Bando di concorso per la copertura di otto posti di Agente di Polizia Locale a tempo determinato e parziale

L'Ufficio Personale del Comune informa che è stato indetto un concorso pubblico, per soli titoli, per l'assunzione di 8 Agenti di Polizia Locale a tempo determinato
L’Ufficio Personale del Comune informa che è stato indetto un concorso pubblico, per soli titoli, per l’assunzione di 8 Agenti di Polizia Locale (categoria giuridica C, economica C1 del CCNL), a tempo determinato (5 mesi) e parziale (24 ore settimanali).
La domanda di ammissione al concorso, dovrà essere presentata all’Area Amministrativa/Servizio Personale del Comune di Tortolì secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano al Servizio Protocollo del Comune di Tortolì, sito in Via G. Garibaldi 1, in orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 13.30 – martedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.30);
- invio per posta esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente recapito: Comune di Tortolì – Area Amministrativa/Servizio Personale – Via G. Garibaldi 1, 08048Tortolì (NU);
- invio per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected]
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per le ore 13 del 18 Maggio 2020.
Sul sito istituzionale del Comune il bando con la relativa modulistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì, l’opposizione in comune: “Destiniamo le nostre indennità di amministratori ai bisognosi”

«Onde evitare di lasciare nessuno indietro in questo momento, abbiamo chiesto a tutti i componenti dell’amministrazione e dell’esecutivo un gesto di condivisione, solidarietà e unità, aderendo a questa iniziativa e liberando già dal prossimo bilancio di previsione, le somme previste per le indennità degli amministratori al fine di destinarle ai più bisognosi».
Il gruppo consiliare di opposizione, composto dai consiglieri Lerede, Murru, Nieddu, Ladu e Mascia, ha deciso all’unanimità e formalizzato nei giorni scorsi, la rinuncia agli emolumenti e ai rimborsi previsti dalla legge, per l’attuale mandato amministrativo, affinché, tali economie possano essere utilizzate per tamponare e sostenere le richieste economiche degli indigenti, dovute alla crisi generata dal Coronavirus.
«In tempi quanto mai densi di interrogativi, preoccupazioni e speranze, dove tutti sono costretti a enormi sacrifici e rinunce, c’è sembrato doveroso, attivarci sin da subito, dall’avvio della pandemia, sia individualmente, con le azioni di volontariato che ognuno di noi ha intrapreso e poi collegialmente, come amministratori comunali, nel dare un segnale tangibile, di sobrietà e solidarietà ai nostri concittadini, con un messaggio che vada al di là delle frasi di circostanza o dei meri auspici retorici» spiegano i consiglieri di minoranza in una nota.
«Questa intuizione, se sostenuta, ed estesa alla maggioranza, alla giunta e al Sindaco con un’adesione volontaria, porterà in dote ai servizi sociali oltre 120.000 euro annui, (500.000 euro totali, per i quattro anni di mandato che mancano alla conclusione di questa
amministrazione), risorse da distribuire come contributo di solidarietà alimentare o di sostegno al reddito ai meno abbienti, o a chi attraversa momentaneamente delle difficoltà – afferma il gruppo d’opposizione tortoliese – Consapevoli che le risorse messe in campo da Stato e Regione, sono insufficienti ad evadere tutte le istanze d’aiuto, che, purtroppo si stanno moltiplicando con il passare dei giorni, preso atto della straordinarietà della crisi dovuta alla diffusione del Covid-19, interpretando da sempre il ruolo di amministratori locali, come una missione, al servizio della collettività e non un luogo dove attingere ulteriori redditi, o un’occupazione lavorativa».
«Onde evitare di lasciare nessuno indietro in questo momento, abbiamo chiesto a tutti i componenti dell’amministrazione e dell’esecutivo un gesto di condivisione, solidarietà e unità, aderendo a questa iniziativa e liberando già dal prossimo bilancio di previsione, le somme previste per le indennità degli amministratori al fine di destinarle ai più bisognosi».
«In attesa di un riscontro – conclude il gruppo capitanato da Lerede – rinnoviamo la disponibilità ad un proficuo dialogo e alla collaborazione, nell’esclusivo interesse della cittadinanza di Tortolì Arbatax, comunità che attende risposte su questioni accantonate da tempo, troppo tempo, su problematiche per le quali, urge la necessità di immediati indirizzi, politico-amministrativi, idonei ad affrontare e risolvere al meglio lo stallo in essere, dovuto anche al perdurare dell’emergenza sanitaria, che ha messo a dura prova l’intero sistema. Infine, si richiede l’adozione di ulteriori misure da emanare con celerità a supporto delle attività produttive, sempre più insofferenti e che nonostante tutto restano imprescindibili come volano di sviluppo per la nostra economia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA