Detti e modi di dire dell’Isola: “In su corr’e sa furca”

Detti sardi: “In su corr’e sa furca”, nel corno della forca. Questa tipica espressione della variante campidanese della lingua sarda è sicuramente una delle più usate e famose.
Detti sardi: “In su corr’e sa furca”, nel corno della forca.
Questa tipica espressione è sicuramente una delle più usate e famose nell’Isola.
Con questa frase si è soliti indicare una località lontana, difficile da trovare da raggiungere, un luogo aspro e inaccessibile. Un esempio: “Oh Tore ma aundi mi ses portendi a fai custa passillara? In su corr’e sa furca?”
Che tradotto suonerebbe più o meno così: “Oh Salvatore ma dove mi hai condotto per fare questa passeggiata? Nel corno della forca?”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ancora fuoco, ieri due incendi si sono abbattuti sull’Isola. Fiamme anche a Sindia

Ieri ci sono stati due incendi che hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Corpo forestale.
Ieri ci sono stati due incendi che hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Corpo forestale.
.. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dal Corpo forestale della Stazione di Capoterra , coadiuvate da 2 squadre di volontari e una dei VVF. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18:57.
L’Incendio in agro del comune di SINDIA località “Nuraghe Moresa” è ancora in corso: sta intervenendo un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di BOSA .
Le operazioni di spegnimento sono dirette dal DOS del Corpo forestale della Stazione di Bosa, coadiuvato da 2 squadre di barracelli (di SINDIA E di MACOMER) e una squadra di FORESTAS (di Borore-Vivaio Macomer).

© RIPRODUZIONE RISERVATA