Tragedia a Calasetta: precipita da una scogliera e muore dopo un volo di 20 metri

Il dramma è avvenuto a Calasetta: il corpo di un uomo è stato recuperato dopo essere precipitato da una scogliera.
Tragico incidente a Calasetta: un uomo di nazionalità Ceca è precipitato da una scogliera alta circa 20 metri. Il corpo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco. Sul posto, a pochi metri, una bicicletta.
A seguito di una richiesta di soccorso (pervenuta alla sala operativa 115), la squadra di pronto intervento “6A” dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Carbonia e la squadra SAF (Speleo alpino fluviale) sono intervenute nella tarda serata di oggi a Calasetta in località Nido dei Passeri. Gli operatori si sono recati in soccorso di un uomo che, probabilmente a causa di un incidente è caduto da una scogliera con uno strapiombo dell’altezza di circa 20 metri.
Gli operatori, all’arrivo sul posto si sono calati per soccorrere l’uomo con tecniche speleo fluviali: raggiunto il luogo della tragedia hanno provveduto ad effettuare il recupero del corpo purtroppo senza di vita. Sul posto erano presenti un’ambulanza Mike inviata dal servizio sanitario, i Carabinieri di Calasetta, gli agenti della Polizia di Stato di Carbonia, gli agenti del Corpo Forestale Regionale e la Capitaneria di Porto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’opera di Maria Lai dedicata a Grazia Deledda in mostra a Isili

Un nuovo appuntamento con la mostra della prima opera d’arte tessuta dalle tessitrici di Sardegna. Dal 30 gennaio al 13 febbraio “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda” sarà esposta al museo MARATE di Isili.
Un nuovo appuntamento con la mostra della prima opera d’arte tessuta dalle tessitrici di Sardegna. Dal 30 gennaio al 13 febbraio “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda” sarà esposta al museo MARATE di Isili. Dopo la cerimonia di inaugurazione verrà proiettato il documentario realizzato per il progetto dal regista Francesco Casu.
L’opera dedicata a Maria Lai e Grazia Deledda prosegue il suo tour nei comuni partner del progetto e fa tappa a Isili. La mostra sarà inaugurata giovedì 30 gennaio alle ore 17.30. Si inizierà con i saluti dell’Amministrazione comunale a cui seguiranno gli interventi di Vincenzo Gallus, assessore alla cultura del Comune di Galtellì, di Giuditta Sireus, ideatrice del progetto, della tessitrice Dolores Ghiani, che ha realizzato uno degli arazzi che compongono l’opera, e della giornalista Alessandra Ghiani.
Alle ore 18.30 si assisterà alla proiezione del documentario che raccoglie le testimonianze delle tessitrici impegnate nella realizzazione degli arazzi che compongono l’opera e alcune considerazioni inedite di Maria Lai sull’arte e sulla tessitura. La proiezione sarà introdotta dal regista Francesco Casu, che ha lavorato per molti anni a stretto contatto con l’artista di Ulassai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA