Monumenti aperti, Tortolì: “Campanile sotto le stelle”, visita alla Cattedrale di Sant’Andrea in notturna

Monumenti aperti, Tortolì: “Campanile sotto le stelle”, visita alla Cattedrale di Sant’Andrea in notturna
Tortolì apre le porte per il sesto anno consecutivo alla storia e alla cultura: 17 i siti aperti per l’occasione e numerosi eventi speciali a fare da cornice alla manifestazione a carattere regionale Monumenti Aperti promossa dall’Associazione Imago Mundi.
Ecco i monumenti aperti per l’occasione: Su Forru ‘e Sa Teula, Faro Bellavista, Teleposto Meteo Capo Bellavista, Torre Costiera di San Miguel, Scuole Elementari Centrali, Chiesa di Sant’Antonio, Chiesa Sant’Anna, Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea e Campanile, Vecchie Prigioni e Chiesa di San Sebastiano, Fraulocci Teatro San Francesco, Palazzo dei Conti Quigini-Puliga ex Episcopo Diocesano ed Ex Seminario Vescovile, Ex Blocchiera Falchi, Museo d’Arte Contemporanea all’aperto “Su logu de s’iscultura” , Complesso Archeologico di S’Ortali e su Monti, Torre Costiera San Gemiliano, Sa Domu Beccia, Ex Caserma Reale Carabinieri a Cavallo.
“Campanile sotto le stelle” sarà la grande novità di quest’anno: la visita al Campanile della Cattedrale di Sant’Andrea in notturna. Le guide saranno i volontari del gruppo parrocchiale e gli studenti del liceo scientifico.
EVENTI SPECIALI
Biblioteca Comunale, via Vittorio Emanuele 23
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Tortolì ieri e oggi: luoghi e persone Mostra fotografica.
Biblioteca Comunale, via Vittorio Emanuele 23
Domenica 5 maggio alle 18.00
Il giorno in cui tutto può succedere Presentazione del libro di Mariangela Corda e Grazia Serci con racconti sulle storie magiche della Sardegna.
Ex Blocchiera Falchi, via Eleonora D’arborea
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Lo studio dell’Arte (scuola di pittura) Mostra di pittura degli allievi della scuola di pittura “Lo studio dell’Arte”.
Ex Blocchiera Falchi, via Eleonora D’arborea
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Sculture da indossare Mostra espositiva di sperimentazione di gioielli arcaico/contemporanei dell’artista Valentina Garau.
Ex Mercato Civico, via Cagliari
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Ceramiche evocative della tradizione dell’archeologia sarda Esposizione di ceramiche e maschere a cura di Andrea Macis e Angelo Mulas
Ex Mercato Civico, via Cagliari
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Visioni Cittadine Mostra fotografica a cura di Franco Serra
Teatro San Francesco, piazza Fra Locci
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Monumenti Aperti all’Arte Mostra estemporanea di pittura figurativa a cura dell’artista Maria Piscedda.
Teatro San Francesco, piazza Fra Locci
Sabato 4 maggio dalle 17.30
Il Convento dei Cappuccini tra storia e leggenda Reading a cura dell’associazione Simul.
Teatro San Francesco, piazza Fra Locci
Sabato 4 maggio dalle 18.30
Il Convento dei Cappuccini di Tortolì Anteprima del libro “Il Convento dei Cappuccini di Tortolì” di Angela Cannas a cura di Ars Artium Editrice.
Teatro San Francesco, piazza Fra Locci
Domenica dalle 18.00
Sa Bardana de Tortolì Reading a cura dell’associazione Simul.
Campanile della Chiesa parrocchiale Sant’Andrea, piazza Sant’Andrea
Sabato 4 maggio dalle 16.00 alle 22.00
Campanile sotto le stelle Visita notturna al campanile.
Chiesa Stella Maris, via Sulki 1, Arbatax
Sabato 4 maggio dalle 19.00
Coro di Arbatax Coro Polifonico maschile ispirato alla musica. tradizionale sarda. Dirige Luisa Balzano.
Chiesa San Giorgio, via Sulki 1, Arbatax
Domenica 5 maggio dalle 19.00
Coro di Arbatax Coro Polifonico maschile ispirato alla musica tradizionale sarda. Dirige Luisa Balzano.
Torre San Miguel, via Lungomare Arbatax
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Plastici delle Chiese di Tortolì – Arbatax Esposizione plastici delle chiese di TortolìArbatax a cura dell’Istituto comprensivo 1, scuola Media Arbatax classe 2 F.
Torre San Miguel, via Lungomare, Arbatax
Sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
La pesca tradizionale di Arbatax Mostra sulle tradizioni della pesca di Arbatax a cura di Daniela Piu con la collaborazione dell’Istituto comprensivo 1, scuola media Arbatax classe 2 F
(INFORMAZIONI E FOTO: PAGINA SOCIAL MONUMENTI APERTI TORTOLI’)

© RIPRODUZIONE RISERVATA