Ulassai, presto viaggio nell’antica civiltà contadina del paese con Giuseppe Cabizzosu

Il 7 giugno, alle ore 17, presso la sala di Barigau, si terrà la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Cabizzosu dal titolo “Il magico ciclo del grano, viaggio nella antica civiltà contadina di Ulassai” che descrive la manifestazione culturale che si realizzò in quell'ormai lontano 2002.
Il 7 giugno, alle ore 17, presso la sala di Barigau, si terrà la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Cabizzosu dal titolo “Il magico ciclo del grano, viaggio nella antica civiltà contadina di Ulassai” che descrive la manifestazione culturale che si realizzò in quell’ormai lontano 2002.
Una copia del libro, durante l’evento, sarà distribuita in omaggio a tutta la popolazione residente ad Ulassai (una copia per ognuno degli 800 nuclei familiari registrati all’anagrafe).
«Il tema della pubblicazione è, ricorderete, la ricostruzione dell’antico ciclo agrario della coltivazione del grano, per giungere, attraverso le varie fasi, fino alla sua macinazione ed alla panificazione del pane tradizionale Ulassese.
Quello straordinario evento collettivo, che si realizzò come un esperimento sociale, ha voluto indagare una pratica legata al vissuto esperienziale dell’intera comunità nella quale questa si è riconosciuta e ritrovata, trasformandola, quasi, in una performances collettiva e condivisa, come una sorta di happening antico e moderno a un tempo.
Dopo oltre quindici anni la associazione culturale “Sa perda e su entu”, ha concluso il lungo processo di sistemazione ed elaborazione del numeroso materiale allora prodotto.
La descrizione di quell’articolato processo di ricostruzione dell’annata agraria è confluito in una pubblicazione che ha lo scopo di riproporre, soprattutto alle giovani generazioni, l’antico ciclo agrario che dalla semina del grano conduce alla raccolta ed alla sua macinazione fino alla successiva panificazione.
Grazie al generoso contributo dell’Amministrazione comunale, sempre sensibile alla promozione ed alla valorizzazione della cultura locale, oggi questo modesto lavoro può vedere la luce e, se ce lo consentite, essere condiviso con Voi e sottoposto, umilmente, alla Vostra gentile benevolenza.
Questo viaggio nell’antica civiltà contadina di Ulassai vuole essere un invito cortese rivolto a tutta la popolazione di Ulassai a ripercorrere, insieme, la storia di circa un secolo di vita e di trasformazioni sociali, culturali ed economiche che hanno segnato il destino del nostro paese» scrive il Comune di Ulassai sui social, riprendendo le parole di Giuseppe Cabizzosu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA