Villagrande, adottato il piano particolareggiato della zona A centro storico e del centro matrice

Consiglio comunale importante, quello avvenuto a Villagrande il 7 settembre. Approvate all’unanimità, oltre all'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2018, le osservazioni fatte dai privati al piano particolareggiato.
Consiglio comunale importante, quello avvenuto a Villagrande il 5 settembre. Approvate all’unanimità, oltre al rendiconto della gestione per l’esercizio 2018, le osservazioni fatte dai privati al piano particolareggiato.
Adottato definitivamente il piano particolareggiato della zona A centro storico e del centro matrice (centro di antica e prima formazione). 57 osservazioni accolte e 2 respinte (con parere motivato): questo il bilancio.
Il piano così approvato sarà trasmesso al competente Ufficio Regionale per la tutela del paesaggio per l’approvazione formale ai sensi dell’art. 9 della LR 28/1998.
«Le osservazioni al P.P. non riguardano il centro abitato di Villanova in quanto in origine era privo di centro storico» precisa l’assessore all’Ambiente di Villagrande, l’Architetto Antonello Loi. «Per fare ciò servono fondi comunali o finanziamenti statali attualmente non disponibili per redigere un ulteriore piano particolareggiato ed estenderlo alle zone B del centro abitato di Villanova».
«In assenza di piano particolareggiato all’interno del Centro Matrice sono consentiti esclusivamente operazioni di carattere conservativo e quindi è necessario dotarsi di apposito Piano Particolareggiato in adeguamento al P.P.R. che disciplini gli ulteriori interventi ammissibili all’interno del Centro Matrice di Villanova» continua Loi.
Dopo l’approvazione definitiva da parte della Regione Sardegna, verranno regolamentati nel suo complesso interventi di risanamento e conservazione, oltre che di riqualificazione del tessuto urbano consolidato: questa un’ulteriore soddisfazione.
Soddisfatto anche il consigliere di maggioranza (con delega attività Produttive) Gianni Angioi: così si potranno ristrutturare 57 abitazioni con conseguente aumento degli investimenti privati e una buona ripresa nel settore delle costruzioni in crisi ormai da 10 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA