Ventesima edizione del Festival dei Tacchi: mercoledì la presentazione
Ventesima edizione del Festival dei Tacchi: mercoledì la presentazione
Ventesima edizione del Festival dei Tacchi: mercoledì la presentazione
Raggiunge un traguardo importante la rassegna storicamente organizzata in Ogliastra da Cada Die Teatro. Da venerdì 2 fino all’8 agosto i comuni di Jerzu, Ulassai e Gairo diventano ancora palcoscenico per il Festival internazionale
Festival dei Tacchi, ventesima edizione. Raggiunge un traguardo importante la rassegna storicamente organizzata in Ogliastra da Cada Die Teatro. Da venerdì 2 fino all’8 agosto i comuni di Jerzu, Ulassai e Gairo diventano ancora palcoscenico per il Festival internazionale che sposa teatro e arte con ambiente, paesaggio, tradizioni, sviluppo del territorio e del turismo locale.
Il ricco cartellone dell’edizione 2019 (già illustrato a Cagliari nello scorso maggio) viene presentato ancora, a ridosso dell’inizio del festival, mercoledì 31 luglio, alle 11, alla Stazione dell’Arte di Ulassai. All’incontro con la stampa interverranno il direttore artistico del festival, Giancarlo Biffi, e i rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte: il sindaco di Jerzu, Carlo Lai, l’assessore alla Cultura del Comune di Jerzu, Fabrizio Contu, il sindaco di Ulassai, Gian Luigi Serra,il vicesindaco di Gairo, Sergio Lorrai.
Parteciperanno, inoltre, il direttore artistico della Stazione dell’Arte di Ulassai, Davide Mariani, e il presidente della Cantina Antichi Poderi di Jerzu, Marcello Usala. Saranno presenti anche alcuni partecipanti al laboratorio “Per un teatro di comunità”, condotto da Mauro Mou, in corso a Jerzu, e i rappresentanti delle Pro loco di Jerzu e Ulassai.
Villagrande, una serata da favola: il centenario Michelino Scudu incorona Valentina Mura “Miss Miluna Italia Orlando Resort”
Ieri, a Villagrande, presso l’Hotel Orlando, incantevole location immersa nel verdeggiante e secolare Bosco di Santa Barbara, si è svolta la selezione di Miss Italia Sardegna.
Ieri, a Villagrande, presso l’Hotel Orlando, incantevole location immersa nel verdeggiante e secolare Bosco di Santa Barbara, si è svolta la selezione di Miss Italia Sardegna.
La serata, organizzata da Maurizio Ciaccio (amministratore della Venus Dea), è terminata con la premiazione delle sei Miss – che parteciperanno alla finale regionale a Castiadas – e con l’incoronazione di Miss Miluna da parte di un giudice centenario, il villagrandese Michelino Scudu.
Le principali stelle che hanno rifulso sono state, però, le dodici ragazze, concorrenti per la Regione Sardegna, che hanno sfilato, a suon di musica, con gioia e naturalezza, lungo la passerella cristallina a bordo piscina, tra le telecamere, i fotografi e gli applausi del folto pubblico.
Grazie all’ingresso libero e un invito rivolto a tutti, non solo erano presenti numerosi ogliastrini ma, come spiega Pietrina Lecca (che dirige insieme alle due sorelle l’Hotel), «anche turisti di varie nazionalità, come francesi e spagnoli».
«È stato proprio il successo riscosso nella scorsa edizione che, a distanza di due anni, ci ha incoraggiato a riproporre la selezione» prosegue Lecca e, nonostante l’impegno e la dedizione richiesti, specifica che «I preparativi non sono stati faticosi, perché tutto è stato organizzato con piacere e grande passione».
La sfilata è incominciata con la coreografia introduttiva di Miss Italia: le partecipanti, disposte in fila, sulla melodia della canzone hanno fatto la prima apparizione della serata, davanti agli spettatori. È stato poi lasciato spazio alla presentatrice che, facendo i doverosi ringraziamenti, ha anche letto le due note, scritte dalla patrona di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, in occasione dei festeggiamenti per l’ottantesimo anniversario del Concorso.
In seguito, come omaggio alla longevità, si è esibito in lingua sarda il Coro Amistade Ogliastra, con il brano “A chentu e prusu”.
«L’evento è molto importante per l’Ogliastra, ma dà anche lustro al paese di Villagrande, perché permette di valorizzarne il territorio» chiarisce Pietrina Lecca, e non solo. «Ci piace l’idea di un possibile abbinamento tra la bellezza e la longevità correlata con il vivere sano. Ecco perché abbiamo unito cultura e tradizioni».
Per questa ragione, tra i giurati presentati da Veronica Fadda, sono stati invitati alcuni centenari.
Il presidente, Zio Michelino Scudu, afferma, con simpatia: «È davvero bello partecipare a queste manifestazioni, perché è la cultura che forma il cittadino, pertanto spero di essere un esempio per i giovani, ma sarò anche un giudice severo… Forse!»
Presenti anche, oltre al primo cittadino di Villagrande, Alessio Seoni, anche Zia Vittoria Mereu e Zia Mariuccia Selenu.
Molti i personaggi di spicco come Miss Sardegna 2018 Bianca Fusco, la nutrizionista Sandra Errigo, l’illustre studioso e docente Giovanni Maria Pes, il ricercatore scientifico Giorgio Usai, l’artista dei dolci Anna Gardu e l’artista antiaccademico Bob Marongiu, che ha arricchito il palco con l’esposizione di alcune sue opere.
Le concorrenti sono salite, a turno, sulla passerella e, dopo essersi presentate, di fronte alle due bancate della giuria, hanno sfilato prima indossando il body nero Miluna e i tacchi, poi il costume personale e infine i vestiti della stilista Mary Emme, che ha presentato la collezione “Punto e a Capo”.
La serata è stata intervallata anche da momenti dedicati al canto e alla danza.
Infatti, le giovani ballerine, della scuola “Ballerina” di Lanusei, seguite dall’insegnante Barbara Agus, si sono esibite in un tango sulle punte, con tutu di differenti colori.
Tra il pubblico vi erano anche alcuni genitori delle partecipanti, come la madre della tortoliese Elisa Fanni, unica ogliastrina in gara, venuti per incoraggiarle nel seguire la loro passione nonostante le difficoltà.
Bisogna pensare alle sfilate con serietà ma prevalentemente come un hobby – sostengono infatti –, senza illudersi. Dello stesso parere è il padre della Miss Valentina Mura: la supporta sempre con il sorriso, certo, ma ammette che va considerato anche come un gioco.
A precedere il tanto atteso momento della premiazione, è stato il discorso della Miss Bianca Fusco, che ha parlato dell’importanza delle esperienze intraprese lungo il percorso di Miss Italia Sardegna. A seguito del suo intervento, le concorrenti si sono nuovamente disposte una accanto all’altra, in composta trepidazione.
La prima classificata Miss Miluna Orlando, Valentina Mura, 24 anni, cestista professionista, di Quartu S.Elena, è stata incoronata, tra gli applausi, con la tiara Miluna, dal Centenario Zio Michelino e a fine nottata si è dichiarata soddisfatta per i risultati raggiunti.
Il 1° maggio non è solo la Festa dei Lavoratori. Per la comunità di Tortolì, questa data rappresenta anche un capitolo fondamentale della propria storia sportiva: è il giorno in…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…
Il 1° maggio non è solo la Festa dei Lavoratori. Per la comunità di Tortolì, questa data rappresenta anche un capitolo fondamentale della propria storia sportiva: è il giorno in…
Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…