Lavoro: Vistanet è alla ricerca di un Ads Specialist

Vistanet, agenzia di marketing e comunicazione con testata giornalistica, è alla ricerca di un Ads Specialist. Qui tutti i requisiti e le informazioni. Principali responsabilità: Gestione strategica e operativa delle campagne di Google AdWords, Facebook Ads, display Search Adv e Display Adv
canale WhatsApp
Vistanet, agenzia di marketing e comunicazione con testata giornalistica, è alla ricerca di un Ads Specialist.
Qui tutti i requisiti e le informazioni.
Principali responsabilità:
- Gestione strategica e operativa delle campagne di Google AdWords, Facebook Ads, display Search Adv e Display Adv sulla piattaforma Google Ads
- Sviluppo strategia e gestione operativa delle campagne di Social Media Advertising
- Definizione dei budget e dei KPI di progetto
- Analisi dei dati, monitoring e produzione di reportistica e presentazione ai clienti
- Valutare a livello strategico le attività in essere e proporre dei cambi strategici
- Supervisionare le strategie di marketing per migliorare la user experience
- Fare analisi e considerazioni tramite Google Analytics
- Realizzare in autonomia della reportistica dettagliata per i clienti
Requisiti fondamentali:
- Massima dimestichezza con principali canali di Digital Advertising e Analytics: Google AdWords, Google Analytics, Facebook Ads e altre piattaforme RTB e display
- Capacità di Keywords Research;
- Capacità di redigere documenti e presentazioni con i principali software di elaborazione e presentazione dei dati
- Capacità di gestire in autonomia i progetti e il rapporto con i clienti
- Esperienza in ambito SEO/SEM e conoscenza dei CMS più comuni
- Conoscenza delle tecniche di copy persuasivo
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Ottime capacità organizzative, di pianificazione e rispetto delle consegne
- Capacità analitiche e precisione
- Rispetto dei processi e propositività per il miglioramento degli stessi
- Propensione alla soluzione dei problemi
- Positività, predisposizione al lavoro di squadra e alla condivisione delle conoscenze
- Preferibile conoscenza di Google Data Studio
- Conoscenza di base di HTML
Sede di lavoro: Quartu
I candidati dovranno inviare il proprio CV unitamente ad una COVER LETTER esclusivamente a [email protected] inserendo nell’oggetto CANDIDATURA ADS SPECIALIST.
Raccomandiamo di candidarsi solo se si ritiene di essere in linea con l’annuncio.
La ricerca si rivolge a candidati ambosessi (D.lgs. n. 198/2006); il trattamento dei dati personali dei candidati avverrà in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (DGPR – Regolamento UE 2016/679).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(TRAILER) “Come i fiori”: il delicato documentario di Luca Schirru sulla salute mentale il 31 luglio a Bari Sardo

"Raccontarsi non è un atto di coraggio, è un atto d'amore". Con grande delicatezza, "Come i fiori" dà voce a chi ha vissuto in prima persona - o accanto a persone care - momenti di fragilità psicologica. Non un’indagine clinica, ma una serie di conversazioni intime, autentiche, spesso toccanti, che rivelano quanto il peso dell’invisibile possa essere condiviso, compreso e, soprattutto, accolto. GUARDA IL TRAILER
canale WhatsApp
Un titolo semplice e poetico, “Come i fiori”, per raccontare un tema complesso, urgente e spesso taciuto: la salute mentale. Il nuovo documentario del giornalista Luca Schirru, realizzato in collaborazione con Daniele Lai (che ha curato le riprese), sarà presentato in anteprima il 31 luglio a Bari Sardo, in piazza della Chiesa, in un evento pubblico che vedrà anche la partecipazione del Youssef Quintet con musiche dal vivo.
Il docufilm nasce in maniera istintiva, quasi necessaria, dopo un lutto personale che ha segnato profondamente Schirru. “Il lavoro è nato in modo molto semplice,” racconta l’autore, “è un tema che mi tocca molto, l’ho conosciuto in famiglia e fuori. Riguarda tutti, veramente, perché la vita ti mette alla prova e ognuno di noi reagisce in modo diverso”.
Con grande delicatezza, “Come i fiori” dà voce a chi ha vissuto in prima persona – o accanto a delle persone care – momenti di fragilità psicologica. Non un’indagine clinica, ma una serie di conversazioni intime, autentiche, spesso toccanti, che rivelano quanto il peso dell’invisibile possa essere condiviso, compreso e, soprattutto, accolto. “Mi sono chiesto se ci fosse qualcosa che potessi fare,” dice Schirru. “E la risposta è stata questo lavoro. Una serie di chiacchierate per dire che si può essere fragili senza vergogna. Questa società ci chiede troppo, ci vorrebbe perfetti, ma nessuno di noi lo è.”
Il documentario è anche un omaggio personale alla madre dell’autore, scomparsa da poco. “L’ho fatto per lei. Prima che andasse via parlavamo ancora di più e mi diceva che le cose non contavano niente, e che era felice perché sentiva l’amore delle persone”
Dopo l’uscita del trailer, molte persone hanno fermato Schirru per raccontargli le proprie storie, confermando che un lavoro come questo può davvero avere un impatto. “Questo mi fa pensare che, allora, questi lavori nel nostro piccolo mondo possano essere utili.”
“Come i fiori” offre uno sguardo rispettoso e profondo su un argomento tanto delicato quanto essenziale. La visione può aiutare a comprendere meglio le sfide e le complessità legate alla salute mentale, promuovendo maggiore consapevolezza, empatia e inclusione. Ci siamo mai chiesti davvero cosa accade nella nostra mente e in quella degli altri? Questo documentario prova a rispondere, con sincerità e rispetto.
Un invito a guardarsi dentro e a non temere la vulnerabilità. A riconoscere che fragilità e forza convivono, e che non serve essere perfetti per essere degni d’amore. Una narrazione necessaria, soprattutto oggi.
L’appuntamento è il 31 luglio, in piazza della Chiesa a Bari Sardo: una serata di immagini, parole e musica dal vivo per aprire spazi nuovi al dialogo e all’ascolto.
IL TRAILER
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA