«Cara Jennifer, Cagliari è la città perfetta che cerchi», Truzzu scrive alla Lopez

Jennifer Lopez ha dichiarato a Vanity Fair di volersi trasferire in Italia, alla ricerca di una vita più tranquilla. In men che non si dica Paolo Truzzu risponde alla cantante: «Ho io la soluzione che fa per te, la città perfetta che cerchi!»
Il sindaco di Cagliari scrive a Jennifer Lopez: vieni a vivere da noi, in “risposta” alla pubblicazione di un’intervista della cantante in cui ha dichiarato di essere alla ricerca di una vita più tranquilla, magari in Italia.
«Cara Jennifer, ho letto una tua intervista su Vanity Fair nella quale dici di essere alla ricerca di una piccola città italiana dove vivere con tempi rilassati, mangiare cose buone, godersi il ritmo lento delle giornate, a contatto con la natura e in un clima decisamente propizio.
Ho io la soluzione che fa per te, la città perfetta che cerchi!
Cagliari non è proprio piccola ma ti invito a venire a vivere qui, troverai tutto ciò che ti serve: la possibilità di riprendere gli spazi della propria vita, camminare per le vie del centro senza improbabili scocciatori, a contattato con gente discreta e attenta a non oltrepassare la privacy altrui, proprio come siamo noi sardi e cagliaritani.
C’è sempre un aeroporto efficiente che permette di spostarsi tranquillamente ovunque, e luoghi dove, invece, nascondersi, riposarsi, dedicarsi a se stessi evitando i ritmi frenetici delle grandi città. Potrai frequentare splendide spiagge, apprezzare tramonti mozzafiato, vivere la straordinaria nidificazione dei fenicotteri rosa, gustare una splendida cucina e scoprire la storia e la cultura di una terra che è stata la culla di una antica civiltà e di una città capitale del Regno. Quest’anno Cagliari sarà ricca di eventi di ogni tipo. Dalle gare dell’America’s Cup alle mostre, sarà un anno ricco da vivere con molta tranquillità. Siamo qui… noi ti aspettiamo e siamo pronti ad ospitarti magari già il 1 Maggio, per la sagra di Sant’Efisio, una esperienza unica di fede e tradizione!»
Paolo Truzzu
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Destinazione turistica Ogliastra: sindaci e Gal insieme per promuovere l’offerta turistica

Il coinvolgimento degli operatori, l’avvio di una pianificazione dei servizi, i desideri degli amministratori, le proposte di sviluppo che stanno a cuore ai sindaci: sono alcuni dei temi esaminati nella prima giornata dal gruppo di lavoro.
L’Ogliastra che vorrei! Come generare le condizioni per un’ospitalità di qualità, connettere l’offerta balneare alle esperienze dell’entroterra, fare rete tra offerta turistica e produzioni tipiche locali, orientare gli operatori a ragionare come sistema e decidere che destinazione turistica l’Ogliastra vuole diventare. Il primo degli incontri tematici di ascolto e confronto con gli amministratori dei Comuni e i Presidenti delle Unioni è il primo passo del GAL Ogliastra che vuole realizzare il progetto del Piano di Sviluppo Turistico e del turismo all seasons.
Titolare dell’investimento erogato da Sardegna Ricerche, il GAL vuole compiere un passo decisivo verso la strategia della sostenibilità e la governance della Destinazione Ogliastra con un occhio attento al quadro di esigenze ed aspettative dei soggetti pubblici e privati per metterlo in rapporto stretto con le nuove sfide del turista climate-sensitive (cioè attento all’impatto dei cambiamenti climatici) e dell’evoluzione degli scenari internazionali. Obiettivo: lavorare sullo sviluppo turistico.
Il coinvolgimento degli operatori, l’avvio di una pianificazione dei servizi, i desideri degli amministratori, le proposte di sviluppo che stanno a cuore ai sindaci: sono alcuni dei temi esaminati nella prima giornata dal gruppo di lavoro formato dagli amministratori locali, dal Presidente Vitale Pili, dalla direttrice Franca Seoni e la responsabile del progetto Annalisa Tosciri. Il consulente Beppe Giaccardi e l’analista Marco Antonioli hanno guidato il tavolo alla formulazione di una strategia.
I temi emersi all’interno dei tavoli di confronto che il GAL ha avviato saranno utili per pianificare le nuove attività, ma altri se ne possono aggiungere, assieme ai diversi attori territoriali, istituzionali e non, che vogliono contribuire con le loro idee ad arricchire il piano. L’invito che il GAL rivolge è quindi di partecipare ai tavoli di domani e mercoledì.
· 21 marzo – Guide ambientali e turistiche – h 10.00 – Aula Andrea Lusso – Piazza Repubblica – Lotzorai
· 21 marzo – Responsabili delle imprese turistiche – 15.30 – Aula Andrea Lusso – Piazza Repubblica – Lotzorai
· 22 marzo – Titolari delle produzioni tipiche locali – 10.00 – Sala Consiliare – Via Cagliari – Bari Sardo
“Il Piano di Sviluppo turistico della destinazione Ogliastra è un progetto ambizioso che si chiama “Ogliastra Comunità Accogliente e Sostenibile”, finanziato attraverso un bando regionale che ci consente di arrivare anche nei comuni che non appartengono al GAL – dice la direttrice del GAL Franca Seoni – Dobbiamo creare la governance, un sistema di gestione della Destinazione Ogliastra che metta insieme gli attori che si occupano del settore turistico. Possiamo finalmente decidere che destinazione turistica l’Ogliastra vogliamo diventare? Per farlo dobbiamo lavorare insieme!”
© RIPRODUZIONE RISERVATA