Sardegna: il Tar sospende definitivamente la caccia al coniglio selvatico

Il T.A.R. Sardegna ha definitivamente sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020 riguardo la caccia al Coniglio selvatico.
Il T.A.R. Sardegna ha definitivamente sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020 riguardo la caccia al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Il Collegio giudicante, dopo l’udienza di discussione del 16 ottobre 2019, ha ritenuto di confermare in toto le motivazioni (già puntualmente espresse con il decreto presidenziale Sez. I, 3 ottobre 2019, n. 247/2019), con cui la caccia al Coniglio selvatico era stata provvisoriamente sospesa.
Chiarissima la motivazione: “il parere dell’ISPRA ha, per giurisprudenza costante, un rilievo centrale nella predisposizione del calendario venatorio e può essere disatteso sulla scorta, però, di una congrua motivazione che giustifichi, anche sul piano della logicità e della ragionevolezza, la diversa soluzione privilegiata (Consiglio di Stato, Sez. III, n. 3852 del 22 giugno 2018) … anche a volere ritenere meramente programmatiche le indicazioni date dall’ISPRA per la caccia al coniglio selvatico, tuttavia tali indicazioni evidenziano comunque la necessità di una attenta ed immediata valutazione degli effetti del prelievo sulla sostenibilità biologica”, comunque, “pur avendo la Regione posto (con il decreto impugnato) un limite numerico, sia giornaliero che complessivo, al numero dei capi abbattibili, tuttavia non risulta che tale numero sia stato commisurato alla dinamica della popolazione e all’adozione di meccanismi di controllo sugli effetti del prelievo”, ne consegue “che gli indicati limiti numerici appaiono peraltro molto elevati, in rapporto al numero dei potenziali cacciatori ed anche tenuto conto del numero di capi che risultano prelevati nelle ultime stagioni venatorie”.
Tortolì, grandissimo successo per Lagune Aperte, giunta alla settima edizione

Si è conclusa con grandissima partecipazione di visitatori, la 7^ edizione di Lagune Aperte. Cibo e musica per tutti i palati hanno attirato tanti turisti, anche stranieri, arrivati in Ogliastra in questi lunghi giorni di ponte
Si è conclusa la 7^ edizione di Lagune Aperte, evento organizzato dalla Cooperativa Pescatori Tortolì nella Peschiera San Giovanni. Tantissime persone hanno affollato gli stand che hanno servito ottimo cibo locale e non, accompagnati dalle note dei musicisti dell’Associazione Artisti Ogliastra che si sono esibiti durante tutta la giornata.
Cibo e musica per tutti i palati hanno attirato tanti turisti, anche stranieri, arrivati in Ogliastra in questi lunghi giorni di ponte. Non solo enogastronomia, ma anche stand con artigianato locale e la visita in battello alla scoperta della grande biodiversità della zona lagunare.
L’evento ormai arrivato alla sua settima edizione punta a diventare un evento per celebrare il territorio, la sua enogastronomi, la sua arte e la sua gente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA