La maison Fendi arriva in Ogliastra: la celebre baguette realizzata dalla Cooperativa Tessile Su Marmuri

L'iconica borsa di Fendi realizzata dalle artigiane di Ulassai, in un progetto che mette in primo piano l'unicità dell'hand made
Il progetto Hand in Hand celebra la collaborazione tra la casa di moda italiana FENDI e le eccellenze dell’artigianato italiano.
Il progetto vede la creazione di 20 Baguette, l’iconica borsa disegnata da Silvia Venturini Fendi nel 1997, interamente fatte a mano da 20 artigiani, uno per ogni regione d’Italia, con le lavorazioni più peculiari e tradizionali, rendendo omaggio all’artigianato e alla creatività del nostro paese.
Per la Sardegna, la Fendi Baguette è stata fatta realizzare alla Cooperativa Tessile Su Marmuri guidata da Maria Serrau e interamente al femminile, che ha meravigliosamente rappresentato l’Ogliastra e la Sardegna tutta.
«Molto onorate e felici di presentare la nostra collaborazione con la maison Fendi. Una partnership unica con artigiani selezionati provenienti da tutta Italia, che celebra l’artigianato e la cultura tradizionali attraverso l’obiettivo della moda».
Complimenti alle artigiane del filo anche dalla Stazione dell’arte di Ulassai: «Complimenti vivissimi alla Su Marmuri Coop. Tessile Artigiana di Ulassai per la prestigiosa collaborazione con la Maison
Fendi nell’ambito del progetto “Hand in hand” che coinvolge le eccellenze dell’artigianato Made in Italy per la reinterpretazione dell’iconica FendiBaguette. Siamo certi che anche Maria Lai sarebbe stata orgogliosa delle sue “compagne di giochi”».

© RIPRODUZIONE RISERVATA