Si intitola “Cercasi speranza” l’edizione 2025 della Pastorale del Turismo, la rassegna culturale e spirituale promossa dalle diocesi di Nuoro e Lanusei che dal 27 luglio al 10 settembre porterà in Ogliastra e Baronia alcuni tra i nomi più prestigiosi del panorama artistico, culturale e civile italiano e internazionale.
Da Vinicio Capossela a Javier Cercas, da Antonio Marras a Eugenio Finardi, da Luca Barbarossa a Dargen D’Amico, da Simona Atzori ad Alessandro Preziosi, senza dimenticare figure di straordinario valore umano come Don Luigi Verdi, Don Antonio Coluccia, Don Maurizio Patriciello, il missionario Padre Salvatore Morittu (Premio Persona Fraterna 2025), e i genitori di Sammy Basso. Accanto a loro, testimoni da terre segnate dal conflitto come l’israeliano Maoz Inon e il palestinese Aziz Abu Sarah, la Banda musicale della Brigata Sassari, il gruppo internazionale Gen Rosso e tanti altri protagonisti di un’estate che unisce arte, impegno e spiritualità. La manifestazione si svolgerà nei suggestivi spazi dell’Anfiteatro Caritas di Tortolì e dell’Area Fraterna di La Caletta a Siniscola, luoghi simbolici di fraternità e condivisione. Presentata il 4 luglio a Nuoro, la Pastorale guarda con coraggio e fiducia ai tempi difficili che stiamo vivendo, puntando su relazioni autentiche e dialogo tra mondi diversi.
Come ha sottolineato il vescovo Antonello Mura, “la speranza si cerca, si promuove e si vive anche fraternamente”, ed è proprio questo il cuore della proposta: offrire occasioni concrete per riflettere, ascoltare, incontrare. Non mancherà l’appuntamento con Camineras, progetto cinematografico curato da Vincenzo Ligios, che attraverso sei cortometraggi firmati da giovani registi racconta storie di resistenza, tradizione, rinascita e sogni, tutte attraversate da un unico filo conduttore: la speranza.
La Pastorale del Turismo si conferma così un evento sempre più atteso, capace di attrarre un pubblico ampio e trasversale grazie a una comunicazione curata, che integra stampa, social, dirette streaming e partecipazione attiva delle comunità. Con 22 appuntamenti, 23 ospiti, 6 videoproiezioni e 3 spettacoli e concerti, questa edizione 2025 si annuncia tra le più ricche e significative di sempre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA