Quaranta liceali ogliastrini accettano di diventare salvatori di vite: iscritti nel registro donatori midollo

Quaranta liceali ogliastrini accettano di diventare salvatori di vite: iscritti nel registro donatori midollo
Circa quaranta gli studenti del Liceo Leonardo Da Vinci lanuseino che si sono prestati alle procedure per entrare a far parte del registro di donatori di midollo: un gran numero, come evidenzia la vicepresidente della Sezione ADMO di Bari Sardo Federica Tascedda.
«Un mese fa circa abbiamo organizzato una giornata per sensibilizzare i ragazzi dei licei» ha spiegato Tascedda «e hanno aderito in tanti. Non abbiamo mai registrato un numero così elevato, siamo piacevolmente sorpresi».
Oggi c’è quindi stato il colloquio con il medico e il prelievo di sangue che è stato trasmesso al Binaghi di Cagliari perché i ragazzi vengano iscritti nel registro nazionale e mondiale dei donatori di midollo.
«I requisiti: bisogna avere dai 18 ai 35 anni, godere di buona salute, osservare uno stile di vita sano – senza l’abuso di alcol o altre sostanze –, non avere patologie croniche. È il medico a stabilire l’idoneità, in caso positivo si effettuano tutte le procedure» spiega Federica Tascedda.
Il ruolo della Sezione ADMO – nata nel 2016 – è quello di reclutare i ragazzi e dare una mano all’ospedale Binaghi con i contatti: «Nel caso si individui una compatibilità e sia necessario agire in tempi brevi, ci occupiamo noi di contattare i ragazzi».
Fermo restando, come spiega, che il loro lavoro non si ferma con i ragazzi: «Chiunque risponda ai requisiti può iscriversi, basta organizzare un gruppetto».
Per contattare i soci dell’ADMO si può ricorrere alla pagina Facebook: clicca qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA