Dorgali, viola i sigilli e ruba un impianto stereo da una nota discoteca: denunciato

Il 10 e 11 maggio 2025 Seui ospita la prima edizione di Pastòris – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu, una nuova manifestazione primaverile dedicata alla riscoperta della cultura agropastorale. L’evento, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, trasformerà il centro storico del paese in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo ai visitatori un fine settimana immerso nei profumi, nei mestieri e nelle emozioni della tradizione montana.
Pastòris non è solo una festa, ma un’esperienza viva e partecipata: dalle dimostrazioni pratiche di mungitura e lavorazione della lana, fino alla creazione di strumenti pastorali, i partecipanti potranno toccare con mano i saperi antichi e assistere a tutte le fasi della produzione di formaggi tradizionali come il casu agedu e la ricotta. Ampio spazio anche all’enogastronomia con la preparazione dal vivo di specialità locali come i culurgionis, is pardulas e su civargeddu prenu.
Il programma si arricchisce di momenti culturali e artistici. Sabato si apriranno oltre trenta stand tra artigianato ed enogastronomia, mentre la Fondazione Seui inaugurerà la mostra “Archetipi in arte della tradizione agropastorale”, a cui si affiancano esposizioni fotografiche e la partecipazione dell’artista Kimbe Carboni. Alle 18:00 è previsto un convegno sulla pastoralità attraverso il libro Su testamentu de sa erbeghe di Antonio Are, mentre in serata la maschera seuese “S’Urtzu e sa Mamulada” sfilerà tra le vie del centro. La giornata si concluderà con la proiezione del film Visioni Sarde e il concerto del trio “Sonos & Cantos”.
Domenica si apre con la presentazione del libro Tundimentas di Francesco Pintore, seguita da giochi tradizionali, musica itinerante e spettacoli folkloristici. Alle 16:00, presso la Palazzina Liberty, verrà presentato Transumanza di Anna e Fabrizio Piroddi, mentre a partire dalle 17:30 si terrà il concerto finale con gli organettisti Lai e Fadda. La manifestazione si chiuderà con la proiezione del docufilm Seu Innoi di Andrea Deidda.
Durante tutto il weekend saranno attivi numerosi laboratori artigianali e didattici, dalla tosatura delle pecore alla lavorazione del miele, del legno, delle pelli, fino alle attività del fabbro e del ciabattino. Un’occasione rara per vedere da vicino antichi mestieri ancora vivi nel cuore della Barbagia.
Pastòris 2025 è un invito a riscoprire Seui in primavera, a camminare tra le sue case di pietra e le sue piazze, a lasciarsi guidare dai suoni, dai racconti e dai sapori che da secoli animano la vita di montagna. Un viaggio autentico nelle radici di un popolo, tra natura, cultura e tradizione.