarsi, munite della tessera sanitaria, modulo di consenso e scheda anamnestica, secondo la fascia oraria stabilita in base alla propria età anagrafica”.
“Per le persone con difficoltà di deambulazione – spiega il primo cittadino – ci sarà la possibilità di entrare in auto nell’area antistante l’ingresso del Palazzetto ed ottenere la somministrazione del vaccino restando seduti, senza scendere dall’auto. Solo per le persone allettate, impossibilitate ad allontanarsi dal proprio domicilio, gli operatori sanitari si recheranno a domicilio per la somministrazione del vaccino, se possibile nella stessa giornata del 17 Marzo o in altra giornata da determinarsi successivamente”.
“Ritengo sia molto importante – sottolinea il sindaco – che gli anziani aderiscano, nel maggior numero possibile, a questa importante operazione di vaccinazione che costituisce il primo passo di una campagna sanitaria che dovrà progressivamente coinvolgere tutte le fasce della popolazione. Invito pertanto vivamente i figli, i familiari a comunicare al nostro Comune l’adesione e ad accompagnare mercoledì 17 i propri cari a fare il vaccino”.
“Ciò per intraprendere il cammino che, ci auguriamo, possa consentirci di uscire dall’emergenza sanitaria in corso e ricondurci presto verso la normalità”. Conclude Mameli.
Da ricordare che il paese ogliatrino ieri ha azzerato i casi di positività al Covid-19, in quanto sono state riscontrate le ultime negativizzazioni al virus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA