Elini, “Libri a casa”: l’iniziativa per riempire di lettura la quarantena. Deiana: «Leggete, studiate e lavorate sempre con passione»

Elini, “Libri a casa”: è la Sindaca Deiana ad annunciare una nuova, importantissima iniziativa culturale.
Elini, “Libri a casa”: è la Sindaca Deiana ad annunciare una nuova, importantissima iniziativa culturale.
Il Comune, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e i volontari del servizio civile, ha avviato il nuovo – utilissimo, in questo periodo di quarantena – servizio: telefonando alla Biblioteca comunale 0782 349056 o agli uffici comunali 0782 33069 o mandando una e-mail all’indirizzo [email protected], dal lunedì al giovedì, dalle 8 e 30 alle 12 e 30, si potranno ricevere a casa i testi e altro materiale librario e multimediale.
Libri consegnati a domicilio ogni venerdì, insomma, dal personale incaricato dal Comune.
“Personalmente, devo dire grazie per il lavoro ai nostri ragazzi del servizio civile nazionale e soprattutto per l’affetto che hanno dimostrato quotidianamente ai bambini della scuola primaria e infanzia frequentanti i servizi come ‘libri a colazione’ e ‘al centro vi portiamo noi” scrive la Sindaca sui social.
“Un affetto che, unito alla loro passione e lavoro, tipico di chi ha capacità e arriva a un buon risultato, orgoglio per il seguito e per chi andrà a intraprendere un mestiere (bella questa parola di altri tempi…). A breve arriverà anche il giorno di salutarci. In bocca al lupo, vi auguro di proseguire con serenità e speranza, già proprio quella speranza che ultimamente è stata messa un po’ troppo in discussione. E per rinnovare ulteriormente i miei, i nostri dell’amministrazione i più sinceri auguri di ‘buona fine e buon principio’, voglio usare alcune parole scritte da Mario Rigoni Stern, un grande scrittore. Parole che spero siano da stimolo per tutti i ragazzi giovani e per chiunque abbia davanti a sé una ‘montagna da scalare’:
«Leggete, studiate e lavorate sempre con etica e con passione; ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no; siate ribelli per giusta causa, difendete la natura e i più deboli; non siate conformisti e non accodatevi al carro del vincitore; siate forti e siate liberi, altrimenti quando sarete vecchi e deboli rimpiangerete le montagne che non avete salito e le battaglie che non avete combattuto»”.
«Buon cammino!» conclude Deiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA