I Trapiantati AITF Nuoro-Ogliastra al personale sanitario: “Grazie dal profondo del cuore”

Parole di stima e di riconoscenza verso il personale sanitario nuorese da parte dei Trapiantati AITF Nuoro-Ogliastra. Riportiamo integralmente il post che hanno pubblicato sulla loro pagina FB: «Oggi vogliamo mostrarvi una foto dove ci sono due infermieri e un
Parole di stima e di riconoscenza verso il personale sanitario nuorese da parte dei Trapiantati AITF Nuoro-Ogliastra.
Riportiamo integralmente il post che hanno pubblicato sulla loro pagina FB:
«Oggi vogliamo mostrarvi una foto dove ci sono due infermieri e un medico della Rianimazione del San Francesco di Nuoro.
Il medico, che sta nel mezzo, è la dottoressa Pierina Ticca, medico rianimatore e nostra referente locale per quanto riguarda i trapianti e la donazione degli organi. Noi trapiantati AITF Nuoro-Ogliastra ODV, siamo molto orgogliosi di lei e del suo impegno in prima linea e la abbracciamo con tanto affetto».
«Allo stesso modo ringraziamo per il grande lavoro che stanno portando avanti tutte le equipe di Medici e Infermieri della rianimazione, con i loro coordinatori, tra cui la dott.ssa Martina Pili coordinatrice degli infermieri per i trapianti – concludono i membri dell’AITF – La nostra associazione è vicina a tutti gli operatori sanitari che stanno combattendo duramente per fare fronte a questo drammatico e terribile momento, causa coronavirus, e li ringraziamo dal profondo del nostro cuore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ora che i porti e gli aeroporti sono chiusi quasi totalmente, quante persone arrivano in Sardegna?

La chiusura quasi totale dei porti e aeroporti nell'Isola ha porto a un calo drastico degli arrivi, in questo periodo, nel 2019 arrivava in Sardegna il 96% in più di viaggiatori, ma quante sono le persone che ancora arrivano e perché?
Dal 19 marzo al 5 aprile del 2019, sono sbarcati nell’Isola in aereo o via mare 81623 persone, nel 2020 nello stesso periodo ne sono sbarcate 3318. Il 96% in meno rispetto all’anno precedente. Ogni giorno però arriva un certo numero di persone
Di queste persone giunte in Sardegna, il 22% sono non residenti. Se nei primi giorni di chiusura degli scali arrivavano soprattutto studenti fuori sede adesso l’età media di chi chiede di poter sbarcare è di 31-50 anni. Il 34% dei richiedenti appartiene a questa fascia d’età. Il 28% ha dai 18 ai 30 anni, il 24% rientra in una fascia d’età compresa tra 51 e i 65 anni il 9% oltre i 65 e dolo il 4% ha meno di 18 anni.
Ci sono solo tre ragioni per le quali la Regione autorizza l’ingresso sul territorio sardo: assoluta urgenza, motivi di salute e comprovate esigenze lavorative. Il 65% delle richieste di autorizzazione sono motivate dall’assoluta urgenza, l’11% da motivi si salute e il 24% per motivi di lavoro. Da quando è diventato obbligatorio chiedere l’autorizzazione allo sbarco sono pervenute 15431 domande. Il numero degli arrivi per giornata è andato diminuendo progressivamente.
Tutte le persone che sbarcano in Sardegna sono obbligate a rispettare 15 giorni di quarantena a prescindere dalla provenienza, in isolamento domiciliare e non posso uscire da casa, salvo alcune rarissime eccezioni tutte da autorizzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA