Tragico incidente ad una gara di motocross: muore motociclista 59enne

Coinvolto nell'incidente anche il padre di Andrea Dovizioso, Antonio, che è rimasto ferito.
Tragedia nel circuito di motocross di Cavallara, a Mondavio (Pesaro Urbino) dove nel corso di una gara del Campionato Italiano Senior di Motocross un motociclista è morto. Nel corso del primo giro della prima manche, il pilota Raffaele Mazzola, 59 anni, è caduto in un salto. È intervenuto il personale sanitario e la gara è stata interrotta. Mazzola però è deceduto. Sul posto i carabinieri. In seguito la federazione Motociclistica Italiana ha annullato la manifestazione.
Coinvolto nell’incidente anche il padre di Andrea Dovizioso, Antonio, che è rimasto ferito. Antonio Dovizioso, 65 anni, era tra i piloti che hanno travolto Mazzola, caduto male dopo un salto. Sarebbe l’unico rimasto ferito, ha riportato la frattura di alcune costole.
Roma, quartiere Torpignattara: una scuola primaria intitolata alla scrittrice sarda Grazia Deledda

Grazia Deledda – una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento e la seconda donna a ricevere il Nobel per la Letteratura – è un orgoglio tutto sardo.
Grazia Deledda – una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento e la seconda donna a ricevere il Nobel per la Letteratura – è un orgoglio tutto sardo.
Tenacia e talento, alla base del suo percorso. La sua fama si diffuse in tutto il mondo e ciò è da vedere come eccezionale se si considera la sua provenienza: la Sardegna degli ultimi decenni dell’800 – nacque nel 1871 – non era una terra che spronava le donne a brillare, a emergere. Bisognava essere determinati, oltre che geniali, e la Deledda era sia l’uno che l’altro. Celebre è il suo discorso di ringraziamento per il Nobel a Stoccolma: «Sono nata in Sardegna; la mia famiglia [è] composta di gente savia,» disse «ma anche di violenti e di artisti produttivi».
Si ricorda spesso la sua figura, una donna che andò oltre, che non si accontentò.
Ed ecco la Deledda che diventa testimonial di una pubblicità. La Deledda ricordata da Google. La Deledda portata a teatro con spettacoli anche ironici che mirano a farla amare dai ragazzi. La Deledda disegnata sugli aerei.
Oggi, un’ulteriore bella notizia.
Roma – la città dove la Deledda si trasferì nel 1899 –, quartiere Torpignattara: una scuola primaria è intitolata a lei.
Inoltre, da alcuni lavori fatti dai ragazzi (foto) è presumibile che la scuola faccia conoscere la nostra Isola ai suoi alunni.
Le foto sono state gentilmente concesse da Valerio Dettori, vicesindaco di Bari Sardo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA