• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La ripresa post Covid: la parola agli esperti | Ogliastra - Vistanet
La ripresa post Covid: la parola agli esperti | Ogliastra - VistanetLa ripresa post Covid: la parola agli esperti | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Tzia Ida Cosa di Giba compie 103 anni: eleganza, lucidità e più di un secolo di sorrisi 2 Novembre 2025
  • (FOTO E VIDEO) La magia e la paura dell’Halloween Fest conquistano Tortolì 2 Novembre 2025
  • Incendio in un garage a Lanusei: intervento dei Vigili del Fuoco 2 Novembre 2025
  • Vela, il giovane Gianluca Pilia di Tortolì brilla a Barcellona: 6° posto europeo e podio nel circuito Eurochallenge 2 Novembre 2025
  • Seui, quattro escursionisti bloccati a Montarbu: salvati dai Vigili del Fuoco 2 Novembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Dopo la pandemia gli esperti della sanità stilano il decalogo post Covid19
Dopo la pandemia gli esperti della sanità stilano il decalogo post Covid19

Dopo la pandemia gli esperti della sanità stilano il decalogo post Covid19

Dopo la pandemia gli esperti della sanità stilano il decalogo post Covid19

Le idee e i suggerimenti per una migliore e sicura ripresa del nostro Paese nelle parole degli esperti

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
1 Giugno 2020 12:35 La Redazione

Le idee e i suggerimenti per una migliore e sicura ripresa del nostro Paese dopo i quattro appuntamenti Webinar organizzati dall’Officina di Motore Sanità in collaborazione con BioMedia.

La riapertura dopo la infausta pandemia del Covid19 è alle porte e prevede un nuovo e corretto approccio alla medicina ospedaliera e soprattutto territoriale diverso da Regione a Regione, con nuove regole e una diversa organizzazione in cui dovranno essere coinvolti tutti gli operatori sanitari per costruire la Sanità del futuro.

Grazie alle risultanze di quattro Webinar a cui hanno partecipato i maggiori esperti della sanità italiana, è stato raccolto il decalogo delle azioni e delle iniziative da seguire in questa riapertura che davvero essenziale per la ripresa del Paese.

Un decalogo che raccoglie i consigli del Governo, li fa propri e li inquadra non solo nella direzione di una vera riapertura delle attività e della vita sociale, ma li inserisce nel disegno complesso della sanità del futuro.

«Questa pandemia – spiega il Dottor Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – dovrà essere l’occasione per un nuovo inizio per il nostro servizio sanitario nazionale e per l’Italia tutta. Gli ospedali che impegneranno operatori e dirigenza insieme in una riorganizzazione che porti le strutture da una parte a garantire il rispetto della distanza sociale, la tutela da un nuovo possibile contagio e dall’altra ad assicurare un’attività ordinaria, oltre che d’urgenza, spalmata magari su tutti giorni della settimana. E non di meno, si dovrà ricostruire la medicina territoriale dove tutti gli operatori dovranno essere coinvolti».

Partendo dalle esperienze delle diverse Regioni, viene illustrata la riorganizzazione delle Aziende sanitarie nei luoghi di cura e si sofferma sulle nuove funzioni del personale, sull’impatto economico e sociale relativo al nuovo progetto ospedaliero post pandemia, formulando proposte suffragate dagli Esperti sul post Covid 19.
Di seguito i punti principali

 

  1. Immettere nuovi finanziamenti in un SSN fragile che da anni è depauperato di mezzi e risorse;
  2. Garantire il corretto valore a tutte le professioni sanitarie in campo anche al di fuori dell’emergenza;
  3. Mettere in pratica i modelli Ospedale e Territorio valorizzando a livello nazionale le best practices regionali;
  4. Superare gli interessi di parte per offrire una responsabile disponibilità ad un effettivo cambiamento del comparto salute;
  5. Costruire collaborazioni attive tra Aziende di settore e Istituzioni attraverso partnership trasparenti;
  6. Utilizzare da subito nuove tecnologie e telemedicina;
  7. Mettere davvero il paziente al centro del sistema;
  8. Riorganizzare, ove necessario, la medicina territoriale che in questa crisi ha dimostrato il suo ruolo centrale insieme agli ospedali;
  9. Costruire un modello virtuoso di collaborazione con la sanità privata e con l’industria farmaceutica e di presidi medico-chirurgici;
  10. Utilizzare una comunicazione istituzionale rapida, efficace e focalizzata sui bisogni dei cittadini.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La denuncia del Grig: la Spiaggia del Gabbiano ancora in concessione a chi l’ha danneggiata



Circa 10 giorni fa un imprenditore che aveva in concessione demaniale la Spiaggia del Gabbiano, accanto alla spiaggia La Pelosa, aveva eseguito un ripascimento senza alcuna autorizzazione, utilizzando sabbia non compatibile, lo stabilimento era stato posto sotto sequestro, ma come denuncia il Grig ad oggi l'imprenditore è ancora titolare della concessione.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
1 Giugno 2020 12:12 La Redazione

L’accusa è quella di modifica dello stato dei luoghi sottoposti a tutela e deturpamento di bellezze naturali. Un imprenditore, titolare di uno stabilimento balneare che aveva in concessione la spiaggia del Gabbiano, è stato denunciato e il suo stabilimento sottoposto a sequestro, ma secondo quanto denuncia l’Associazione ecologista Grig, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, l’uomo sarebbe ancora titolare della concessione.

I militari della Stazione dei Carabinieri di Stintino a causa di lavori di ripascimento con sabbia di ignota provenienza e accertata incompatibilità senza alcuna autorizzazione, erano intervenuti per porre i sigilli all’area danneggiata.

«Oltre agli aspetti penali e amministrativi, che per legge dovranno portare al ripristino ambientale, in caso di violazioni di legge è prevista la decadenza della concessione demaniale – scrive Grig in un comunicato- in base all’accertamento delle condizioni di legge, secondo la giurisprudenza costante».

Grig rivolge dunque un appello al Comune di Stintino, affinché la concessione demaniale venga annullata. «Per opportuna conoscenza sono stati informati la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari, alla Capitaneria di Porto di Porto Torres e la Stazione di Stintino dei Carabinieri. Oltre alle sanzioni penali e amministrative del caso – conclude l’Associazione ambientalista- nonché il ripristino ambientale, la decadenza immediata dalla concessione demaniale marittima appare davvero d’obbligo».

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Anche Dacia Maraini tra le “Donne galattiche” del Lucido’s Family Festival 2020

NEXT

La denuncia del Grig: la Spiaggia del Gabbiano ancora in concessione a chi l'ha danneggiata

La lapide in Toscana per Pietro Pistis

Un lanuseino tra i monti toscani: la storia che una lapide sussurra nel silenzio

1 Novembre 2025 16:24 Michela Girardi Ogliastra

C’è una lapide, nascosta tra le colline lucchesi, che racconta una storia di coraggio e di lontananza. Pochi la notano, e ancor meno sanno che dietro quel nome inciso nella…

Tramonto infuocato a Tortolì

La foto: tramonto infuocato e nuvole a Tortolì

31 Ottobre 2025 18:29 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Uno dei più grandi laghi sotterranei d’Europa si trova in Sardegna: sapete dove?

26 Ottobre 2025 19:11 La Redazione Ogliastra
Lanusei, PH Alessandro Mulas

Lanusei all’imbrunire: un angolo d’Ogliastra attraverso l’obiettivo di Alessandro Mulas

22 Ottobre 2025 18:41 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…

La lapide in Toscana per Pietro Pistis

Un lanuseino tra i monti toscani: la storia che una lapide sussurra nel silenzio

1 Novembre 2025 16:24 Michela Girardi Ogliastra

C’è una lapide, nascosta tra le colline lucchesi, che racconta una storia di coraggio e di lontananza. Pochi la notano, e ancor meno sanno che dietro quel nome inciso nella…

Tramonto infuocato a Tortolì

La foto: tramonto infuocato e nuvole a Tortolì

31 Ottobre 2025 18:29 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Uno dei più grandi laghi sotterranei d’Europa si trova in Sardegna: sapete dove?

26 Ottobre 2025 19:11 La Redazione Ogliastra
Murra, La foto di Monica Selenu nel centro di Oniferi ( PH Fabio Contu)

Perchè in passato era proibito giocare a Sa Murra in pubblico?

21 Ottobre 2025 12:24 Michela Girardi Ogliastra
Lanusei, PH Alessandro Mulas

Lanusei all’imbrunire: un angolo d’Ogliastra attraverso l’obiettivo di Alessandro Mulas

22 Ottobre 2025 18:41 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a