Ulassai, terminato lo screening su alunni e personale della scuola primaria: tutti negativi

Le scuole resteranno comunque chiuse fino al 9 febbraio per permettere di monitorare al meglio l'evoluzione del contagio nella comunità.
Si è concluso poco fa lo screening, realizzato in collaborazione con l’USCA, destinato agli alunni e al personale scolastico della 1, 2, 3 e 5 classe della scuola primaria.
Tutti i tamponi hanno dato esito negativo.
Le scuole resteranno comunque chiuse fino al 9 febbraio per permettere di monitorare al meglio l’evoluzione del contagio nella comunità.
«Si ringrazia il Dottor Natalino Meloni insieme al personale del servizio USCA, e le volontarie di Ulassai, per la grande disponibilità e professionalità. Per questo motivo vi prego di evitare i contatti non strettamente necessari. Dobbiamo continuare a mantenere alta la soglia di attenzione per salvaguardare le persone più fragili e i nostri cari» afferma il sindaco di Ulassai Gian Luigi Serra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Screening a Nuoro. Soddu: “Più alta è la partecipazione, più abbiamo possibilità di contenere il contagio”

Soddu: "Sottoporsi al tampone è un piccolo gesto di cittadinanza attiva, di cura verso il prossimo ed un’importante opportunità per la nostra salute nel tentativo di ridurre, fino ad azzerare, la circolazione del virus"
È partita stamane la prima due giorni della campagna di screening Sardi e sicuri, promossa dalla RAS – Regione Autonoma della Sardegna e che coinvolgerà, questo fine settimana e il prossimo, la nostra città e 51 comuni della provincia.
A Nuoro, a partire da questa mattina, sono attive le 21 postazioni, distribuite in 7 plessi scolastici, nelle quali vengono effettuati i tamponi a tutta la popolazione dai 10 anni in su.
«Sto costantemente monitorando la situazione e mi sento di ringraziare tutte le persone che si sono sottoposte al tampone fino ad ora. Invito tutti i nostri concittadini ad aderire a questa importante campagna di prevenzione: più alta è la partecipazione, più possibilità abbiamo di contenere il contagio, riportando la curva su livelli accettabili. Fin dall’inizio della pandemia abbiamo ribadito più volte che il lavoro delle istituzioni, da solo, non basta e che ognuno di noi è la Protezione Civile di se stesso e della sua comunità. Sottoporsi al tampone è un piccolo gesto di cittadinanza attiva, di cura verso il prossimo ed un’importante opportunità per la nostra salute nel tentativo di ridurre, fino ad azzerare, la circolazione del virus» ha affermato il sindaco di Nuoro Andrea Soddu.
Chi non si è potuto recare nella giornata di oggi a fare il tampone, potrà farlo anche domani, presentandosi in una delle postazioni, munito di tessera sanitaria.
Trovate tutte le informazioni di dettaglio nella pagina della Protezione Civile – Comune di Nuoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA