Fiamme Gialle in azione: scoperta maxi-evasione di oltre 8 milioni di euro a Nuoro

Nel solco delle complesse indagini di polizia tributaria già avviate dalla Guardia di Finanza di Nuoro a contrasto dell’evasione fiscale da parte di imprese operanti nel settore della Grande distribuzione alimentare, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Nuoro ha individuato un’ulteriore società di capitali risultata, a seguito dell’istruttoria amministrativa, “Evasore Totale” ai fini delle imposte dirette per gli anni d’imposta 2016 e 2017.
Nel solco delle complesse indagini di polizia tributaria già avviate dalla Guardia di Finanza di Nuoro a contrasto dell’evasione fiscale da parte di imprese operanti nel settore della Grande distribuzione alimentare, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Nuoro ha individuato un’ulteriore società di capitali risultata, a seguito dell’istruttoria amministrativa, “Evasore Totale” ai fini delle imposte dirette per gli anni d’imposta 2016 e 2017.
I Finanzieri, infatti, hanno accertato che la società di capitali, appartenente al medesimo gruppo imprenditoriale ed operante quale intermediario nell’acquisto all’ingrosso dei generi alimentari e degli altri beni destinati alla rivendita al dettaglio, non adempiva all’obbligo previsto dalla normativa fiscale, anche in materia degli obblighi dei sostituti di imposta.
In particolare, il riscontro dei dati rilevati, dalla documentazione contabile acquisita, supportati dai moderni applicativi informatici in uso al Corpo, ha permesso di evidenziare una significativa sottrazione di ricavi che complessivamente, negli ultimi due periodi d’imposta, ha superato gli 8 milioni di euro.
Inoltre, i finanzieri del Nucleo hanno, altresì, contestato alla medesima società un’evasione di oltre 60.000 mila euro di I.V.A. non versata, l’omesso versamento di ritenute operate e non versate sugli emolumenti corrisposti a nr. 42 dipendenti per oltre 80.000 euro nonché è stata segnalata alla Direzione Regionale delle Entrate per la Sardegna una sottrazione di ricavi, necessari alla corretta determinazione della base imponibile ai fini I.R.A.P., per oltre 8 milioni di euro.
I verbali redatti sono stati inviati alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate per l’irrogazione delle sanzioni di competenza e per il recupero delle somme dovute.
L’attività svolta testimonia il forte e significativo impegno del Corpo nella lotta all’evasione fiscale e tutela degli interessi dell’Erario, tanto sul versante delle Entrate quanto su quello delle Uscite, caratterizzandone l’azione, costantemente protesa a contrastare gli effetti distorsivi causati all’economia dall’evasione tributaria che falsa, come noto, la leale concorrenza tra le aziende, danneggia le finanze dello Stato ed impedisce la riduzione del carico fiscale per cittadini ed imprese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA