Il freddo è arrivato: AAA cercasi coperte per i rifugi della Sardegna

Nonnina Heidi da Gonnosfanadiga testimonial per l'appello "coperte per i rifugi": le strutture che ospitano cani e gatti randagi e abbandonati della Sardegna hanno bisogno di coperte, cuscini, tappeti, maglioncini. Tutto quello insomma che riuscirà a donare un inverno meno faticoso e più caldo ai quattro zampe ospiti nelle tantissime strutture dell'Isola
Il freddo ormai è arrivato anche in Sardegna e il famigerato cambio dell’armadio va fatto con urgenza: lettori di Vistanet, mi raccomando! Conservate coperte, lenzuola, asciugamani, maglioni vecchi, quelli che non potete donare in beneficenza: i cani e i gatti dei rifugi ve ne saranno eternamente grati.
Pensate a ogni volta che piove, in un qualunque rifugio quante copertine vengono bagnate e finiscono grondanti acqua: impossibili da asciugare velocemente. Serve cambio rapido e nuovo materiale. Pensate a quanti animali anziani hanno bisogno di trascorrere al caldo la notte e le giornate nei box. Ascoltate l’appello di Nonnina Heidi, testimonial della campagna “coperte per i rifugi”: chi più di lei può farsi portavoce di questa richiesta?
Inutile dire che più che le coperte quello che serve sono le adozioni ma, in attesa di continuare con i nostri appelli relativi ai quattro zampe in cerca di casa, rendiamoci utili comunque regalando loro almeno un inverno al caldo.
Nonnina Heidi vive nel rifugio di Gonnosfanadiga Amici degli Animali che ospita circa 250 cani ma in Sardegna sono tantissime le realtà che hanno necessità di supporto di questo tipo, oltre che economico (Amici degli Animali, Casa di Bingo, Casa del Randagio, Bau Club e tante altre ancora e potete trovare tutti i loro contatti su FB).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Coldiretti Nuoro-Ogliastra: la pasta “Solo sardo”, 100% isolana, alla manifestazione Mastros e massaios

Ci sarà anche la pasta "Solo sardo" sabato e domenica prossima nella corte di Campagna Amica in occasione di Mastros e massaios, la manifestazione nuorese inserita all’interno del circuito Autunno in Barbagia attraverso la quale fare promozione diretta delle produzioni locali.
Ci sarà anche la pasta “Solo sardo” sabato e domenica prossima nella corte di Campagna Amica in occasione di Mastros e massaios, la manifestazione nuorese inserita all’interno del circuito Autunno in Barbagia attraverso la quale fare promozione diretta delle produzioni locali. La Corte sarà aperta in piazza Su Connottu. Uno stand dove poter trovare oltre la pasta 100% sarda, un ventaglio di prodotti e gusti della Sardegna centrale, che sarà possibile acquistare o gustare in loco, grazie a Campagna Amica in collaborazione con diverse aziende del territorio e con gli studenti dell’Itc Chironi che daranno il loro supporto nella corretta informazione sui prodotti presenti.
Impossibile quindi non fare una visita allo stand targato Coldiretti – Campagna Amica, che seguendo gli ottimi propositi del mercato giallo che si tiene ogni sabato all’Exmè, è sicura di soddisfare a pieno le esigenze dei visitatori alla ricerca di prodotti acquistabili direttamente dal produttore, con cui anche confrontarsi per conoscere meglio come nascono.
Filiera controllata quindi e qualità certificata, consapevolezza di trovare il chilometro zero nei piatti preparati dall’Agriturismo Camisadu di Oliena, che assieme ai produttori potrà offrire una esperienza di Barbagia ai visitatori. I prodotti infatti potranno essere gustati nelle varianti proposte e nel menù preparato ad hoc, e acquistati direttamente dalle aziende. Il tutto sarà contornato dalla competenza per tutte e due le giornate degli alunni dell’ ITC Gian Pietro Chironi di Nuoro. Saranno loro a guidare i visitatori alla scoperta delle proprietà organolettiche e nell’assaggio dei prodotti agroalimentari delle imprese presenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA