Nell’ultimo monitoraggio sul sito del Governo aggiornato a metà mattina, risulta che in Sardegna, dall’inizio della campagna vaccinale anti covid, siano state somministrate finora 21.379 dosi sulle 33.330 arrivate.
L’Isola, dunque, raggiunge una percentuale del 64,1, al di sotto della media nazionale che è del 70,5%.
Proprio ieri il premier Conte manifestava la sua soddisfazione per la milionesima dose di vaccino inoculata in Italia.
Seui e Ussassai senza medico: è iniziata la protesta di cittadini e sindaci ad Arcuerì
Due diversi cortei partiti da Seui e Ussassai, si sono incontrati al valico di Arcuerì, dove i sindaci, Marcello Cannas e Chicco Usai, terranno una conferenza stampa congiunta.
È iniziata poco fa la manifestazione di protesta, nella zona di Arcuerì, per rivendicare il diritto alla salute sancito dall’Art. 32 della Cost. , dei cittadini di Seui e Ussassai.
Due diversi cortei partiti da Seui e Ussassai, si sono incontrati al valico di Arcuerì, dove i sindaci, Marcello Cannas e Chicco Usai, terranno una conferenza stampa congiunta.
Infatti dopo la scadenza del contratto – 31 dicembre scorso – del dott. Lino Masia, medico di famiglia dal 2018 a Seui e dall’ estate 2020 anche di Ussassai, i due paesi ogliastrini sono rimasti sprovvisti di specialista di medicina generale.
Alla manifestazione, oltre alle Amministrazioni comunali e le popolazioni dei due centri montani, presenti anche molti sindaci dell’Ogliastra, Barbagia di Seulo e Sarcidano solidali nella lotta contro i tagli dei tanti servizi essenziali alle zone interne.
Da sottolineare che l’unico presidio sanitario è rappresentato dalla Guardia medica di Seui, con i cittadini di Ussassai costretti a percorrere 16 Km per raggiungerla. Inoltre tra i due paesi, lungo la Strada Statale 198, bisogna attraversare il valico di Arcuerì – uno dei più alti dell’Isola – dove nella stagione invernale, si registrano abbondanti nevicate e strada ghiacciata. Per ora l’ASSL ha adottato soluzioni tampone, cercando di prolungare gli orari della Guardia Medica stessa.
Troppo poco, per i due paesi che distano circa un’ora dall’ospedale di Lanusei e stanchi di ricevere l’ennesimo schiaffo dalle istituzioni.
Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…