Qual è lo stato di salute dell’economia in Sardegna? Se ne parla giovedì in un convegno a Tortolì

Presentazione dell’aggiornamento semestrale sull’economia della Sardegna della Banca d’Italia giovedì 14 novembre in Comune. Giovedì 14 novembre, alle 10:30, presso la sala riunioni del palazzo comunale, si terrà il il convegno ”L’Economia della Sardegna” con la presentazione dell’aggiornamento del rapporto
Il programma prevede dopo i saluti del Sindaco Massimo Cannas, l’apertura dei lavori con il Direttore della sede di Cagliari Banca d’Italia, Giancarlo Fasano; a seguire Roberto Rassu e Rosario Ballatore della Divisione e Analisi e Ricerca Economia Territoriale Banca d’Italia presenteranno il rapporto semestrale sull’economia della Sardegna 2019.
Seguiranno gli interventi degli imprenditori Francesco Bovi (Bovi’s Hotel), Andrea Torchiani (Cno Nautica) e Silvia Balia dell’università di Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
60 comuni sardi pronti a conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, capitanati da Baunei

Nel Sud Sardegna il sindaco di Samassi ha già fissato la data in cui sarà conferita la cittadinanza alla superstite di Auschwitz.
È pioggia di solidarietà in Sardegna per la senatrice a vita Liliana Segre.
L’89enne superstite del campo di sterminio di Auschwitz è stata vittima nelle ultime settimane di attacchi di odio e antisemitismo tanto che il Viminale ha dovuto assegnarle una scorta. Durante la seduta parlamentare sul varo della commissione contro l’odio, i partiti di opposizione non l’hanno applaudita, restando seduti sui loro banchi.
La solidarietà da parte dei sardi, come vi avevamo raccontato nei giorno scorsi, è partita dall’Ogliastra, da Baunei, il primo Comune dell’isola a voler conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice. Ora sarebbero addirittura 60 i comuni sardi disposti a seguire l’esempio lanciato dal sindaco e consigliere regionale ogliastrino Salvatore Corrias.
Tra questi c’è anche Samassi come annunciato dal sindaco Enrico Pusceddu. «Nel prossimo Consiglio comunale del 25 novembre il Comune di Samassi conferirà la Cittadinanza onoraria a Liliana Segre – scrive il primo cittadino su Facebook -. In questi giorni ho avuto modo di sentire la Senatrice che ringrazia la nostra Comunità e si dice orgogliosa e onorata di ricevere la Cittadinanza onoraria samassese. Purtroppo, vista la situazione, non potrà presenziare personalmente ai lavori del nostro Consiglio comunale ma ci saluterà con un messaggio che sarà mia cura leggere durante la seduta. Colgo l’occasione per invitare i cittadini a presenziare ai lavori che diverranno un importante momento di riflessione sui gravi accadimenti di questi tempi recenti».
Un’idea che sta prendendo piede soprattutto in Barbagia, grazie all’appello della radio locale, Radio Barbagia. «La provocazione lanciata nei giorni scorsi si sta estendendo a macchia d’Olio – ha spiegato il direttore Graziano Canu -. Ho ricevuto l’adesione convinta di tantissimi sindaci alla proposta di assegnare la cittadinanza onoraria a Liliana Segre in tutti i comuni della Sardegna. C’è l’idea, d’intesa con il comune di Nuoro, di una giornata nel capoluogo barbaricino. Datemi una mano a condividere. Fra poco completeremo i 52 comuni della provincia di Nuoro ma abbiamo gia varcato ogni confine».
Sono per ora 52 i comuni barbaricini che hanno aderito al suo appello: Nuoro, Ollolai, Desulo, Fonni, Gavoi, Lodine, Olzai, Oniferi, Ovodda, Tiana, Sarule, Bottida, Dorgali, Mamoiada, Silanus, Ittireddu, Escolca, Ozieri, Bortigiadas, Orosei, Galtellì. Onifai, Loculi, Silanus, Bortigali, Macomer, Orani, Aritzo, Orgosolo, Ovodda, Posada, Birori, Ottana, Torpè, Orotelli, Lei, Bortigali, Macomer, San Teodoro, Irgoli, Orani, Sindia, Oliena, Siniscola, Borore, Belvi’, Bolotana, Gadoni, Onani’, Guasila, Ortueri, Villamassargia, Pula,nuraminis, Escalaplano,siligo, Elini, Siligo, Bonnannaro, Bitti, Seulo.
A Sassari la minoranza di centrosinistra ha chiesto alla maggioranza di fare la stessa cosa con una mozione consiliare, ma sarà la Giunta guidata dal sindaco Nanni Campus a doversi esprimere. A Cagliari per ora tutto tace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA