Nuoro, oggi parte la distribuzione dei buoni spesa alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19

La misura si aggiunge a quelle già messe in campo dall’amministrazione dall’inizio dell’emergenza, nello spirito che nessuno deve essere lasciato solo. Sono centinaia gli interventi effettuati a favore dei cittadini nuoresi dalla rete comunale “AttiviSolidali”.
Oggi inizierà la distribuzione dei buoni spesa alle famiglie in difficoltà finanziarie a causa dell’emergenza Covid-19. I buoni, utilizzabili solo per l’acquisto di generi di prima necessità, saranno consegnati dai volontari di protezione civile e Croce Rossa direttamente nelle abitazioni degli assegnatari, garantendo l’assoluta tutela della privacy.
Ad oggi sono circa 800 le domande arrivate ai Servizi sociali e saranno tutte soddisfatte entro pochi giorni con precedenza per le situazioni di maggiore difficoltà. I buoni spesa sono utilizzabili esclusivamente per l’acquisto di generi di prima necessità e nelle attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa, la cui lista (In costante aggiornamento) è consultabile sul sito istituzionale del Comune.
La misura si aggiunge a quelle già messe in campo dall’amministrazione dall’inizio dell’emergenza, nello spirito che nessuno deve essere lasciato solo. Sono centinaia gli interventi effettuati a favore dei cittadini nuoresi dalla rete comunale “AttiviSolidali”.
Ogni giorno vengono consegnati dai volontari circa 20 pacchi contenenti beni di prima necessità (quali pasta, pane, olio, riso, zucchero, latte, caffè, pelati, tonno, legumi, biscotti, farina), soddisfacendo, a rotazione, sia le nuove richieste che le famiglie inserite nell’elenco comunale, cercando sempre di garantire almeno una consegna a settimana per ogni nucleo.
I pacchi vengono composti partendo dai beni di prima necessità messi a disposizione dal Banco alimentare, che effettua 2 consegne a settimana ai Servizi sociali: circa 100 pacchi misti ogni sette giorni che vengono integrati con gli altri prodotti nella disponibilità dell’amministrazione grazie alle donazioni. Qualora all’interno delle famiglie siano presenti neonati o bambini, il pacco viene infatti integrato con alimenti per l’infanzia (omogeneizzati, farine, biscotti, latte), panni e detergenti specifici.
A seconda delle disponibilità, inoltre, vengono consegnati settimanalmente 10 spese con frutta e verdura ad altrettante famiglie, mentre ammontano a 40 quelle fra cui ogni giorno vengono suddivisi i 35 chili di pane fresco messo a disposizione quotidianamente da due panifici locali.
La consegna di generi alimentari freschi è in costante aumento grazie alla sensibilità dei commercianti e dei singoli cittadini che stanno destinando le loro donazioni a questa tipologia di beni. Inoltre alle famiglie bisognose (con precedenza a quelle numerose e con figli minori) vengono consegnate le carte prepagate donate da associazioni, cittadini ed esercenti per consentire l’acquisto di quei beni non compresi nei pacchi ma necessari nell’emergenza (come, ad esempio, materiale didattico).
In questo senso, particolare attenzione è prestata anche alle persone con determinate condizioni di salute (come quelle che soffrono di celiachia) che richiedono diete specifiche.
Fino a oggi la rete “AttiviSolidali” si è avvalsa della preziosa collaborazione di 60 volontari delle associazioni Volontari Protezione Civile Nuorese, VAB Nuoro Antincendio e Protezione Civile, Croce Rossa Italiana – Nuoro, Ordine di Malta, Unitalsi, Gruppo grotte nuorese, “Bisiskende fo Planet”, “Adesso basta”, Pedale Nuorese, SA BENA che si sono occupati principalmente della consegna della spesa a domicilio. L’azione della rete comprende anche il ritiro e la consegna di farmaci, la collaborazione continua con la Caritas diocesana e il servizio d’ascolto gestito dalla cooperativa “Progetto uomo”.
Sono numeri e gesti che raccontano una eccezionale dimostrazione di solidarietà dei nuoresi a favore dei concittadini che stanno vivendo giorni difficili. A commercianti, associazioni, volontari e singoli cittadini va il ringraziamento di tutta la comunità. Così come un enorme grazie lo devo a tutti i dipendenti dell’amministrazione comunale che in questi giorni stanno svolgendo un lavoro eccezionale, garantendo assistenza e continuità nell’erogazione dei servizi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA