Le eccellenze made in Nuoro varcano i confini. Due progetti formativi targati Ailun con i loro rispettivi relatori sarebbero dovuti essere in questi giorni a Milano al SESAM 2020, Il congresso Society in Europe for Simulation Applied to Medicine organizzato dalla Società italiana di simulazione in medicina.
Si tratta di uno dei momenti più importanti a livello internazionale dove imprese, formatori, comunità scientifica e il mondo della sanità si incontrano e si confrontano per arrivare a soluzione delle problematiche più disparate.
I lavori che hanno catturato l’attenzione della comunità scientifica per l’alta valenza formativa e il loro valore aggiunto nel contribuire a risolvere oggettive criticità sono “Le Emergenze/Urgenze Ostetriche in Ambulanza e nel territorio”, corso che si è tenuto nei mesi scorsi nelle aule dell’Ailun (oltre 70 corsisti tra medici, infermieri, operatori del 118/ elisoccorso).
Il lavoro sarebbe stato presentato a Milano dalla dottoressa Gavina Porcu, Responsabile scientifico e istruttore di simulazione medica dell’Ailun. “Per noi è una gratificazione importante, il riconoscimento dalla comunità scientifica di un interesse verso un percorso da noi seguito e che può approdare secondo le nostre modalità in altre realtà”, ha detto la dottoressa Porcu.
Il secondo corso approdato al SESAM di Milano riguarda il Moulage il corso base di effetti speciali per simulazione in emergenza. Anche qui la procedura e la didattica è stata ritenuta di grande interesse. Tanto anche in questo caso da far staccare un biglietto per la Lombardia per l’importante appuntamento ai responsabili Ailun e alla sua costola Simannu.
L’appuntamento saltato per via delle ben note restrizioni Covid è stato rinviato al SESAM 2021 del prossimo aprile quando convegnisti e relatori si ritroveranno a Siviglia.
In Spagna ovviamente anche le buone pratiche che fanno scuola studiate e messe a punto a Nuoro.
I corsi Ailun – Simannu hanno formato nell’ultimo biennio oltre 350 professionisti della Sanità. “Un risultato lusinghiero che ci stimola a proseguire su questa strada e a portare ovunque ce ne sia bisogno quelle buone pratiche capaci di migliorare gli standard qualitativi nella sanità pubblica e privata”, ha detto il presidente dell’Ailun Lorenzo Palermo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA