Nuoro, oggi il parco di Sant’Onofrio riapre alla città. Soddu: “L’impegno è stato massimo”

Oggi alle 16 il parco cittadino di Sant’Onofrio riaprirà ai visitatori. Uno spazio completamente ristrutturato e pensato per i bambini, le famiglie e per chiunque voglia trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. Il parco è stato messo in sicurezza
Oggi alle 16 il parco cittadino di Sant’Onofrio riaprirà ai visitatori.
Uno spazio completamente ristrutturato e pensato per i bambini, le famiglie e per chiunque voglia trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. Il parco è stato messo in sicurezza attraverso lavori di manutenzione straordinaria a cura del servizio Parchi e Giardini e rimesso a nuovo della società è-comune, che ha in affidamento temporaneo la manutenzione ordinaria del verde.
Gli operai hanno provveduto a ripristinare il verde, i giochi per i bambini, mettere in sicurezza l’area con la sistemazione degli alberi e la posa di un nuovo recinto perimetrale, dare nuova vita agli arredi come panchine, staccionate interne e cestini per i rifiuti. Infine è stata recuperata la fontana e rimessa in funzione la cascatella.
Il parco, dotato di servizi igienici, sarà fruibile tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.30 e sarà presidiato da un giardiniere di è-comune che si occuperà della cura costante del verde e della sanificazione di tutti gli arredi. Inoltre, all’interno della struttura è stato posizionato un impianto di videosorveglianza per garantire la sicurezza e impedire azioni scorrette come l’abbandono di rifiuti.
Nel rispetto delle disposizioni in materia sanitaria, all’ingresso è stato collocato un distributore di igienizzante per le mani e ai visitatori che ne siano sprovvisti sarà consegnata una mascherina da utilizzare nel caso ricorrano le situazioni previste dall’attuale normativa.
«Inauguriamo, quindi, la Fase 3 restituendo ai nuoresi il loro parco completamente rinnovato e messo in sicurezza dove poter trascorrere delle ore in serenità dopo il difficile periodo che abbiamo vissuto e che in parte stiamo ancora vivendo – commenta il sindaco di Nuoro Andrea Soddu – L’impegno è stato massimo, dall’assunzione di un giardiniere professionista al coinvolgimento di è-comune, dalla sistemazione dei giochi per i bambini all’installazione dell’impianto di video sorveglianza: nulla è stato lasciato al caso ed è stato pensato per dotare la città di un luogo che meritava di essere adeguatamente valorizzato. Il risultato è sotto gli occhi di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Trasporti. Deidda (FDI): “La situazione della motorizzazione di Nuoro senza personale è intollerabile”

Salvatore Deidda: "La grave carenza di organico della Motorizzazione di Nuoro - che, ormai, da troppo tempo, sta causando gravi danni e disagi ad aziende e cittadini - non è più tollerabile"
«La grave carenza di organico della Motorizzazione di Nuoro – che, ormai, da troppo tempo, sta causando gravi danni e disagi ad aziende e cittadini – non è più tollerabile. Il menefreghismo del Governo e del Ministero è dimostrato dal fatto che non hanno il coraggio di mettere nero su bianco cosa vogliono fare e non rispondono alle interrogazioni di Fratelli d’Italia che ha offerto diverse soluzioni, come quella di utilizzare il personale in comando e chiedere l’ausilio delle Forze Armate» commenta Salvatore Deidda, Deputato di FdI che ricorda le passerelle del sottosegretario 5 Stelle e della medesima delegazione parlamentare.
«Un teatrino che non ha portato ad un solo risultato positivo» conclude Deidda ricordando che, non potendo sostenere gli esami, si preclude ai tanti candidati la possibilità di sostenere prove nei posti di lavoro e si rallenta, inoltre, l’evasione delle pratiche inerenti i veicoli modificati per gli invalidi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA