Iscol@ fa ancora belli gli istituti d’Ogliastra. 120mila euro per la scuola di Baunei

120mila euro per la scuola di Baunei grazie al progetto Iscol@. Il plauso degli amministratori
In tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo di Baunei si stanno completando le operazioni di allestimento degli ambienti didattici, a valere sui finanziamenti di quel grande e lodevole progetto che è Iscol@.
«Ci viene accordato, oggi, un ulteriore finanziamento di 108.000,00 euro per la messa in sicurezza dell’edificio scolastico di Via Lombardo Radice, a Baunei centro, adibito a Scuola per l’infanzia e a Scuola primaria – spiega sui social il primo cittadino di Baunei Salvatore Corrias – In ottemperanza alle Linee Guida per la gestione degli interventi urgenti della R.A.S. di cui all’All. 2 alla Delibera G.R. n° 9/7 del 22/02/2019, cofinanzieremo l’intervento con 12.000,00 euro, per un totale di 120mila euro».
Un bel risultato per l’Ogliastra che punta ai giovani e alla loro istruzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
PMI DAY 2019. Più di 300 gli studenti in visita alle aziende del Nuorese e dell’Ogliastra

Nove i paesi coinvolti: Fonni, Nuoro, Siniscola, Macomer, Ottana, Orani, Mamoiada, Lula, Tortolì. BMetal, Grafiche Pilia, Pro.Zoo e Cooperativa Pescatori a Tortolì.
Sono oltre 300 gli studenti da sette istituti Superiori di Nuoro, Gavoi e Tortolì che stamattina partecipano al Pmi day – Industriamoci, la decima giornata nazionale delle piccole e medie imprese promossa dalla Piccola Industria di Confindustria in collaborazione con le associazioni territoriali. Venti le aziende che hanno aderito alla manifestazione e che hanno aperto le porte degli stabilimenti per far conoscere ai ragazzi la complessità dell’organizzazione in azienda, dal ciclo produttivo alle professionalità in campo. In provincia di Nuoro la manifestazione è organizzata da Confindustria Sardegna Centrale in collaborazione con Confagricoltura e Confartigianato Nuoro-Ogliastra. Nove i paesi coinvolti: Fonni, Nuoro, Siniscola, Macomer, Ottana, Orani, Mamoiada, Lula, Tortolì.
«L’obiettivo della giornata è raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale, mostrare ai ragazzi come nasce un prodotto o un servizio, come un’idea si trasforma in un progetto imprenditoriale», ha commentato Giovanni Bitti presidente regionale della Piccola Industria di Confindustria in Sardegna e da qualche mese alla guida della Confindustria territoriale del Nuorese e dell’Ogliastra. «Ovunque le aziende sono il cuore pulsante dei territori – ha continuato Bitti accogliendo gli studenti nell’area industriale di Tossilo a Macomer – e il PMI DAY nasce per trasmettere questa passione alle nuove generazioni». «Quest’anno la manifestazione giunta alla decima edizione ha coinvolto in tutto il territorio nazionale quasi 1.300 imprese e più di 46.000 partecipanti tra studenti, insegnanti, amministratori locali e giornalisti. L’obiettivo è di far capire ai ragazzi il ruolo delle imprese che hanno un ruolo fondamentale nel tener vivo un territorio, creando sviluppo e occupazione».
«La visita in azienda è soprattutto un momento di conoscenza diretta dell’impresa – ha aggiunto Massimiliano Meloni presidente territoriale della Piccola Industria -. Impianti, macchinari, prodotti e uomini sono l’azienda: un’organizzazione complessa in cui tutti concorrono con passione e tenacia a creare ricchezza nei nostri territori»
IMPRESE E SCUOLE COINVOLTE Sono 20 le imprese che hanno aderito all’edizione 2019 del PMI Day nel Nuorese e in Ogliastra: Sigma Industria Grafica, Profenda e Cooperativa Progetto H a Macomer; Taulara, Deplanu Autolinee e Pittorra Trasporti a Nuoro-Pratosardo; Corstyrene a Ottana; Il Vecchio Forno, Bua Marmi e Fattorie Gennargentu a Fonni; Cantina Giampietro Puggioni di Mamoiada; la Cantina Collenivera di Lula; le aziende Sarflex, Buzzi Unicem e Chieddà a Siniscola, Bruno Acciai a Orani; BMetal, Grafiche Pilia, Pro.Zoo e Cooperativa Pescatori a Tortolì. Parteciperanno lo Scientifico Pira di Siniscola, il Tecnico Commerciale e Industriale di Tortolì, e da Nuoro il Liceo Satta delle Scienze Umane, l’Istituto Tecnico Commerciale S. Satta. il Tecnico commerciale Chironi, il Tecnico Agrario e l’IPSIA dell’Istituto Volta; l’Istituto Ciusa con il Tecnologico Informatico, il Liceo Artistico – Indirizzo Progettazione e Grafica, l’Istituto Costruzioni Ambiente e territorio e la Ragioneria di Gavoi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA