Tortolì, due auto in fiamme nella notte, indagano i carabinieri

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili del fuoco di Tortolì insieme ad una squadra degli operai di Fontenergia poichè la Panda era parcheggiata proprio davanti ad alcuni contatori del gas.
Questa notte intorno alle 2 a Tortolì due auto sono state coinvolte da un incendio, precisamente una Renault Captur ed una Fiat Panda parcheggiate in via Goffredo Mameli.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili del fuoco di Tortolì insieme ad una squadra degli operai di Fontenergia poichè la Panda era parcheggiata proprio davanti ad alcuni contatori del gas.
Notizia in aggiornamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Bandiera Blu: l’Ogliastra si riconferma vincente con le spiagge di Tortolì e Bari Sardo

33esima edizione delle Bandiere Blu: tra new entry ed escluse, l’Ogliastra si riconferma vincente con le spiagge di Tortolì e Bari Sardo.
33esima edizione delle Bandiere Blu: tra new entry ed escluse, l’Ogliastra si riconferma vincente con le spiagge di Tortolì e Bari Sardo.
«Puntiamo su un turismo d’alta qualità» spiega il primo cittadino di Bari Sardo, Ivan Mameli. «La valorizzazione e la piena fruibilità delle nostre bellezze naturalistiche è stato sin da subito uno dei nostri primi obiettivi. Proprio di questi giorni è un bando per la gestione delle spiagge e del salvamento a mare».
200mila euro di bando, spiega Mameli, risorse senza precedenti: «Abbiamo aumentato il periodo del salvamento,» spiega «e abbiamo dato maggiore qualità alla gestione delle isole ecologiche e di tanti altri servizi a mare. Notevoli investimenti, insomma».
«La Bandiera Blu è il riconoscimento di un percorso virtuoso» conclude il Sindaco di Bari Sardo. «Ci tengo a ringraziare tutta l’Amministrazione Comunale, l’Assessore al Turismo e tutti coloro i quali hanno lavorato e continuano a credere in questo progetto che continua a essere un percorso a tappe».
«Confermiamo per il quinto anno consecutivo il riconoscimento delle bandiere blu in ben sei spiagge del litorale, questo ci rende ancora una volta orgogliosi» commenta l’Assessore all’Ambiente di Tortolì Walter Cattari. «Grazie anche alla collaborazione di tutti i cittadini che il nostro comune può fregiarsi del prestigioso vessillo. C’è ancora tanto da fare per tutelare il nostro inestimabile patrimonio naturalistico» conclude «ma son convinto che questa è la strada da portare avanti sui temi della salvaguardia ambientale in un territorio turistico come il nostro, che può vantare di un patrimonio naturale di enorme ricchezza».
La Foundation for Environmental Education ha annunciato stamattina – presso la sede romana del Cnr – i comuni rivieraschi e gli approdi turistici con le acque più belle e pulite. 183 i comuni vincitori per un totale di 385 spiagge. Qualità dell’acqua solo punto di partenza, per la Fee: per la Bandiera Blu necessari anche buoni punteggi in altri 32 indicatori aggiornati periodicamente.
«Annunciamo con soddisfazione, anche per il 2019, un aumento di comuni Bandiera Blu, ben 183 – ha spiegato a Repubblica Claudio Mazza, presidente della Fee Italia «quella di Bandiera Blu è una filosofia dei piccoli passi ma cose molto concrete, che nel tempo determinano il cambiamento. I comuni in grado di conservare il proprio patrimonio ambientale e di saperlo promuovere mostrano già di essere quelli maggiormente appetibili per il turismo, turismo che dovrà inevitabilmente riferirsi a parametri di sostenibilità sempre più stringenti per potersi rinnovare e creare benessere».
14 Bandiere Blu nell’Isola (con la novità dell’isola di Sant’Antioco).
Sassarese e in Gallura: Badesi, Trinità d’Agultu e Vignola, Santa Teresa Gallura, La Maddalena, Palau, Castelsardo, Sorso e Porto Ferro. Oristano: Torre Grande. Nuorese: Tortolì e Bari Sardo. Cagliaritano: Mare Pintau al Poetto di Quartu Sant’Elena. Sud Sardegna: Porto Tramatzu a Teulada e la spiaggia di Maladroxia sull’isola di Sant’Antioco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA