Speciale Elezioni. Ussassai, intervista al candidato sindaco Francesco “Chicco” Usai

Il programma, le esperienze, le idee per il futuro e le considerazioni sul passato di Ussassai di Francesco "Chicco" Usai, candidato sindaco con la lista "Cambiare Insieme".
Francesco Usai noto chicco, 53 anni ,maturità classica e diploma di scuola superiore in Architettura di interni, una figlia di 13 anni. Attualmente titolare di un B&B a Ussassai. Impegnato nel sociale con l’associazione dei volontari del soccorso di Ussassai e Seui.
Conosciamolo meglio.
Partiamo dalla sua scelta di scendere in campo e candidarsi. Che cosa pensa di poter offrire alla sua comunità, nel caso in cui venisse eletto Sindaco?
La mia scelta è scaturita dall’attaccamento al paese paterno, a cui, pur non essendoci nato, sono sempre stato legato. Infatti, dopo 49 anni di vita a Cagliari ho deciso di trasferirmi in questo piccolo paese in cui la qualità di vita è decisamente superiore a quella cittadina e le cui possibilità di sviluppo sono elevate. Ciò che credo di offrire sia io che i miei compagni di avventura candidati è una ventata di cambiamento, portando ottimismo e voglia di fare dopo anni di immobilismo quasi letargico.
Se dovesse vincere le elezioni quale sarà la priorità nella sua agenda politica?
Il primo obiettivo è riavvicinare i cittadini alla vita attiva del paese, per sentirsi parte integrante e innovativa della comunità, questo ispira il nome della nostra lista “Cambiare Insieme”. Innanzitutto sarà nostra cura cercare nuovi fronti occupazionali per i giovani e meno giovani.
Ussassai è un paese a vocazione agro-pastorale, in cosa consisterà la sua azione amministrativa per sviluppare questo strategico settore? Ha dei progetti?
Negli ultimi tempi il paese si sta manifestando un notevole interesse turistico a carattere naturalistico ed enogastronomico. Di conseguenza un buon flusso di persone a Ussassai credo farà da volano per tante altre attività tra cui artigianali, oltre ai prodotti agricoli e pastorali a km zero.
Da anni il tratto del Trenino Verde – tra i più belli – che passa nel territorio di Ussassai è chiuso. Cosa si sente di dire in merito?
Siamo nelle mani di pseudo manager che non comprendono probabilmente il ritorno economico del Trenino Verde. Per anni si è detto, parlato, discusso di una ripresa del traffico ferroviario, ma a parte tante false promesse, nulla è stato fatto. Farò il possibile affinché questa presa in giro nei confronti degli ussassesi venga definitivamente risolta.
I dati sull’emigrazione dalla Sardegna sono drammatici. Anche l’Ogliastra e Ussassai non sono immuni da questo problema, quali politiche intende adottare per cercare di porre un freno a questa fuga?
Ussassai secondo i calcoli dei “grandi guru” è un paese a rischio scomparsa nel 2050. Io non ci voglio credere! Anche per questo ho deciso di candidarmi per evitare ciò. Il progetto che abbiamo di rilancio turistico mira soprattutto a questo: frenare la fuga dei giovani e lentamente fare in modo che chi è partito sia invogliato a ritornare. Certo, oltre al lavoro, serviranno anche forti interventi nel campo sanitario, trasporti e scolastico. Per questo credo sia importante una vera ed efficace collaborazione tra tutti i comuni vicini, per riuscire ad avere un certo peso e far sentire la nostra voce.
Pianificazione territoriale: quali saranno gli interventi che apporterete per migliorare il territorio? Ci può illustrare le opere e lavori urbanistici che propone di portare avanti con la sua lista?
Come precedentemente detto il paese punterà sul turismo, quindi un occhio di riguardo verrà dato alla cura del territorio – ripristino dei vecchi sentieri e strade di campagna – con la tutela del patrimonio boschivo.
Un discorso a parte merita il fiume, meta di appassionati di acqua trekking, che sarà tutelato e gestito in accordo ovviamente con gli enti di tutela preposti.
Conosciamo le problematiche che sta attraversando la Sanità ogliastrina. Il suo pensiero in merito? A livello comunale cosa propone per i servizi sanitari?
Partiamo dal fatto che il paese ha già il grosso handicap della mancanza di un medico di base fisso – si va avanti con nomine a tampone di 6 mesi in 6 mesi – e già questo la si dice tutta. Se aggiungiamo il fatto che il più vicino ospedale è a circa 40 km, con 40 minuti di viaggio, il quadro appare chiaro. Si parla di evitare lo spopolamento dei piccoli centri, ma cosi li si affossa. L impegno della nuova amministrazione sarà quello di avere in pianta stabile un medico e cercare di fare in modo di avere anche un servizio di guardia medica, in quanto la più vicina si trova nel paese di Seui a 16 km.Tra le altre idee, ci sarebbe anche quella di riuscire ad attrezzare una piazzola per l’atterraggio di elicotteri del servizio 118 vista la distanza dall’ospedale.
Il suo punto di vista sull’emergenza COVID-19.
Facendo i debiti scongiuri, Ussassai a tutt’oggi non è stata colpita direttamente da questa terribile epidemia, anche se indirettamente ha creato non pochi disagi. Feste e sagre paesane, tra cui la più importante quella della Mela, che attirano ogni anno migliaia di persone e danno visibilità al paese, sono state annullate.
Cosi come si è sentita la mancanza di tutti quei momenti di simpatica convivialità delle gite fuori porta; nonché la vivacità nel mese di agosto dei numerosi ussassesi che venivano da vari parti d’Italia ed Europa a passare le vacanza qui. Tale fatto, ha indubbiamente influito ad un’ulteriore chiusura di ciascuno nei propri e ristretti spazi domestici.
L’importanza delle Associazioni. Quale sarà il rapporto tra Comune e queste realtà territoriali? Quali azioni amministrative porterete avanti per incentivare e rilanciare lo sport? Sulle esigenze del mondo giovanile? Dopo 3 anni di incarico come presidente della locale pro loco, conosco il significato di avere un’Amministrazione collaborativa al proprio fianco, per cui sarà mia cura dare il massimo appoggio a tutte le associazioni del paese.
Chiudiamo con un’ultima domanda. La corsa elettorale sarà contro il quorum, i suoi cittadini sosterranno la sua proposta politica? Questa è la domanda più ostica e difficile a cui dare risposta, ovviamente spero di si!

© RIPRODUZIONE RISERVATA