• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
In sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell'alluvione del 2013 | Ogliastra - Vistanet
In sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell'alluvione del 2013 | Ogliastra - VistanetIn sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell'alluvione del 2013 | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Lanusei celebra la Madonna d’Ogliastra: atteso il 27° Pellegrinaggio Diocesano 8 Maggio 2025
  • Blu Food Ogliastra, due giornate tra farine, pane e consapevolezza. Villagrande racconta la sua identità ai più giovani 8 Maggio 2025
  • Il regista ogliastrino Mauro Aragoni ospite all’Etna Comics: tra firmacopie, anteprime e una masterclass imperdibile 8 Maggio 2025
  • Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra 8 Maggio 2025
  • Muravera, nessun numero chiuso per le spiagge di Costa Rei: confermati i parcheggi a pagamento 8 Maggio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • In sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell’alluvione del 2013
In sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell’alluvione del 2013

In sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell’alluvione del 2013

In sicurezza il Rio Sologo dopo il disastro dell’alluvione del 2013

È stato collaudato solo dopo il lock down il grande lavoro di ripristino e miglioramento dell’alveo del Rio Sologo, nel tratto in cui si immette nel Cedrino, vicino all’abitato di Galtellì.

Condividi
12 Settembre 2020 11:40 La Redazione

È stato collaudato solo dopo il lock down il grande lavoro di ripristino e miglioramento dell’alveo del Rio Sologo, nel tratto in cui si immette nel Cedrino, vicino all’abitato di Galtellì. Nel 2013 l’alluvione aveva provocato dei danni considerevoli agli argini naturali, alle campagne circostanti e alla viabilità rurale e per questo si è reso necessario intervenire per ripristinare l’originaria conformazione dell’alveo.

“Siamo potuti intervenire grazie a un finanziamento dell’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, Servizio del Genio Civile di Nuoro con un importo complessivo di 3 milioni di euro – spiega Ambrogio Guiso presidente del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale -. Questo ci ha permesso quindi di effettuare un serie di interventi che permettessero di ripristinare la regolare funzionalità idraulica delle opere a protezione delle sponde del Rio Sologo”.

Il punto interessato dall’evento alluvionale e che è stato oggetto dell’intervento parte dalla briglia di Su Manganu fino alla confluenza con il fiume Cedrino.
“Per un tratto di circa 2 chilometri si è proceduto alla pulizia della vegetazione – spiega ancora Guiso -, al ripristino dell’originaria sezione di deflusso: si è lavorato riempiendo le zone svuotate dalla piena e rimuovendo i detriti accumulati nei tratti dove l’acqua perde velocità. Nel dettaglio – continua Guiso – per la protezione delle sponde sono stati installati dei massi di scogliera, e contemporaneamente si è proceduto a rendere fruibili le strade rurali danneggiate parallele al fiume. Sono state inoltre ripristinate le recinzioni ai terreni privati”.

 

I lavori sono partiti a giugno del 2018 e sono stati effettuati in 18 mesi, e solo per via dei ritardi dovuti al blocco per il Corona Virus, sono stati collaudati qualche mese fa.

“L’evento alluvionale del 2013 purtroppo ha lasciato strascichi evidenti ancora a 7 anni da quando si è verificato – conclude Guiso – Purtroppo anche gli interventi hanno bisogno di tempo per essere programmati ed eseguiti, ma ora siamo sicuri che il lavoro fatto, ha restituito maggiore sicurezza per un territorio ad alta vocazione agricola”.

 

 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cavalcavia Prato Sardo inagibile. Confindustria: “Situazione non sostenibile, intervenire subito”



La situazione non è sostenibile: i disagi dei cittadini e il danno anche economico per gli imprenditori e gli autotrasportatori che tutti i giorni devono recarsi nell’area industriale aumentano. Nonostante le rassicurazioni dell’Anas la preoccupazione resta alta anche per la sicurezza e il rischio quotidiano di incidenti e tamponamenti. 

Condividi
12 Settembre 2020 09:33 La Redazione

È trascorso un mese dall’incidente che ha danneggiato il cavalcavia in uscita dalla zona industriale di Prato Sardo e la situazione si sta facendo sempre più grave, anche perché a fronte di un aumento del traffico resta assolutamente inadeguato il sistema della viabilità in uscita da Prato Sardo verso Nuoro e in entrata dalla SS 131 sia per chi è diretto verso l’area industriale, sia per chi viaggia verso la città capoluogo.

La situazione non è sostenibile: i disagi dei cittadini e il danno anche economico per gli imprenditori e gli autotrasportatori che tutti i giorni devono recarsi nell’area industriale aumentano. Nonostante le rassicurazioni dell’Anas la preoccupazione resta alta anche per la sicurezza e il rischio quotidiano di incidenti e tamponamenti.

Confindustria Sardegna Centrale picchia duro: «È assolutamente necessario avviare immediatamente il cantiere sul cavalcavia anche perché a quanto ci risulta tali lavori di manutenzione straordinaria rientrano all’interno di un accordo quadro e c’è già l’impresa pronta a intervenire. L’auspicio è che non si perda altro tempo e che ci sia il massimo impegno affinché i lavori di ripristino possano concludersi ben prima del termine indicato dei 50 giorni, che ci paiono un’enormità data l’entità dell’intervento.

Inoltre, nonostante gli impegni presi la settimana scorsa, la segnaletica resta carente e insufficiente soprattutto per chi dalla SS 131 deve recarsi verso l’area industriale di Prato Sardo. Lo stallo potrebbe risolversi se ci si affidasse a un’impresa locale, considerato che l’impresa incaricata non è in grado di agire nei tempi che la situazione richiede. Rinnoviamo quindi il nostro invito all’Anas e all’Amministrazione comunale affinché intervengano nei tratti di loro competenza.

Come abbiamo già avuto modo di dire durante le riunioni della scorsa settimana, l’auspicio è che ci sia il massimo sforzo da parte dei soggetti competenti per andare incontro alle legittime esigenze degli operatori dell’area industriale, di coloro che vi lavorano e dei semplici cittadini che, per evitare lunghi tragitti peraltro in strade male indicate, in molti casi rinunciano a recarsi a Prato Sardo, dove operano attività produttive e hanno sede importanti attività commerciali e servizi ai cittadini.

Questa situazione dà ancora più amarezza se si pensa che si parla da almeno dieci anni della realizzazione di uno svincolo diretto che colleghi Prato Sardo alla SS 131, intervento infrastrutturale inserito da ultimo anche all’interno del Piano di rilancio del Nuorese, che con i 55 milioni di euro stanziati e non spesi rappresenta a oggi un vero e proprio flop».

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Ottana, cambio al vertice della compagnia dei Carabinieri. Meloni lascia, arriva Carriero

NEXT

Ogliastra da record. Arzana festeggia i 102 anni di Tzia Maria Pirarba

La spiaggia di Santa Maria Navarrese

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

8 Maggio 2025 12:15 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un'altra delle perle d'Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle…

In Sardegna c’è un serpente che si pensava estinto: di cosa si tratta e dove lo si può incontrare?

7 Maggio 2025 10:53 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna c’è un tempio a pozzo nuragico profondo oltre venti metri: dove ci troviamo esattamente?

7 Maggio 2025 10:43 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

La spiaggia di Santa Maria Navarrese

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

8 Maggio 2025 12:15 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un'altra delle perle d'Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle…

In Sardegna c’è un serpente che si pensava estinto: di cosa si tratta e dove lo si può incontrare?

7 Maggio 2025 10:53 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna c’è un tempio a pozzo nuragico profondo oltre venti metri: dove ci troviamo esattamente?

7 Maggio 2025 10:43 Michela Girardi Ogliastra
Pinguicula sehuensis PH profilo FB Flora della Sardegna

In Sardegna si trova una pianta carnivora davvero rarissima: di cosa si tratta e dove la si può trovare?

5 Maggio 2025 12:24 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy