• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La storia di Antonello Sirigu, da Gairo a Londra | Ogliastra - Vistanet
La storia di Antonello Sirigu, da Gairo a Londra | Ogliastra - VistanetLa storia di Antonello Sirigu, da Gairo a Londra | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Lo sapevate? La Sardegna è la regione d’Italia con la maggior presenza di Alberi Monumentali censiti 10 Maggio 2025
  • Il fiuto del cane antidroga Kelly incastra uno spacciatore a Tortolì: cocaina, eroina e contanti in casa 10 Maggio 2025
  • Bronzetti, nuraghe, geometrie tessili: la sacralità della Sardegna in un bellissimo nuovo murale. Sapete dov’è? 10 Maggio 2025
  • Tortolì, al Caffè Letterario lo scrittore Ilario Carta presenta il suo “Japanischer Garten” 10 Maggio 2025
  • Tortolì, incidente su viale Arbatax, 3 feriti 9 Maggio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Ogliastrini nel mondo. Il gairese Antonello Sirigu dalla Sardegna all’Inghilterra: “Sono un cittadino del mondo”
Ogliastrini nel mondo. Il gairese Antonello Sirigu dalla Sardegna all’Inghilterra: “Sono un cittadino del mondo”

Ogliastrini nel mondo. Il gairese Antonello Sirigu dalla Sardegna all’Inghilterra: “Sono un cittadino del mondo”

Ogliastrini nel mondo. Il gairese Antonello Sirigu dalla Sardegna all’Inghilterra: “Sono un cittadino del mondo”

Antonello Sirigu, di Gairo, si è laureato in Psicologia del lavoro, con Master in Psicoterapia comparata, presso l’Università di Cagliari. Sei anni fa è partito alla volta dell’Inghilterra, più precisamente a Londra, dove tutt’oggi vive, in cerca di migliori prospettive lavorative. La sua storia

Condividi
7 Dicembre 2020 09:41 Morena Pani

Antonello Sirigu, 50 anni, di Gairo, si è laureato in Psicologia del lavoro, con Master in Psicoterapia comparata, all’Università di Cagliari. Ben sei anni fa è partito alla volta dell’Inghilterra, più precisamente a Londra, dove tutt’oggi vive, in cerca di migliori prospettive lavorative. 

La sua storia. 

 

Quando hai lasciato la Sardegna la prima volta? Cosa ti ha spinto a farlo?

Nel 2014, per la prima volta, ho deciso di emigrare nelle Isole Britanniche. Sono andato prima a Dublino e poi a Belfast, in Irlanda, per poi trasferirmi a Londra all’inizio del 2015. Tutto quanto fatto fino al 2014, in termini di formazione multivariata, esperienze di lavoro e attività di volontariato in diversi settori, non è stato sufficiente a farmi rimanere a Gairo e nella mia amata Sardegna. Sono partito per la mancanza di prospettive per il futuro, certificate dall’aver inviato centinaia di richieste di lavoro in tutta Italia senza risultati. Ma soprattutto io amo viaggiare e avere contatti con persone che hanno tradizioni e culture diverse dalla mia. Mi sento un cittadino del mondo.

Di cosa ti occupi in Inghilterra adesso?

Da quando mi sono trasferito a Londra ho svolto diversi lavori in vari ambiti, come direzione vendite, customer service, reception nel servizio sanitario nazionale. Inoltre, contemporaneamente al lavoro, ho migliorato le mie competenze della lingua inglese, acquisendo titoli di studio come il diploma in Human Resource Management, quello in Performance Management, quello di Consultant Recruitment e quello in Leadership and Management. Dopo tanto sacrificio, sono finalmente arrivato a riscattarmi e a fare un lavoro che amo, nella gestione delle Risorse umane e nel Recruitment, in ambito psicologico. Qui bisogna rimboccarsi le maniche e grazie alle proprie capacità e all’impegno, si può arrivare lontano e dove si desidera. Purtroppo, a parer mio, questo manca in Italia. 

C’è qualcosa che ami particolarmente di Londra?

Londra ti permette di mettere alla prova te stesso per quello che sei. Ti fa lottare con le tue mani nude, ma allo stesso tempo ti consente di farlo con la speranza e la certezza di avere il riconoscimento che meriti in termini psicologici, di posizione sociale, economici, culturali ed in genere a 360 gradi. Potenzialmente a Londra puoi fare tutto ciò che vuoi, come lavorare dove e come desideri, mangiare quello che ti va, partecipare a qualsiasi tipo di evento. Quindi, per me, è molto difficile dire cosa mi piace di più tra le tante cose che Londra ha da offrire. 

Hai degli hobbies? Cosa fai nel tempo libero?

Ho tante passioni, alcune nate quando ancora vivevo in Sardegna. Mi piace fare volontariato e dare una mano a chi ha bisogno, operare per la salvaguardia dell’ambiente, fare giardinaggio, trekking per boschi e parchi. Nel tempo libero mi piace cantare e strimpellare la chitarra, perché dire “suonare” sarebbe troppo, leggere, scrivere e fare ricerche sulle tradizioni popolari. Ho anche provato a cimentarmi con la cucina, ma dopo aver bruciato la pentola per ben tre volte, ho lasciato stare! Ho dovuto, invece, rinunciare ad un altro hobby per me fondamentale: l’osservazione delle stelle. Amavo farlo in Sardegna, dai nostri bellissimi monti dove i cieli erano tersi, mentre a Londra, a causa del forte inquinamento luminoso, non posso farlo.

Quali sono, per te, le principali differenze e somiglianze tra l’Inghilterra e la Sardegna?

Londra è una metropoli multiculturale. Qui vivono persone provenienti da tutte le parti del mondo, con una diversa cultura, lingua, credenze, tradizioni e modi di vivere. Tutto si mescola creativamente e pacificamente dando luogo ad una bellissima comunità dove tutte le diversità sono magnificamente integrate. A Londra puoi trovare tutto ed il contrario di tutto. Gairo, invece, è un piccolo paese dove tutti si conoscono, creando un senso di familiarità impensabile in una metropoli, dove spesso non conosci neanche il tuo vicino di casa. La vita è certamente meno cara di Londra, mi viene da pensare, tra le altre mille cose, che un mazzetto di prezzemolo al mercato di Wood Green lo pago 4 euro, mentre mia madre può averlo quasi gratis.

Purtroppo nel mio paese, come quasi in tutta l’Isola, il lavoro è praticamente un miraggio. Abbiamo molte potenzialità a livello turistico, ma non riusciamo a sfruttarle appieno, costringendo tante persone, come me, ad emigrare. Il sistema sanitario e il sistema educativo italiano sono decisamente migliori di quelli inglesi, quindi per me l’ideale sarebbe uno stato democratico come l’Italia, che rispetta i singoli individui, ma con un saldo sistema economico e lavorativo come quello inglese. Ma forse è un’utopia! 

 

 

Ti manca Gairo o più in generale la Sardegna?

Quando vivevo in Sardegna, grazie al fatto di aver svolto lavori in diverse parti dell’isola, viaggiavo ogni giorno: seguivo un progetto del PON Sicurezza nelle scuole, visitando così tutti i paesi d’Ogliastra, e grazie ad un altro progetto “Agenda 21 sull’ambiente” visitai anche altri centri come Laconi, Oristano, Ollollai, Nuoro, Senorbi, Macomer, Alghero, Sassari, Austis, Irgoli, Villasimius. Per questo devo dire che non mi manca semplicemente Gairo, ma la Sardegna tutta. Mi manca il sole, il mare, le montagne, i panorami, le grotte, i boschi, i profumi e i sapori, ma soprattutto la mia gente. Tuttavia, grazie alla tecnologia e ai viaggi, posso mantenere contatti e progettare visite in Sardegna quando voglio (Covid permettendo!).

A proposito di Covid-19, come stai affrontando, e hai affrontato, la pandemia mondiale lontano da casa?

Lavorando nel Sistema Sanitario Nazionale inglese ho avuto un’esperienza diretta dell’impatto terrificante di questo virus sulle persone, sulle famiglie e sulla intera società. In termini psicologici la situazione è stata angosciante soprattutto per chi, come gli italiani e quindi come me, vedevano in televisione ciò che succedeva a Bergamo la scorsa primavera, mentre il governo inglese non prendeva nessuna misura di contenimento.

Infatti sappiamo poi com’è andata: in poche settimane si arrivò a 40mila vittime, ai corridoi degli ospedali pieni e ai cadaveri riposti uno sopra l’altro. Furono settimane terribili. L’unico pensiero ricorrente era quello di lasciare tutto e tornare a casa dai miei cari, ma il senso di responsabilità e l’amore per la mia famiglia e la mia Isola, mi impedirono moralmente e psicologicamente di rientrare in Italia. Quando il governo inglese decise finalmente di imporre la “chiusura totale”, il senso di solitudine era in certi momenti insopportabile, mitigato solo dal fatto che, come dipendente del Sistema Sanitario, ero obbligato ad andare a lavoro.

Al momento, fortunatamente, la situazione è migliorata perché il governo inglese ha adottato molte delle misure messe in atto dal governo italiano. Infatti, si vede un ritorno alla semi-normalità, soprattutto grazie all’arrivo dei vaccini. Purtroppo ci sono ancora problemi legati agli spostamenti, quindi probabilmente non riuscirò a tornare in Sardegna per passare il Natale con la mia famiglia. 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’ogliastrina Maria Giulia Cabiddu, in arte EMGY, e il suo primo singolo “Inopportuna”



Maria Giulia Cabiddu, 26 anni, di Lotzorai, fin da bambina ha coltivato la passione per la musica frequentando per quasi tutta la sua vita scuole e corsi di canto. Lo scorso 6 novembre ha pubblicato il suo primo singolo “Inopportuna” che ha già riscosso successo tra i suoi fans

Condividi
3 Ottobre 2021 20:06 Michela Girardi

Maria Giulia, in arte EMGY, fin da bambina ha coltivato la passione per il canto e per la musica, approfittando delle recite scolastiche, del coro della chiesa e degli spettacolini in famiglia che come dice lei stessa «erano sempre una buona occasione per fare ciò che mi veniva più naturale: dare musica alla mia voce». 

La sua passione la spinse, anche grazie alla sua famiglia, ad iscriversi alla scuola civica di musica di Tortolì, che ha frequentato per quattro anni. Da lì iniziò a collaborare con altri artisti ogliastrini e a calcare i suoi primi palchi, proponendo brani del repertorio tradizionale sardo e internazionale. 

La sua passione per il canto non si spense neanche quando partì a Padova per l’università, dove iniziò a prendere lezioni di canto moderno e a partecipare a vari concorsi musicali. A Padova iniziò a frquentare anche il teatro, al Centro di Creazione- Policardia Teatro di Viareggio. Così dopo la laurea, affascinata sempre di più dal mondo dello spettacolo, prese la decisione di iscriversi a un master in imprenditoria dello spettacolo a Bologna e tra viaggi, spettacoli, tirocini ha avuto la possibilità di fare un anno full-immersion nel mondo dell’organizzazione teatrale. 

Quello per lei è stato “l’unico periodo lontano dal canto, e cantare mi mancava in modo viscerale” ed è ciò che l’ha spinta, a dicembre dell’anno scorso, a frequentare il corso professionalizzante per Cantante Pop presso la Music Academy di Bologna. Grazie a questo corso ha iniziato un tirocinio formativo presso un’etichetta discografica di Bologna, la Miraloop Records. Ha iniziato come corista, con un featuring con un altro artista, per poi esordire con il suo primo brano “Inopportuna” di cui è co-autore Gerolamo Sacco. 

“Inopportuna” ha dato vita ad EMGY ovvero«l’insieme di ciò che sono stata e di ciò che voglio essere: un’artista, una donna che crede nelle proprie capacità fisiche e mentali». 

Il suo brano e la sua musica in generale mandano messaggi diretti di autostima e libertà, soprattutto di libertà sessuale femminile, libertà di cambiare, di stare da soli, di vestirsi liberamente, di non giustificarsi per le proprie scelte.

Nel suo singolo la protagonista è, come Emgy la definisce, «una donna molto sicura di sé, a tratti vanitosa che, giocando tra ambiguità e schiettezza, trasporta l’ascoltatore nei suoi carnali pensieri, una donna che decide sul suo tempo e sul suo corpo, che sa perfettamente come prendersi ciò che vuole e agisce senza chiedere permesso, in maniera vivace, diretta, per qualcuno… INOPPORTUNA». Da qui il titolo del brano.

Il prossimo anno uscirà il suo prossimo singolo. «La bomba è stata sganciata, non resta altro che aspettare l’onda d’urto!» conclude Maria Giulia. 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

La foto del giorno. A San Gemiliano, una finestra sulla meraviglia

NEXT

Tragico incidente a Oliena: muore sul colpo un giovane imprenditore, comunità sotto choc

Fungo azzurro sardo PH Cristian Mascia

In Sardegna esiste un fungo azzurro che pare uscito da una fiaba: di che si tratta e dove si trova?

9 Maggio 2025 10:09 Michela Girardi Ogliastra

Sembra uscito da una fiaba o da un libro di magie, ma è tutto vero: in Ogliastra è stato avvistato un fungo dai colori incredibili, azzurro brillante e pieno di…

La spiaggia di Santa Maria Navarrese

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

8 Maggio 2025 12:15 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra

In Sardegna c’è un serpente che si pensava estinto: di cosa si tratta e dove lo si può incontrare?

7 Maggio 2025 10:53 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

Fungo azzurro sardo PH Cristian Mascia

In Sardegna esiste un fungo azzurro che pare uscito da una fiaba: di che si tratta e dove si trova?

9 Maggio 2025 10:09 Michela Girardi Ogliastra

Sembra uscito da una fiaba o da un libro di magie, ma è tutto vero: in Ogliastra è stato avvistato un fungo dai colori incredibili, azzurro brillante e pieno di…

La spiaggia di Santa Maria Navarrese

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

8 Maggio 2025 12:15 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra

In Sardegna c’è un serpente che si pensava estinto: di cosa si tratta e dove lo si può incontrare?

7 Maggio 2025 10:53 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna c’è un tempio a pozzo nuragico profondo oltre venti metri: dove ci troviamo esattamente?

7 Maggio 2025 10:43 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy