(FOTO) Bari Sardo, incontro per analizzare criticità di agricoltura e allevamento. Cadeddu: «Obiettivo? Avere più voce in Europa»

Ieri mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Bari Sardo, Luciano Cadeddu (Deputato Commissione Agricoltura), Alessandra Todde e Donato Forcillo (Candidati al Parlamento Europeo per la circoscrizione Isole) del M5S hanno incontrato i pastori.
Ieri mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Bari Sardo, Luciano Cadeddu (Deputato Commissione Agricoltura), Alessandra Todde e Donato Forcillo (Candidati al Parlamento Europeo per la circoscrizione Isole) del M5S hanno incontrato i pastori.
«Con chiarezza, dimostrando una profonda conoscenza dei problemi, Luciano Cadeddu, nostro portavoce alla Camera dei Deputati, ha condiviso le prime misure prese dal governo a supporto della filiera ovicaprina» dice Todde. «Con Donato Forcillo, altro candidato alle Elezioni Europee, abbiamo avuto modo di ascoltare le esigenze di un comparto che sta soffrendo e di discutere del nostro programma e di alcune soluzioni che hanno suscitato interesse»
«Un sentito ringraziamento agli allevatori e agricoltori che nell’incontro di ieri a Bari Sardo hanno raccontato le loro difficoltà, i problemi delle aziende locali e le criticità del loro territorio» dichiara Cadeddu. «Abbiamo affrontato numerosi temi relativi al mondo dell’allevamento e dell’agricoltura tra cui gli interventi previsti dal Decreto Emergenze Agricole, la tracciabilità del latte, i problemi con i PSR, la peste suina, irrigazione e distribuzione dell’acqua e le regole comunitarie. Il nostro obiettivo è avere più voce in Europa e presso le sedi Comunitarie».
«Viviamo in un territorio bellissimo» continua «ma per gli agricoltori e gli allevatori ci sono numerose criticità legate proprio alla sua conformazione e la conseguenti difficoltà logistiche e produttive. Pensiamo alle strade tortuose, alle complicazioni per distribuzione delle acque irrigue, ai terreni non sempre favorevoli, ad alluvioni, siccità, malattie infettive per piante e animali. Sono tutti aspetti che devono essere portati all’attenzione degli organi comunitari che in questo momento lavorano con molta efficienza per una produzione standardizzata come quella del nord Europa. I nostri candidati alle Europee avranno il compito di ridurre questo divario portando in Europa le nostre necessità in modo da renderci competitivi nel mercato Comunitario».
«Tre sono i punti chiave su cui dobbiamo lavorare:» aggiunge Forcillo «riforme strutturali e non spot elettorali per il comparto. Investimenti per potenziare le imprese già esistenti. Un’Unione Europea che riconosca le caratteristiche specifiche del nostro territorio. Perché siamo isolani, ma non vogliamo essere più isolati».
Conclude Todde: «Un ringraziamento enorme agli attivisti dell’Ogliastra che si sono spesi l’organizzazione. Il loro impegno e passione hanno fatto sì che quest’incontro fosse davvero speciale. Un primo passo per portare i nostri territori in Europa».
Guarda la gallery di Cristian Mascia:

© RIPRODUZIONE RISERVATA