I vini sardi volano negli Stati Uniti per la presentazione ufficiale della America’s Cup

Cagliari sarà la sede della prima tappa delle America’s Cup World Series, regate preliminari, che si disputeranno in tutto il mondo nel 2020, e che precederanno la Prada Cup ad Auckland, Nuova Zelanda, a marzo 2021 per selezionare lo sfidante di New Zealand.
È stato pubblicato nei giorni scorsi, a cura dell’assessorato dell’Industria, l’ avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse a partecipare alla iniziativa di promozione del settore vitivinicolo in occasione della giornata di presentazione della coppa America prevista a Newport il 12 Luglio 2019.
Cagliari sarà infatti la sede della prima tappa delle America’s Cup World Series, regate preliminari, che si disputeranno in tutto il mondo nel 2020, e che precederanno la Prada Cup ad Auckland, Nuova Zelanda, a marzo 2021 per selezionare lo sfidante di New Zealand.
L’America’s Cup è il più famoso nonché il più antico trofeo nello sport della vela, per cui si compete tuttora. Si tratta di una serie di regate di match race, ovvero tra soli due yacht che gareggiano uno contro l’altro. Il vincitore della edizione precedente verrà infatti sfidato dalla imbarcazione che si aggiudicherà le regate preliminari che compongono la Prada Cup.
L’assessorato regionale dell’Industria intende approfittare della presenza a Cagliari di Luna Rossa, Challenger of Record della America’s cup e sfruttare l’opportunità data dal fatto che Cagliari sarà la sede della prima tappa delle regate, per realizzare un progetto di medio termine, attualmente in via di definizione, che, in sinergia con le azioni che verranno portate avanti per la promozione della destinazione Sardegna avviate dall’Assessorato del Turismo, possano valorizzare altri comparti regionali con particolare riferimento a quello agroalimentare e a quello della nautica.
Dalle recenti interlocuzioni avviate con gli organizzatori della gara, Challenger of Record 36 srl (COR 36 s.r.l), è emersa la possibilità̀ per le imprese vitivinicole regionali di instaurare una collaborazione volta a promuovere le eccellenze produttive durante la presentazione ufficiale della America’s Cup che si svolgerà a Newport Rhode Island , USA, il prossimo 12 luglio 2019 presso IDA Lewis Yacht Club.
«L’avviso pubblicato nei giorni scorsi e al quale potranno aderire le imprese vitivinicole del territorio regionale, dice l’assessore dell’Industria Anita Pili, è un’ottima occasione per promuovere a livello internazionale l’eccellenza delle nostre produzioni. L’internazionalizzazione delle imprese rappresenta un obiettivo fondamentale nella conquista del mercato». La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 5 giugno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(FOTO) Cala il sipario sulla quinta edizione di Borgo marinaro: ventaglio di tradizioni, cultura e spettacolo

Ad accogliere i numerosi visitatori e turisti è stata la street artist Maria Piscedda, che ha colto l’occasione per esporre le sue opere nella torre di San Michele, simbolo del luogo.
Articolo a cura della 4C Scientifico Lanusei (tutor scolastico: Anna Stochino), progetto alternanza scuola/lavoro.
Nei giorni 1 e 2 giugno, ad Arbatax si è svolta la quinta edizione di Borgo Marinaro.
Ad accogliere i numerosi visitatori e turisti è stata la street artist Maria Piscedda, che ha colto l’occasione per esporre le sue opere nella torre di San Michele, simbolo del luogo.
Attraverso i suoi quadri e colori, l’artista ha raccontato se stessa e le donne di tutto il mondo partendo da quelle sarde per arrivare alle geishe e alle masai. Immergendosi tra le vie del borgo, ci si è potuti imbattere in sapori, profumi e tradizioni. Tra i vari stand, è stato possibile degustare su pistoccu “friggiu”, offerto dal Gruppo Folk Sant’Anna di Tortolì, associazione con una solida esperienza che riesce a coinvolgere anche le generazioni più giovani tramandando le antiche ricette.
È stato anche possibile anche, allietati dal suono dell’organetto, assaggiare i prodotti locali. Inoltre l’evento ha fatto da mostra anche a prodotti provenienti da altre zone della Sardegna, come tessuti e tappeti di Samugheo, realizzati artigianalmente con il lino e il telaio. Alla tradizione si è aggiunta anche l’innovazione, come nel caso della particolare lavorazione della porcellana fredda.
Questo piccolo scrigno di tesori sardi si è riconfermato come una delle prime attrazioni turistiche dell’Isola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA