L’amministrazione di Bari Sardo propone misure a sostegno dell’economia locale: ecco le novità

"Si tratta di misure che comporteranno grandi sacrifici per il bilancio comunale senza aumentare di un solo euro la pressione fiscale su tutta la comunità, riteniamo sia un atto doveroso che vada incontro alla grave situazione di difficoltà dell'economia locale" spiega il sindaco Mameli
Ieri mattina l’amministrazione comunale di Bari Sardo, guidata dal sindaco Ivan Mameli, ha proposto in Consiglio le misure a sostegno dell’economia locale:
1) Annullamento/riduzione della TARI (tassa sui rifiuti) per le partite iva.
2) Annullamento/riduzione della tassa sul suolo pubblico a favore delle partite iva.
3) Sospensione, per tutto il 2020, ticket a pagamento dei parcheggi su tutto il territorio comunale.
«Si tratta di misure che comporteranno grandi sacrifici per il bilancio comunale senza aumentare di un solo euro la pressione fiscale su tutta la comunità, riteniamo sia un atto doveroso che vada incontro alla grave situazione di difficoltà dell’economia locale – spiega il primo cittadino Mameli – In Consiglio abbiamo parlato anche delle tante opere pubbliche attualmente in atto, anche queste contribuiscono in qualche modo a sollevare l’economia locale».
Questi i cantieri in atto:
1) In fase di ultimazione il cantiere di S.Cecilia.
2) Impianto di videosorveglianza.
3) Messa in sicurezza della Chiesa di S.Giovanni.
4) Via G. Deledda.
5) Zona Artigianale.
6) Messa in sicurezza della strada Buoncammino.
7) Impianti sportivi di Cercillai.
8) Fornitura arredi ISCOLA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le spiagge più belle della Sardegna. A Tortolì la Baia di Cea, sorvegliata dai Faraglioni e profumata di ginepro

Circondata da profumati ginepri e macchia mediterranea, la Baia di Cea è un gioiello naturalistico ogliastrino famoso per la sabbia bianca e setosa, il fondale basso, il mare smeraldino e i due grandi faraglioni rossi che a circa 300 metri dalla riva sorvegliano la spiaggia.
COME ARRIVARE
Cea è una spiaggia lunga più di un chilometro, che per tre quarti fa parte del territorio di Tortolì, da cui dista pochi chilometri proseguendo nel litorale di Orrì, e per un quarto è all’interno della costa di Bari Sardo, da cui dista circa sette chilometri. Può essere quindi raggiunta da Bari Sardo seguendo la strada che porta al lido della Torre di Barì. Circa un chilometro prima di raggiungere la Torre si imbocca la strada per Cea, si prosegue per circa sei chilometri e, attraverso i tornanti di Teccu, si giunge a destinazione. Oppure si può raggiungere percorrendo la deviazione della statale 125, nel tratto tra Bari Sardo e Tortolì.
SERVIZI
Presenti punti di ristoro, ampio parcheggio e noleggio attrezzature. Per i disabili servizi e passerelle sino all’acqua. Vicino alla spiaggia c’è una caletta che offre attracco alle imbarcazioni da diporto.
GUARDA LA GALLERY
Scopri le altre meravigliose spiagge della Sardegna:

© RIPRODUZIONE RISERVATA