Tre milioni di euro evasi al fisco e due dipendenti in nero: nei guai azienda

Le Fiamme Gialle di Sanluri hanno scoperto una evasione fiscale milionaria da parte di una ditta operante nel settore dei trasporti. L'evasione è stata scoperta a seguito di un controllo su strada in cui due camionisti erano risultati lavorare completamente in nero.
Le Fiamme Gialle della Tenenza di Sanluri hanno concluso una verifica fiscale nei confronti di una ditta operante nel settore dei trasporti con sede nel Medio Campidano.
Durante i controlli in materia di beni viaggianti su strada sono stati fermati due mezzi della ditta verificata i cui conducenti, a seguito di preliminari accertamenti, sono, fin da subito, risultati essere impiegati “in nero”, cioè privi di qualsiasi copertura contrattuale, assicurativa e previdenziale.
In un’ottica di trasversalità dell’azione di controllo, sono quindi stati svolti gli opportuni approfondimenti sulla gestione economico patrimoniale dell’azienda, sottoponendola a verifica fiscale. L’attività ispettiva si è basata sulla ricostruzione “induttiva” del reddito di impresa effettivamente conseguito e del volume di affari realizzato, attraverso l’analisi della documentazione contabile (fatture emesse e fatture acquisti), esibita dalla parte o reperita a seguito dei cd. controlli di coerenza esterna (questionari di richiesta di dati e notizie e controlli incrociati) nonché mediante l’utilizzo delle indagini finanziarie.
Sa Melabrina, la meravigliosa roverella di Illorai: una delle querce più grandi d’Italia

Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Nel cuore della Sardegna, immersa nel territorio montano di Illorai, si erge maestosa Sa Melabrina, la Roverella di Bilinzanas. Questo straordinario esemplare non è solo il più imponente di un antico bosco misto di lecci e roverelle, ma rappresenta anche una delle querce più grandi d’Italia.

Foto Il Registro degli Alberi
La sua chioma imponente domina il paesaggio, simbolo vivente della forza e della longevità della natura sarda. Testimone silenziosa del tempo, Sa Melabrina incarna la memoria di un ecosistema secolare, tra i più preziosi dell’isola. Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Visitare la Roverella di Bilinzanas significa entrare in contatto con la storia profonda della Sardegna e con un equilibrio tra uomo e natura che ancora oggi resiste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA