• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli | Ogliastra - Vistanet
La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli | Ogliastra - VistanetLa parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Tertenia, cavallo legato e trascinato da un’auto: tre persone denunciate per maltrattamento di animali 6 Novembre 2025
  • Elisabetta Canalis sulla copertina di Vanity Fair con Nello, il cagnolino adottato in un rifugio sardo 5 Novembre 2025
  • La foto del giorno. Il topo, la montagna e la luna: poesia a Ulassai nello scatto di Cristian Mascia 5 Novembre 2025
  • Insulti sessisti contro la presidente Todde: unanime condanna e ondata di solidarietà sui social 5 Novembre 2025
  • La chef sarda Vitalia Scano premiata con il riconoscimento COCORUM: “La cucina può e deve nutrire anche l’anima” 5 Novembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli
La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli

La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli

La parola allo psicologo. Buoni genitori si diventa? Sì, ecco quattro utili consigli

Prosegue la rubrica "La parola allo psicologo". Oggi una domanda: come possiamo essere buoni genitori? Quattro i consigli degli esperti

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
5 Ottobre 2019 09:53 La Redazione

È mattina, ci si prepara per uscire: voi a lavoro, vostro figlio a scuola … si sta facendo tardi. E voi avete in testa la lista delle cose da far fare al bambino: vestirsi, fare colazione, lavarsi i denti e preparare o controllare lo zaino. Ma lui si trastulla e perde tempo e si fa sempre più tardi … cosa succede all’espressione del vostro viso e alla vostra voce? Quali sono le vostre emozioni?

Probabilmente sollecitate vostro figlio, lui sembra essere ancora più lento, vi arrabbiate e vi agitate al pensiero che farete tardi a scuola e a lavoro. E magari aggiungete che, se non sarà pronto in due minuti, lo metterete in punizione, gli darete una sculacciata, e via dicendo in un crescendo di irritazione e rabbia che forse, quando la parte razionale riprenderà il controllo della situazione, vi recherà dispiacere perché siete stati troppo duri o vi metterà in discussione perché vi sentirete “sbagliati”, insicuri.

Essere genitore è una delle esperienze più coinvolgenti e travolgenti della vita, avvolge in una coperta di emozioni positive e negative, legate queste principalmente alla frustrazione e alle difficoltà quotidiane di gestione dello stress. E richiede un percorso di apprendimento in itinere, di pari passo con la crescita dei figli e, in alcune circostanze, le difficoltà e i contrasti vi appaiono insormontabili e diventate insicuri nelle scelte educative, avete paura di sbagliare. Ogni genitore ha bisogno di informazioni e supporto, non si può essere autoreferenziali data la rilevanza del compito evolutivo ed educativo.

Cosa potreste fare per essere “buoni genitori” e costruire un buon clima familiare? I principi fondanti una relazione positiva fra un genitore e il proprio figlio sono quattro:

  1. Imparare a esprimere l’affettività in maniera adeguata e sana

  2. Rappresentare un riferimento costante per i figli

  3. Allenarsi all’ascolto e all’empatia nelle situazioni di vita quotidiana

  4. Individuare gli obiettivi educativi in un’ottica a lungo termine piuttosto che tesa all’intervento impulsivo e immediato.

E soprattutto, per essere buoni genitori, bisogna fare i genitori e solo i genitori!

Il Centro Antes opera con un’equipe multidisciplinare che offre trattamenti specifici e di accoglienza immediata.  INFO  su www.centroantes.it

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La coppia in conflitto. I 4 campanelli d’allarme che vi dicono se siete in crisi



Inauguriamo oggi la rubrica "La parola allo psicologo" con una domanda da un milione di dollari: Come facciamo a capire se siamo davvero in crisi come coppia?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
5 Marzo 2019 11:06 La Redazione

 

Perché  fino a qualche decennio fa la coppia era “solida e duratura”? Oggi le relazioni finiscono  per ragioni apparentemente banali, e si vivono “amori di prova” che non reggono il peso della responsabilità  e del tempo e sono inevitabilmente destinati a concludersi. Nessuno passa indenne all’interno del percorso amoroso e, attraverso separazioni dalla persona un tempo amata e nuove esperienze, si costruisce l’identità affettiva adulta.

Ma perché l’amore è  fragile e cade sotto i colpi di conflitti, incomprensioni, insoddisfazione, bisogno di nuovi stimoli e di motivazione a stare insieme?

 

Gli obblighi e le formalità  che caratterizzavano i matrimoni di un tempo lasciano il posto alla libertà di scelta e alla possibilità di costruirsi il futuro sentimentale che si desidera. Le difficoltà  di convivenza, i litigi frequenti, le rotture, le “pause di riflessione” sono tuttavia importanti campanelli d’allarme del senso di precarietà dell’amore. Ecco i principali segnali della crisi di coppia:

  1. I partner hanno entrambi difficoltà a comprendersi, aumentano i silenzi e i litigi
  2. Cambia la modalità di litigare: si dà sempre meno spazio al momento del chiarimento fino a perderne totalmente l’interesse

  3. All’’intimità e alla sessualità si sovrappongono la distanza e la perdita del contatto

  4. Si riducono le occasioni di condivisione sociale

Al contrario, gli obiettivi della vita di coppia si riassumono nella ricerca del reciproco benessere emotivo, pratico, sessuale,  intellettuale, in poche parole “esistenziale”. Per perseguire tale scopo, le mentalità e le personalità si incontrano e si confrontano su vissuti e fragilità,  mettendo in campo le risorse personali e della coppia, ma anche la vulnerabilità e le falle della comunicazione fra partner.

Non c’è  una soluzione universale perché  ogni relazione percorre la propria strada verso la realizzazione di sé e la crisi spesso si esprime attraverso lo scontro e il disaccordo non supportati dalla consapevolezza che le altalene fra litigiosità  e fasi di relativa quiete e tregua sarebbe opportuno rivedere il livello di salute della comunicazione.

Quando lo spazio della coppia è  pervaso da sofferenza, sensazione di incomprensione e scontri che generano malessere e frustrazione, siamo di fronte a una “crisi”, ossia a una fase critica del ciclo vitale della coppia che richiede una riflessione sull’opportunità di un intervento specialistico (psicoterapia di coppia) che possa dare ai partner la possibilità di trasformare lo scontro e il conflitto in un confronto che costruisca una nuova dimensione della vita a due.

 

Il Centro Antes opera con un’equipe multidisciplinare che offre trattamenti specifici e di accoglienza immediata. Contattaci al numero 0782624420 o su [email protected].

INFO  su www.centroantes.it

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Nuoro, in manette l'autore della rapina alla sala giochi di Dorgali

NEXT

Tre buoni motivi per iscriversi a un corso di danza: la parola al ballerino e maestro Luca Sulis

Casa Santa Cruz PH Sardegna Abbandonata

In Sardegna c’è una villa abbandonata ancora perfettamente affrescata: sapete dove?

3 Novembre 2025 09:28 Michela Girardi Ogliastra

Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…

La lapide in Toscana per Pietro Pistis

Un lanuseino tra i monti toscani: la storia che una lapide sussurra nel silenzio

1 Novembre 2025 16:24 Michela Girardi Ogliastra
Tramonto infuocato a Tortolì

La foto: tramonto infuocato e nuvole a Tortolì

31 Ottobre 2025 18:29 La Redazione Belle storie d'Ogliastra
Stazione dell'arte Ulassai, pH Cristian Mascia

La foto del giorno. Il topo, la montagna e la luna: poesia a Ulassai nello scatto di Cristian Mascia

5 Novembre 2025 18:43 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Nello scatto incantevole di Cristian Mascia, realizzato alla Stazione dell’Arte di Ulassai, la realtà si fonde con la poesia. I bambini della scultura di Maria Lai sembrano allungare le mani…

Casa Santa Cruz PH Sardegna Abbandonata

In Sardegna c’è una villa abbandonata ancora perfettamente affrescata: sapete dove?

3 Novembre 2025 09:28 Michela Girardi Ogliastra

Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…

La lapide in Toscana per Pietro Pistis

Un lanuseino tra i monti toscani: la storia che una lapide sussurra nel silenzio

1 Novembre 2025 16:24 Michela Girardi Ogliastra
Tramonto infuocato a Tortolì

La foto: tramonto infuocato e nuvole a Tortolì

31 Ottobre 2025 18:29 La Redazione Belle storie d'Ogliastra

Uno dei più grandi laghi sotterranei d’Europa si trova in Sardegna: sapete dove?

26 Ottobre 2025 19:11 La Redazione Ogliastra
Stazione dell'arte Ulassai, pH Cristian Mascia

La foto del giorno. Il topo, la montagna e la luna: poesia a Ulassai nello scatto di Cristian Mascia

5 Novembre 2025 18:43 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Nello scatto incantevole di Cristian Mascia, realizzato alla Stazione dell’Arte di Ulassai, la realtà si fonde con la poesia. I bambini della scultura di Maria Lai sembrano allungare le mani…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a