Nuoro, presentato il 1° Torneo “Città del Redentore”: oggi e domani il quadrangolare

Negli spazi esterni della Palestra Polivalente di Nuoro si è tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione del 1° Torneo Internazionale di Pallamano 'Città del Redentore', quadrangolare che si disputerà oggi, sabato 29, e domenica 30 agosto e che vedrà partecipare i padroni di casa dell'Handball Athletic Club Nuoro (A2), la Verdeazzurro Sassari (A2), l'Albatro Teamnetwork (A1) e i corsi del GFCA Ajaccio, iscritti al campionato di N1 fracese.
Negli spazi esterni della Palestra Polivalente di Nuoro si è tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione del 1° Torneo Internazionale di Pallamano ‘Città del Redentore’, quadrangolare che si disputerà oggi, sabato 29, e domenica 30 agosto e che vedrà partecipare i padroni di casa dell’Handball Athletic Club Nuoro (A2), la Verdeazzurro Sassari (A2), l’Albatro Teamnetwork (A1) e i corsi del GFCA Ajaccio, iscritti al campionato di N1 fracese.
Ad aprire la conferenza, nelle vesti di padrone di casa, è stato Roberto Deiana, direttore tecnico dell’HAC Nuoro: “Nei giorni della Festa del Redentore ci tenevamo a dare un segnale di ripartenza – ha dichiarato – siamo riusciti ad avere degli ospiti di livello nonostante la situazione di difficoltà: in questo senso siamo stati testardi nella migliore accezione possibile. Ringraziamo la Regione Sardegna e le istituzioni per averci aiutati e le squadre che hanno accettato il nostro invito. Ci impegneremo per promuovere una volta di più il nostro territorio e per far scoprire alle squadre ospiti le tradizioni religiose legate alla Festa del Redentore”.
Presente anche il primo cittadino di Nuoro Andrea Soddu, che ha voluto salutare così il Torneo ‘Città del Redentore’: “Ringrazio gli organizzatori per aver acceso una luce di speranza in un momento molto difficile per tutto il Paese – ha evidenziato – la vita deve continuare in condizioni di sicurezza, e lo sport deve essere un elemento centrale in questo contesto. Solo tramite la cura dello sport giovanile e dell’organizzazione di eventi di questo carattere, infatti, è possibile sperare in un futuro migliore. Non potremo celebrare nella sua ordinarietà la Festa del Redentore, ma siamo felici di che lo sport abbia in qualche modo voluto rendere omaggio a una ricorrenza importantissima per la nostra città. L’HAC dimostra da anni che grazie alla forza di volontà è possibile scalare le montagne. Rappresenta un esempio per tante società, anche in virtù del suo ruolo sociale. Ci siamo impegnati affinché il Comune potesse guardare verso il futuro, investendo risorse pubbliche che consentano a realtà come questa di avere maggiori certezze dal punto di vista impiantistico”.
Non è mancato l’intervento di Antonello Fancellu, delegato FIGH Sardegna, che ha portato i saluti del Presidente Nazionale Loria: “L’HAC continua a essere esempio di serietà e professionalità – ha detto – questa è una roccaforte della Pallamano nazionale, una delle pochissime realtà che può schierare delle proprie rappresentanti nei campionati di A1 Femminile e A2 Maschile. I protocolli istituiti dal CONI e sposati a pieno dalla FIGH saranno applicati alla lettera, evitando che gli atleti siano esposti a rischi di sorta in materia di Covid”.
La portavoce della delegazione del GFCA Ajaccio Anna Pirrolu ha detto: “Non ho mai dimenticato le mie origini orunesi, e sono felice di poter tornare in Sardegna mantenendo una promessa fatta tanti anni fa ai miei genitori. Ringrazio Roberto Deiana per aver organizzato il torneo nonostante i problemi dovuti alla diffusione del virus. È la prima edizione, e mi auguro che, anche grazie all’aiuto delle istituzioni, possano arrivarne tante altre”.
Antonio Catte, direttore sportivo dell’HAC, ha dunque presentato la formazione che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2: “Dopo la stagione d’esordio, interrotta anzitempo per la diffusione del virus, siamo intervenuti sul mercato per rinforzare il roster. Abbiamo scelto un tecnico esperto come Claudiu Radu (ex Ferrarin tra le altre, ndr) e quattro ragazzi di categoria che andranno ad affiancare i giovani locali cresciuti nel nostro vivaio. Riteniamo di aver fatto un buon lavoro, ora la parola passerà al campo”.
“Per me si tratta di una sfida totalmente inedita – ha infine evidenziato Claudiu Radu, tecnico di origini rumene con importanti trascorsi da portiere in vari campionati europei – dopo tanti anni nel settore femminile mi approccio con tanto entusiasmo a un campionato nazionale maschile. Qui a Nuoro ho trovato delle condizioni ideali e un ambiente fantastico. Ci sono tanti giovani interessanti che potranno trarre giovamento dagli elementi più esperti che abbiamo inserito. Lavoreremo per creare un gruppo compatto, poi sono certo che i risultati arriveranno”.
IL TORNEO – La 1^ edizione del Torneo Internazionale ‘Città del Redentore’ scatterà oggi sabato 29 agosto alle 18 con la prima semifinale tra Verdeazzurro Sassari e GFCA Ajaccio. A seguire, alle 20.30, il match tra HAC Nuoro e Albatro Teamnetwork. Domenica, alle 10, la finale per il terzo e quarto posto. Alle 12, invece, l’appuntamento finale. Tutte le gare verranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook Directa Sport Live TV.

© RIPRODUZIONE RISERVATA