Nuoro, attivato un centro d’ascolto telefonico per chi ha domande, paure e ansie

Dall’inizio dell’emergenza la rete creata dal Comune, si sta anche occupando di prestare assistenza ai cittadini impossibilitati a uscire di casa per fare la spesa, acquistare farmaci e altri generi di prima necessità.
Nell’ambito della rete “Attivi solidali”, il Comune di Nuoro ha attivato un centro d’ascolto telefonico in collaborazione con la cooperativa sociale “Progetto uomo onlus”. Il servizio è rivolto ai cittadini che in un periodo di isolamento sociale qual è quello che stiamo vivendo, hanno bisogno di parlare, lenire le proprie ansie, avere informazioni, esprimere preoccupazioni.
Il centro d’ascolto offre supporto e, se necessario, indirizza verso i servizi territoriali che dovessero rivelarsi più adeguati rispetto alle richieste manifestate.
Inoltre, offre informazioni sulle misure introdotte da decreti ministeriali, ordinanze regionali e comunali e su tutti i servizi al cittadino attivi in città. Il Centro è attivo sette giorni su sette, dalle 8 alle 22, ai seguenti numeri: 3939053738 – 3666720253.
Dall’inizio dell’emergenza la rete creata dal Comune, si sta anche occupando di prestare assistenza ai cittadini impossibilitati a uscire di casa per fare la spesa, acquistare farmaci e altri generi di prima necessità.
Al 25 marzo le richieste di aiuto pervenute sono state oltre 200 e riguardano principalmente l’approvvigionamento e consegna di generi alimentari (130) e farmaci (19). La restante parte attiene ad altre necessità, quali, ad esempio, il rifornimento di pellet e bombole di gas, prelievi per esami clinici, riparazioni di occhiali.
Sono stati anche svolti circa 15 interventi con la Caritas, relativi alla consegna a domicilio di pasti caldi e altri alimenti.
Oltre al personale del settore Servizi sociali che ha predisposto un’equipe fissa di 6 persone, la rete “Attivi solidali” può contare sull’apporto di 50 volontari dei sodalizi che hanno aderito all’iniziativa: Volontari Protezione Civile Nuorese VAB Nuoro Antincendio e Protezione Civile, Ordine di Malta, le associazioni Gruppo Grotte Nuorese “AdessoBasta”, “Biskisende for planet”, Pedale Nuorese.
Un ringraziamento va anche al Banco Alimentare che è in prima linea per fornirci i beni di prima necessità.
Nei giorni scorsi il Comune di Nuoro ha inoltre attivato una rete di solidarietà tra i cittadini e gli esercenti commerciali che in questo momento di grave e emergenza vogliano donare beni alle persone della nostra città che si trovano in situazioni di difficoltà economica: se un esercente o un privato cittadino volesse aderire, può entrare a far parte della rete con donazioni dirette o mettendo a disposizione dei buoni spesa, compilando i moduli disponibili sul sito istituzionale del Comune e sulla pagina Facebook della Protezione Civile Nuoro in cui sono presenti tutte le informazioni e recapiti telefonici a cui rivolgersi.
Si possono donare frutta e verdura, pane, carni, pesce, formaggi e salumi, uova, latte, bombole di gas da cucina, medicinali, alimenti e prodotti per neonati e bambini, prodotti per l’igiene personale e per la pulizia della casa.
Dalla prossima settimana inizierà anche la collaborazione con il servizio Assistenza domiciliare integrata (Adi) per il ritiro di medicinali dalla farmacia dell’ospedale e la consegna alle persone con piano terapeutico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA