(VIDEO) L’artista sardo Moses Concas incanta i giudici di “America’s got talent – The Champions”

Si è fatto decisamente valere Moses Concas sul palco dell'edizione "The Champions" di America's got talent. Dopo aver vinto l'edizione italiana, il musicista quartese ha sfidato artisti da tutto il mondo.
canale WhatsApp
Da Quartu agli States : Moses Concas, poliedrico artista quartese vincitore nel 2016 di Italia’s got talent, ha partecipato nei giorni scorsi all’edizione “The Champions” di America’s got talent.
Una sfida tra gli artisti vincitori delle diverse edizioni di tutto il mondo giudicati dalla supermodella Heidi Klum, dal produttore discografico britannico Simon Cowell, dalla cantante inglese Alesha Dixon, dal conduttore canadese Howie Mandel e dall’ex giocatore di football americano Terry Crews.
L’armonicista sardo ha stregato i giudici nella sua prima esibizione, in particolare Heidi Klum che gli ha tributato una standing ovation, ma non è riuscito a superare alla fase preliminare e ad accedere alle semifinali. I 50 superfan provenienti da tutto il mondo non gli hanno dato abbastanza voti.
Comunque è andata è stato un successo per Moses, che si è esibito in uno dei palcoscenici televisivi più prestigiosi di tutto il mondo. «Moses concas fa musica come nessun’altro abbiate mai sentito» si legge sulla pagina Facebook del tv show americano.
Ecco nel video la sua esibizione.
Moses Concas SHOCKS The Judges With Harmonica Beat-Boxing! – America's Got Talent: The Champions
This is not your grandfather's harmonica. ? Moses Concas makes music unlike anything you've ever heard!
Gepostet von America's Got Talent am Montag, 20. Januar 2020
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nasce “Ruggine & Benzina”: due amici di Tortolì riportano in vita le moto dimenticate

I protagonisti sono Giuseppe Loddo, meccanico di biciclette con anni di esperienza su catene, sospensioni e trasmissioni, e Stefano Heritier, già noto al pubblico per il seguitissimo canale “Stefano il Falegname”.
canale WhatsApp
Uno smonta biciclette da sempre, l’altro col legno e con la telecamera ci sa fare eccome. In comune hanno la passione per le due ruote, un pizzico di follia e tanta voglia di imparare. Da questa miscela è nato “Ruggine & Benzina”, il nuovo canale YouTube che promette scintille (e qualche piccola esplosione, citano ridendo).
I protagonisti sono Giuseppe Loddo, meccanico di biciclette con anni di esperienza su catene, sospensioni e trasmissioni, e Stefano Heritier, già noto al pubblico per il seguitissimo canale “Stefano il Falegname”. Un’accoppiata insolita: nessuno dei due è un meccanico professionista di moto, ma entrambi hanno manualità, creatività e la testardaggine necessaria per rimettere in moto ciò che molti darebbero per spacciato.
L’obiettivo? Recuperare, restaurare e reinventare vecchie moto degli anni ’70, ’80 e ’90. “Sono state costruite per durare – spiegano – quando una moto era per sempre. Bastava ostinarsi e il problema lo risolvevi. Oggi invece conviene buttare e comprare nuovo. Noi siamo contro questa logica.”

Stefano Heritier
Con “Ruggine & Benzina” vogliono dimostrare che restaurare è possibile e sostenibile: “Produrre un mezzo nuovo inquina molto più che riportare in vita un vecchio gioiello arrugginito. E poi volete mettere la soddisfazione di sentire ruggire di nuovo un motore fermo da quarant’anni?”
Il canale è già online, ma la vera partenza sarà il 21 settembre, quando Giuseppe e Stefano lanceranno un progetto speciale. “Ci aspettiamo qualche disastro, ma anche grandi successi – ridono – e vogliamo condividere tutto con i nostri ‘benzinari’, così abbiamo soprannominato i nostri futuri followers.”
Le idee non mancano: restauri fedeli all’originale o trasformazioni in Café Racer, Scrambler, Brat Style o Tracker. La manualità ciclistica di Giuseppe e l’ingegno artigiano di Stefano – falegname, video editor, designer e programmatore CNC – promettono colpi di scena.
“Vogliamo far capire che aggiustare è meglio che buttare. E chissà, magari qualche progetto particolarmente riuscito finirà anche in vendita. Per ora però il nostro obiettivo è uno solo: ridare vita e dignità alle moto dimenticate.”
Il conto alla rovescia è partito: il 21 settembre il canale “Ruggine & Benzina” accenderà i motori.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA