• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Giornata per raagzzi e istituzioni | Ogliastra - Vistanet
Giornata per raagzzi e istituzioni | Ogliastra - VistanetGiornata per raagzzi e istituzioni | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Lanusei celebra la Madonna d’Ogliastra: atteso il 27° Pellegrinaggio Diocesano 8 Maggio 2025
  • Blu Food Ogliastra, due giornate tra farine, pane e consapevolezza. Villagrande racconta la sua identità ai più giovani 8 Maggio 2025
  • Il regista ogliastrino Mauro Aragoni ospite all’Etna Comics: tra firmacopie, anteprime e una masterclass imperdibile 8 Maggio 2025
  • Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra 8 Maggio 2025
  • Muravera, nessun numero chiuso per le spiagge di Costa Rei: confermati i parcheggi a pagamento 8 Maggio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Tortolì: interessante mattinata di dialogo ieri tra giovani studenti e istituzioni
Tortolì: interessante mattinata di dialogo ieri tra giovani studenti e istituzioni

Tortolì: interessante mattinata di dialogo ieri tra giovani studenti e istituzioni

Tortolì: interessante mattinata di dialogo ieri tra giovani studenti e istituzioni

Si è tenuto ieri mattina, presso il teatro San Francesco di Tortolì, l’evento: “I ragazzi incontrano le istituzioni”.

Condividi
21 Novembre 2019 16:13 La Redazione

Si è tenuto ieri mattina, presso il teatro San Francesco di Tortolì, l’evento: “I ragazzi incontrano le istituzioni”.

“Le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Monte Attu hanno incontrato il Sindaco Massimo Cannas, l’assessore alle politiche giovanili Emanuela Laconca, il dirigente scolastico Luca Arca e Don Evangelista Tolu, vice parroco della Parrocchia di Monte Attu” spiega l’Amministrazione Comunale di Tortolì.

“L’occasione l’ha data la Giornata internazionale dei diritti dell’Infanzia. Istituita il 20 novembre 1989, con la storica convenzione che riconosce i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Per discutere su questi temi e avere una visione più chiara dell’istituzioni scolastica e comunale gli studenti hanno voluto questo incontro.

Una mattinata di confronto a tu per tu, dove tante sono state le domande, curiose, puntuali, molto attuali che hanno spaziato sui vari temi che i bambini hanno posto ai loro interlocutori ‘Istituzionali’. Fra le varie quali sono gli interventi destinati agli alunni che non possono permettersi di comprare i libri scolastici, sul servizio scuolabus, su rispetto dei diritti dei bambini in particolare legati alla disabilità, ma anche domande sul mandato politico del sindaco e le varie attività. Gli amministratori hanno spiegato il lavoro dei servizi sociali comunali relativamente alle famiglie svantaggiate attraverso contributi per acquistare libri scolastici o il rimborso spese viaggio e riguardo le persone diversamente abili. Sul servizio di scuolabus è stato spiegato perché non è più presente a causa di una normativa nazionale che prevede che i costi ricadano interamente sulle famiglie, non ci sono le condizioni quindi perché troppo elevato; inoltre perché la legge prevede che sia attivato in base a un determinato numero di chilometri di distanza dalle abitazioni alla scuola. Tutte problematiche a cui il comune tenta di far fronte con i mezzi a disposizione, consapevoli che c’è tanto da fare”.

Non sono mancati, come rimarca l’Amministrazione, momenti dolci. «A volte quando qualcuno si comporta male la maestra dice: ti mando dal preside. Ma cosa succede? Io mi spavento» ha chiesto una giovane studentessa a Luca Arca, dirigente scolastico, la cui risposta sa di rassicurazione: «Non vi succede nulla di grave, il compito della scuola non è punitivi ma invitarvi a ragionare sui comportamenti scorretti e darvi gli strumenti educativi che vi permettano di acquisire quelle competenze chiave di base per vivere la complessità che ci circonda in modo costruttivo».

Ma non solo: “Richieste anche sull’attrezzatura scolastica in particolare tecnologico digitale. La bella notizia data dal Dirigente scolastico riguarda un finanziamento che permetterà di realizzare un nuovo laboratorio di informatica con 18 postazioni nella scuola di Monte Attu”.

Non sono mancate le domande al parroco.

«Cosa fa la chiesa per i bambini?»

“Don Evangelista ha raccontato le attività ludiche ed educative della Parrocchia che guida insieme a Don Mariano, un luogo dove possono esprimersi giocando e imparando gli insegnamenti dei principi cristiani: la condivisione, il rispetto per prossimo, aiutare chi è in difficoltà in uno spirito di fratellanza e solidarietà. In parrocchia inoltre sono attivi dei percorsi di studio per coloro che hanno bisogno di recuperare materie scolastiche”.

I giovani hanno poi dato al primo cittadino tortoliese una cartina: in rosso, quelle che per loro erano le problematiche del territorio (illuminazione, per esempio), e le zone verdi che invece piacciono loro.

“Si sono lasciati con una promessa: rivedersi a fine anno scolastico per aggiornarsi sugli interventi da loro segnalati. A fine mattinata si è tenuta un’esibizione strumentale di brani musicali, nel pomeriggio una rappresentazione teatrale “Diritto ad avere diritti” delle classi IIA, IIB,IIC della scuola secondaria di primo grado di Monte Attu. Il sindaco Cannas ha ringraziato gli studenti per le tante domande intelligenti e puntuali e i loro docenti e il dirigente per aver organizzato un incontro così proficuo e interessante”.

(Informazioni e foto: amministrazione comunale tortoliese)

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Progetto Iscol@, interrogazione in Consiglio. Corrias: «Assessore Regionale ripristini i fondi dedicati»



Salvatore Corrias, Consigliere regionale, ha presentato una interrogazione in Consiglio regionale per conoscere la fondatezza delle sue preoccupazioni e per richiedere all’Assessore Biancareddu un intervento immediato.

Condividi
21 Novembre 2019 15:51 La Redazione

«Si rincorrono sempre più insistentemente informazioni ufficiose sul venir meno delle risorse finanziarie destinate al proseguimento del progetto “Tutti a Iscol@ – linea B1” in quanto parrebbe che la quasi totalità dei fondi disponibili sia già stato speso per soddisfare le esigenze delle precedenti annualità. Questa non deve essere la sorte di una linea di azione che ha avuto una ricaduta socioculturale importantissima per il nostro sistema scolastico: l’Assessore regionale della Pubblica Istruzione deve immediatamente ripristinare le somme dedicate».

Salvatore Corrias, Consigliere regionale, ha presentato una interrogazione in Consiglio regionale per conoscere la fondatezza delle sue preoccupazioni e per richiedere all’Assessore Biancareddu un intervento immediato.

«Al fine di contrastare la dispersione scolastica e migliorare le competenze degli studenti, la Regione aveva attivato la linea di azione “’Tutti a Iscol@’ Linea B1 – Scuole aperte, laboratori didattici tradizionali extracurriculari 2018/2019 e 2019/2020”, il cui obiettivo principale è quello di promuovere un insegnamento innovativo come strumento finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e ampliare l’offerta formativa extracurriculare attraverso una variegata gamma di laboratori didattici incentrati sull’educazione civica (lotta al bullismo, rispetto, legalità, tolleranza, non discriminazione e valori costituzionali), sul potenziamento della conoscenza delle lingue straniere, sull’arte e la creatività (musica, cinema, teatro e danza, storia dell’arte, approfondimenti letterari e poesia, arti visive, pittura, scultura, lettura e scrittura creativa), sulla manualità creativa, sulla cura del paesaggio, sull’educazione fisica, della salute e della sicurezza, sulla conoscenza dei percorsi produttivi, sulla promozione turistica, etc.

Appare ovvia l’importanza di dar seguito a progetti che hanno avuto una ricaduta ad ampia rilevanza sociale, contribuendo a contrastare il tasso di abbandono scolastico, a migliorare la qualità del sistema di istruzione/formazione regionale, ad innalzare i livelli di competenze e delle capacità di apprendimento degli studenti, prestando particolare attenzione alle situazioni di svantaggio dei ragazzi derivanti da situazioni sociali e culturali difficili, da disabilità o da disturbi specifici di comprensione.

I numeri dei progetti sono soddisfacenti oltre ogni aspettativa: l’indotto delle attività della Linea B1 ha visto il coinvolgimento di oltre 300 Autonomie Scolastiche, ben 4500 studenti e studentesse (considerando il numero minimo di 15 alunni/e per laboratorio) e 400 soggetti proponenti (aziende, associazioni e cooperative). Questi risultati dimostrano come sia da scongiurare l’interruzione delle azioni la quale determinerebbe una discontinuità e conseguente potenziale perdita dei buoni risultati finora ottenuti.

Con una interrogazione abbiamo chiesto all’Assessore regionale della Pubblica Istruzione di conoscere se vi sia fondatezza nelle notizie che circolano e, laddove ciò fosse vero, di valutare seriamente la possibilità di ripristinare le risorse destinate al “Progetto Iscol@ – Linea 1B”».

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Le foto dei lettori. Nello scatto di Daniele Foddis, un’Ogliastra generosa: grazie Madre Natura!

NEXT

Progetto Iscol@, interrogazione in Consiglio. Corrias: «Assessore Regionale ripristini i fondi dedicati»

La spiaggia di Santa Maria Navarrese

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

8 Maggio 2025 12:15 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un'altra delle perle d'Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle…

In Sardegna c’è un serpente che si pensava estinto: di cosa si tratta e dove lo si può incontrare?

7 Maggio 2025 10:53 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna c’è un tempio a pozzo nuragico profondo oltre venti metri: dove ci troviamo esattamente?

7 Maggio 2025 10:43 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

La spiaggia di Santa Maria Navarrese

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un’altra delle perle d’Ogliastra

8 Maggio 2025 12:15 Federico Fonnesu Belle storie d'Ogliastra

Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Santa Maria Navarrese, un'altra delle perle d'Ogliastra. Nel cuore dell’Ogliastra, una delle regioni più autentiche e meno contaminate della Sardegna, si trova una delle…

In Sardegna c’è un serpente che si pensava estinto: di cosa si tratta e dove lo si può incontrare?

7 Maggio 2025 10:53 Michela Girardi Ogliastra

In Sardegna c’è un tempio a pozzo nuragico profondo oltre venti metri: dove ci troviamo esattamente?

7 Maggio 2025 10:43 Michela Girardi Ogliastra
Pinguicula sehuensis PH profilo FB Flora della Sardegna

In Sardegna si trova una pianta carnivora davvero rarissima: di cosa si tratta e dove la si può trovare?

5 Maggio 2025 12:24 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy