Ulassai paese gioiello del Sentiero Italia CAI: sintesi dell’Isola, tra bellezze naturali, storiche e senso d’accoglienza

Ulassai, gioiello ogliastrino: definito da Giorgio Argiolas – responsabile regionale della sentieristica e della cartografia CAI – “borgo museo”, il paese è anche “città d’arte”, come scritto su un articolo dedicatogli dal sito del Sentiero Italia CAI (che lo attraversa).
Ulassai, gioiello ogliastrino: definito da Giorgio Argiolas – responsabile regionale della sentieristica e della cartografia CAI – “borgo museo”, il paese è anche “città d’arte”, come scritto su un articolo dedicatogli dal sito del Sentiero Italia CAI (che lo attraversa).
«A mio parere» continua Argiolas «può essere considerato tra i più interessanti d’Italia. È una sintesi di ciò che è la Sardegna tra bellezze naturali, storiche e il grande senso d’accoglienza degli abitanti.»
Si parla poi, nell’articolo, dei suoi tacchi e delle grotte che, come commenta lo studioso, suscitano fascino. Menzione d’onore per la Grotta Su Marmuri e per le cascate di Lequarci.
E come non nominare l’artista, ormai conosciuta a livello internazionale, Maria Lai? La donna, scomparsa nel 2013 e considerata tra le madri dell’arte relazionale (con il pubblico che partecipa all’opera e a tal proposito occorre ricordare l’opera “Legarsi alla montagna”), riesce ad ammaliare con le sue creazioni così sublimi. A lei è dedicato il Museo Stazione dell’Arte.
Nell’articolo, una bellissima citazione della Lai: «L’uomo ha bisogno di mettere insieme il visibile e l’invisibile perciò elabora fiabe, miti, leggende, feste, canti, arte».
Ulassai, come si ricorda, è nota anche per gli sport all’aria aperta: arrampicata, trekking, mountain bike e chi più ne ha, ne metta.
Insomma, un diamante a tutto tondo, che permette l’unione di arte e aria aperta, sempre con quel pizzico di accoglienza che l’Isola porta impresso come un tatuaggio.
Leggi l’articolo integrale QUI.

© RIPRODUZIONE RISERVATA